Angio
J. Mallet
Angiò (lat. Andegavus, Andegava urbs, territorium Andegavum, terminus Andecavus, Andecava; franc. Anjou)
Antica contea e regione storica della Francia occidentale, tra le montagne centrali [...] (probabilmente metà del sec. 6°). L'arrivo dei Bretoni in Armorica fece dell'A., posto sotto queste (come la tecnica di apparecchiatura muraria di materiale di piccole dimensioni, con o senza filari virtù della loro resistenza. Caratteristiche di ...
Leggi Tutto
CHESTER
K. Watson
(lat. Deva; Cestre nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale e capoluogo della contea di Cheshire.La città sorge sul sito della romana Deva, capitale dei Cornavii, sede [...] verso S fino a Comberton.Dopo aver opposto una forte resistenza alla conquista normanna, C. fu devastata dalle truppe di St Peter at the Cross, fondata nel 907, che conserva materiali provenienti dall'antico pretorio romano, e quella di St Mary ...
Leggi Tutto
Elemento da costruzione in forma di piastrella quadrata, rettangolare o esagonale, di cemento, graniglia o ceramica usata per rivestimenti e pavimentazioni edilizie.
Arte
Create nel Vicino Oriente, come [...] ). Le m. erano usate nella decorazione dei miḥrāb (13° sec.) e in fregi di varia ispirazione, con inclusioni di materiali diversi, anche su disegno di artisti ; tali m. hanno però una limitata resistenza all’usura e sono perciò oggi quasi dovunque ...
Leggi Tutto
Storia
Armatura difensiva del guerriero costituita da un vestimento di cuoio e di metallo. Nota già presso i popoli primitivi, cambiò materiali nel corso del tempo. Il solo continente dove non sia mai [...] erano di cuoio (loricae).
Tecnica
Struttura resistente atta a opporsi alla penetrazione dei mezzi di offesa bellica. Se ne costruttori ad aumentarne gli spessori e a utilizzare materiali compositi; i mezzi corazzati moderni hanno protezione ...
Leggi Tutto
Tecnica di realizzazione della superficie di un corpo duro (pietra, metallo, osso, intonaco ecc.) e, per estensione, il disegno stesso.
Archeologia
I g. possono avere un valore artistico oppure semplicemente [...] sec., per una tipica decorazione a chiaroscuro delle facciate e dei cortili di case e palazzi che, per la resistenza alle azioni atmosferiche dei semplici materiali murari utilizzati, risultava meno deteriorabile delle decorazioni dipinte ad affresco ...
Leggi Tutto
Precolombiane, culture
Marina Bucchi
Sebbene ancora impegnata in alcune tematiche che storicamente ne hanno caratterizzato il percorso epistemologico, l'archeologia americanistica è andata ampliando [...] ancestrali in quanto strategie politiche di resistenza alla globalizzazione.
Pur in un movimento dei sincretismi culturali ha per altri versi offerto a quella tradizionale nuovi stimoli analitici in merito alle correlazioni tra cultura materiale ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] nel tempo dei granuli del polline e delle spore è infatti facilitata dalla loro elevatissima resistenza agli agenti chimici che possono agire successivamente all'inglobamento di questi materiali nei sedimenti. Tale resistenza spesso consente ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] i ludi celebrativi. Alesia, oppidum protagonista della resistenza gallica contro Cesare, andò trasformandosi in città riduzione dei tempi di trasporto del materiale edilizio, con il conseguente sensibile ridimensionamento dei costi-uomo e dei tempi- ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] ritegno che è dovuto all'esperto mestiere dei suoi scultori e al materiale locale, generalmente durissimo, che viene impiegato . postumo; l'iniziativa di uno straniero conferma la resistenza dell'ambiente ateniese al r. individuale. Una conferma della ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] e gruppi locali che avevano opposto maggiore resistenza, mentre una vera e propria selezione Il santuario sannitico di Casalbore e il suo materiale votivo, in A. La Regina (ed.), Studi sull’Italia dei Sanniti (Catalogo della mostra), Roma 2000, pp ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...