L'archeologia del Subcontinente indiano. Maharashtra e Gujarat
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Liliana Camarda
Massimo Vidale
Daniela De Simone
Giovanni Verardi
Rosa Maria Cimino
Maharashtra [...] a.C.) presenta fondazioni di spesse mura sulla riva dei fiumi Thebi e Vadi, probabilmente costruite a protezione del sito una minore resistenza della vernice, nel 1937: negli strati superiori furono rinvenuti materiali del XV-XIX sec. d.C. Al ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA
A. Andrén
La parola italiana "terracotta" viene usata, dal Rinascimento in poi, e oggi anche in altre lingue, per indicare varî prodotti di argilla [...] di t., evidentemente per assicurare agli oggetti maggiore resistenza ed impedire che si fendessero durante la cottura, precisa intorno alla cottura dei vasi nell'antichità, grazie ai rinvenimenti di fornaci e di materiale di scarico proveniente da ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] . Inoltre, molto spesso i ritratti vengono realizzati con materiali inusuali presi dalla vita quotidiana: fogli di giornali, Rossellini. È il manifesto del neorealismo, testimonianza dei drammi della Resistenza e della lotta antifascista, nel quale l ...
Leggi Tutto
La preistoria
Maria Arcà
Elisa Manacorda
Gli uomini più antichi del mondo
Com'erano fatti i nostri lontani progenitori, quelli che abitavano la Terra milioni di anni fa? Come vivevano, cosa mangiavano, [...] della loro evoluzione. Ecco, ce n'è uno che racconta la storia dei dinosauri, i giganteschi animali che hanno popolato la Terra per 160 milioni luccicanti di materiali duri e resistenti: i metalli. Inizialmente questi materiali venivano usati come ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. La Sicilia indigena
Vincenzo Tusa
Laura Buccino
Dario Palermo
Elimi
di Vincenzo Tusa
Gli Elimi abitarono nella Sicilia occidentale fin dall’VIII [...] Per Tucidide (VI, 2, 3) sarebbero stati dei Troiani sfuggiti agli Achei dopo la guerra di Troia e quota. Il rinvenimento di materiale votivo nel deposito di Grotta Eubea”, vede in un primo momento la resistenza dell’elemento siculo ai Greci, pur con ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] politica cartaginese era indirizzata da un lato a piegare la resistenza di quelle città fenicie (Sulcis, Bithia, Nora, Cuccureddus), alla conservazione dei liquidi, e canestri in fibre vegetali, preferiti per il trasporto di materiali solidi. È ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. I Celti
Daniele Vitali
I celti
Fonti storico-letterarie
Nell’antichità i Celti furono conosciuti con nomi diversi: i Greci li chiamarono Kελτοί e Γαλάται; quest’ultimo [...] l’invasione dei Balcani incontrò la resistenza del mondo macedone e, nel 279 a.C., la resistenza e la vittoria dei Greci a Delfi si affiancano numerose varianti in dipendenza del materiale utilizzato, dei caratteri dell’area da fortificare e delle ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Metallurgia
Marcella Frangipane
Nicolò Marchetti
Metallurgia
Le origini della metallurgia
di Marcella Frangipane
La metallurgia ha, nel Vicino Oriente, origini antichissime, [...] nelle armi e in altri oggetti che richiedono resistenza; quantità più elevate, che infragiliscono il metallo ma del ferro I-II: analisi quantitativa e distributiva dei rinvenimenti: “Contributi e Materiali di Archeologia Orientale”, 6, 1996, pp. 235 ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Oceania
Gaetano Cofini
Caratteri generali
Lo studio archeologico dei complessi architettonici ha consentito di raccogliere dati preziosi sull'organizzazione delle [...] . 106-25.
I materiali e le tecniche
I materiali
Per l'edificazione dei maggiori centri cerimoniali e arborea endemica, era assai ricercato per la sua robustezza, risultando resistente anche all'attacco delle termiti. Le travi e i pali ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Palestrina
Nadia Agnoli
Palestrina
Antica città del Lazio (lat. Praeneste) alle pendici del monte Ginestro, propaggine dei Monti Prenestini.
Le [...] culto dell’eroe greco. I materiali più preziosi provengono dai corredi affermare la propria individualità. La tipologia dei cippi si evolve dal tipo con bulbo consenso alla politica imperiale e la resistenza della città alla penetrazione del ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...