La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Eptaneso
Luigi Caliò
Pietro Militello
Eptaneso
di Luigi Caliò
Nome con cui si designano talvolta le Isole Ionie, tra cui le principali sono Corfù, Itaca, [...] identificata con l’isola di Scheria, sede dei Feaci.
A Itaca si è creduto di Aetos mostra tuttavia una certa resistenza di forme che richiamano di bronzo, punte di freccia di ossidiana. Il materiale ceramico data il complesso tra la fine dell’Antico ...
Leggi Tutto
Vedi PAVIMENTO dell'anno: 1973 - 1996
PAVIMENTO
M. L. Morricone
Il significato del termine è controverso (cfr. vol. v, p. 210, 1, s. v. mosaico); Ph. Bruneau (Bull. Corr. Hell., xci, 1967, Il, pp. 243 [...] l'impermeabilità e una certa resistenza al deterioramento. I p. al posto del coccio vengono impiegati altri materiali talora disponibili sul posto come, a sono da riferire ad età adrianea.
Le misure dei mattoni impiegati nei p. cesariani e augustei ...
Leggi Tutto
Vedi GORTINA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GORTINA (Γόρτυν, Γόρτυνς nelle iscrizioni; Γόρτυς, Gortyna)
W. Johannowski
Fu in età classica, accanto a Cnosso, la città più importante della parte centrale [...] buoni con Roma, non sembra aver opposto resistenza. Già sede del κοινὸν τῶν Κρηταιέων essa VII sec. a. C., e il materiale della stipe, la quale è, accanto a quale si divideva in più bracci.
Dei monumenti paleocristiani di G. sono stati esplorati ...
Leggi Tutto
Le civilta precolombiane. La Scienza nel mondo precolombiano
Anthony F. Aveni
La scienza nel mondo precolombiano
I popoli delle Americhe
In origine, il continente americano era abitato da popolazioni [...] 1450 d.C. allo stesso evento il secondo). A giudicare dai resti materiali, queste tre civiltà assomigliano molto strettamente, in un modo o in un mutamento culturale causato dalla resistenza indigena alle ideologie dei conquistatori. In realtà i ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia
Francesca Romana Stasolla
L’italia
Il toponimo Italia, di origine osca, venne riferito a un’estensione territoriale [...] situazione in Sicilia, dove le sacche di resistenza musulmana vennero duramente represse, con la conseguente necessità hanno consentito di cogliere le testimonianze materiali del fenomeno della flessione dei centri rurali tra la seconda metà del ...
Leggi Tutto
OLINTO (῎Ολυνϑος)
G. Scichilone
Città della penisola calcidese, a N di Potidea, nei pressi del Golfo di Torone. Sorta sul sito di un villaggio neolitico, si espande in età classica fino a coprire due [...] stessa struttura del suo sito, una resistenza decisiva sicché, dopo la sconfitta anche con la maggiore ampiezza dei suoi traffici. Già all' 95; A. Boethius, Ancient Town-Architecture and the New Material from Olynthus, in Am. Journ. Phil., LXIX, 1948 ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica
Sergio Rinaldi Tufi
gallia belgica
Le Tres Galliae (note anche come Gallia Comata per l’abitudine dei suoi abitanti di portare [...] nel 57 a.C., furono molto cruente; la resistenza delle popolazioni indigene si affievolì solo dopo il si sia conservato per intero, quello della famiglia dei Secundini, eretto alla metà del III sec. d furono reimpiegati come materiali da costruzione ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Penisola Iberica
Stefano Del Lungo
La penisola iberica
Costituente l’estremità occidentale dell’Europa e separata dall’Africa [...] . Proprio le chiese, costruite con materiale locale e di riutilizzo, sono costituite nord si arresta nel 713 alle pendici meridionali dei Monti Cantabrici e ai confini delle Asturie, dover affrontare la forte resistenza opposta nelle regioni montuose ...
Leggi Tutto
INCROSTAZIONE
G. Becatti
− La tecnica dell' i. di elementi varî su una superficie da decorare è molto diffusa fin dalle più antiche manifestazioni artistiche; si usarono metalli diversi, madreperla, [...] tecniche più facili e di materiali diversi, per nobilitare ambienti Efèso, a Mileto. Per analogo motivo di resistenza all'umidità i rivestimenti di marmi si usarono in caso d'incendio. Per Plinio l'uso dei marmi è indice di un lusso immodico e ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Locride
Luigi Caliò
Locride
Regione della Grecia centrale (gr. Λοκρίς; lat. Locris) divisa in età classica in due parti dalla Focide e dalla Doride: a occidente [...] l’esistenza di un koinòn con sede nella città dei Physkeis, il cui centro cittadino più importante è Amphissa la Locride abbia partecipato alla resistenza contro Serse e subìto la quello di Halai, i materiali epigrafici evidenziano l’indipendenza ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...