CORRADI D'AUSTRIA, Domenico
Augusto De Ferrari
Nacque a Modena da Bernardino il 5 nov. 1677 da una famiglia di origine mantovana, di antica nobiltà, che si può far risalire a Mattia de' Corradi (sec. [...] , che aveva ecceduto nello uso dello stagno. Un'ampia parte delle Considerazioni è dedicata all'analisi della resistenzadeimateriali impiegati e delle componenti (lega, diametro, figura, spessore ecc.) che rendono i pezzi atti a sopportare il ...
Leggi Tutto
CODAZZA, Giovanni
Roberto Ferola
Nacque a Milano il 15 maggio 1816 da Giuseppina Ceresole e da Francesco, ingegnere, autore di apprezzate opere di architettura. Quale allievo del collegio Borromeo studiò [...] essiccatoi ad aria calda,ibid., 2, pp. 114-137; Di una applicazione dell'elettricità allo studio dell'elasticità e resistenzadeimateriali e della stabilità di alcune costruzioni,ibid., 3, pp. 206-217; Luce ed illuminazione,ibid., 4, pp. 386-399 ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Giuseppe
Enzo Pozzato
Nacque a Caltanissetta il 26 febbr. 1903 da Federico e da Francesca Micciché.
Nel 1925 conseguì a Torino la laurea in ingegneria meccanica. Già prima della laurea aveva [...] a Torino il 29 nov. 1987.
Tra i 230 scritti del G. si ricordano memorie concernenti prove aerodinamiche e di resistenzadeimateriali: Il canale del vento dell'istituto di aerodinamica del Politecnico di Aachen, in L'Aerotecnica, VI (1926), 7, pp ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Gabriele
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, attorno al 1540, da Francesco e Ippolita: il nome del casato della madre non emerge neppure il 6 maggio 1594 quando risulta morta, all'età di settant'anni, [...] sin dall'inizio, pertanto, egli appare come uno dei rappresentanti di quella nobiltà, di non grandi possibilità , centrale e orientale, incide contemporaneamente sulla resistenzadeimateriali navali impiegati nei trasporti marittimi: fra il ...
Leggi Tutto
PONZIO, Giuseppe
Claudio Pavese
PONZIO, Giuseppe. – Nacque a Milano il 20 maggio 1853 in una famiglia di modeste condizioni economiche, figlio unico, da Carlo, sarto, e da Teresa Padovani.
Per le promettenti [...] – come quelli di elettrotecnica, di elettrochimica, della carta, delle fibre tessili, delle materie grasse, della resistenzadeimateriali.
Ponzio si impegnò anche nell’attività professionale progettando numerosi impianti nei settori più diversi. Le ...
Leggi Tutto
CHICCHI, Pio
Enrico Ferri
Nacque a Venezia l'11 apr. 1848 da Federico e Teresa Ferotti. Compiuti gli studi secondari in Venezia, proseguì quelli universitari presso l'ateneo di Padova, sotto la guida [...] al Turazza in occasione del suo giubileo accademico.
Nella prima parte del trattato il C. espose la teoria della resistenzadeimateriali e i principî sulla spinta delle terre; nella seconda parte sviluppò lo studio degli elementi costruttivi e ...
Leggi Tutto
GUIDI, Camillo
Tullia Iori
Nacque a Roma il 24 luglio 1853 da Michele e Livia Mordacchini. Si laureò nel 1877 presso la R. Scuola di applicazione degli ingegneri di Roma, dove rimase come assistente [...] delle costruzioni (pubblicati a Torino: I, Nozioni di statica grafica, 1891; II, Teoria dell'elasticità e resistenzadeimateriali, 1891; IV, Teoria dei ponti, 1894; V, Spinta delle terre: muri di sostegno delle terre e dighe, 1894; III, Elementi ...
Leggi Tutto
CANEVAZZI, Silvio
Enrico Ferri
Nato a Saliceto San Giuliano (Modena) il 16 marzo 1852 da Alessandro e Carolina Bertolani, s'iscrisse nel 1868 alla facoltà di matematica dell'università di Modena. Alla [...] compressi, Bologna 1910).
Tra gli scritti principali, oltre a quelli già menzionati: Sopra alcune formule della resistenzadeimateriali, Bologna 1880; Monografia del Gabinetto di meccanica applicata alle costruzioni e di ponti della R. Scuola di ...
Leggi Tutto
CERADINI, Cesare
Enrico Ferri
Nacque a Milano il 17 marzo 1844 da Antonio e da Maria Sala. Dopo aver ultimato il primo ciclo di studi, frequentò il biennio di fisica-matematica presso l'università di [...] terre ed allo studio delle travi continue, come si evince dalla sua opera Meccanica applicata alle costruzioni - Resistenzadeimateriali - Spinta delle terre - Cemento armato, Milano 1899, non avendo egli lasciato scritti specifici e monografici al ...
Leggi Tutto
CIPOLLETTI, Domenico
Silvia Caprino
Nato a Roma il 20 gennaio 1840 da Pietro e da Benedetta Ciardafelli, fratello di Cesare, fu allievo della scuola tecnica dell'università di Roma, dove conseguì il [...] l'avanzamento delle scienze., VII (1865), 21-22, pp. 181 ss. Sitratta di un articolo dedicato al problema della resistenzadeimateriali; più precisamente si fa l'ipotesi che l'estremità di un certo solido caricato da forze qualsiasi sia incastrata ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...