ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] pochi codici prodotti nella città evidenziano tuttavia una certa resistenza alle novità d'Oltralpe, sia a livello grafico -228; G. Curzi, La decorazione musiva della basilica dei Ss. Nereo e Achilleo in Roma: materiali ed ipotesi, ivi, 2, pp. 21-46; ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] più occidentali. La resistenza alla conquista da parte rovina di Kairouan e di Sabra al-Mansuria a opera dei Banu Hilal, la Q. divenne un ricco centro per intonacato da uno strato di quest'ultimo materiale. Sembra che fosse piuttosto diffuso l' ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] la sede dei poteri dello Stato. In questa prospettiva, lo sviluppo urbano risulta il riflesso materiale della formazione confini dell'impero: in Ecuador, dove si verificò una forte resistenza locale, vi è infatti un buon numero di siti fortificati ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] perde il dominio del mare. Anche se dapprima una resistenza etrusca agisce ancora sopra un piano internazionale, contro i Toscanes, Parigi 1862-64. Segue una fase di raccolta dei dati materiali: il Corpus Inscriptionum Etruscarum (C. I. E.), ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] legate con argilla: con questi materiali vennero costruite le abitazioni dei primi villaggi conosciuti di quest'area blocchi di arenaria pesano oltre 130 t; per conferire maggiore resistenza alle pareti, essi venivano uniti con grappe di rame. ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] la disponibilità di materiale determinavano nella rifinitura viene inclusa in una serie di esempi di dipinti murali dei secc. 4° e 5° caratteristici per struttura, come rinforzasse e gli conferisse maggiore resistenza rispetto all'umidità; questo ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] usano in genere nella c. materiali aventi un grado di resistenza abbastanza elevato; in caso contrario si un nemico; a sinistra un gruppo di soldati porta a Traiano le teste dei caduti, mentre a destra alcuni Daci aiutano i compagni feriti. Volti in ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] C. Tracce di questa resistenza si riconoscono nella ricostruzione, con materiali eterogenei e di recupero, a.C., comportò l’avvento di un regime democratico. Per difendersi dalla minaccia dei Bretti, L.E. accolse nel 282 a.C. un presidio romano, ma ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] loro copertura. Il sofisticato impiego di materiali particolarmente resistenti e compatti e di ottimi leganti, di simboli, sono ritratti come grandi guerrieri e sacrificatori. I cadaveri dei capi nemici sono scolpiti qua e là sui gradini, ai loro ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς; Δεύς, Δαίς, Δίς, Δάν, Δήν; Ζδεύς, Σδεύς, Ζάν, Ζεῖς, Ζήσ, Τάν)
E. Paribeni
Con una certa estensione di termini Z. è detto da Omero "padre degli uomini e degli dèi", il più potente, il più [...] senza mai tentare la benché minima resistenza. Mentre nella tarda hydrìa calcidese di era in terracotta e in materiali poveri. Ancora a Megara Non rassicuranti ci appaiono la maggior parte dei tipi statuari e dei volti di Z. che assegnamo al IV ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...