VITAMINE (XXXV, p. 462)
Achille RONCATO
Generalità. - Le vitamine sono sostanze che, pur non facendo parte di veri e proprî costituenti delle cellule, gli organismi animali devono introdurre in piccolissima [...] così potuto stabilire che certi materiali grassi sotto l'azione dei raggi ultravioletti acquistano attività contiene quantità discrete e così pure il tuorlo d'uovo. Essa è resistente ai comuni processi di cottura.
Vitamina E (tocoferolo). - H. M ...
Leggi Tutto
Gli studi embriologici degli ultimi anni sono stati notevolmente influenzati dal sorgere della biologia molecolare, cioè di quella scienza che ha dimostrato come tutti i caratteri di un organismo vengano [...] le cosiddette "giunzioni intercellulari" a bassa resistenza giochino un ruolo importante nelle comunicazioni intercellulari i materiali inducenti. Infatti L. Saxen e J. Wartiowaara (1974) hanno dimostrato che l'induzione della formazione dei tubuli ...
Leggi Tutto
METABOLISMO (XXIII, p. 17; App. II, 11, p. 293; III, 11, p. 68)
Carlo Alfonso Rossi
Libero Martoni
Si può affermare che gli organismi viventi creano e mantengono il loro essenziale ordine interno a [...] a pH7 è attribuito il valore 1 nel calcolo dei ΔG; anche l'attività dell'acqua è posta destino metabolico può essere la resintesi di materiali di riserva (gluconeogenesi, lipogenesi) o l genetica di maggior resistenza agli effetti farmacologici della ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] in campo elettrico, di un circuito risonante LC di resistenza nulla); un ciclo limite, invece, corrisponde a fenomeni più sua volta, la sovrastruttura retroagisce sull'infrastruttura materiale.
Anche la teoria dei sistemi pone le basi per un pensiero ...
Leggi Tutto
MEMBRANA
Antonio Pavan
Enrico Drioli
(XXII, p. 823)
Biologia. - Introduzione. - La m. è un componente essenziale di tutte le cellule degli organismi viventi. Una m. plasmatica, formata da un doppio [...] permeabilità per le specie pure, cioè:
αA-B=PA/PB
Uno dei polimeri disponibili di maggior interesse per la preparazione di m. per queste m. composite sono correlate alla resistenza ai gas di tre elementi: il materiale poroso che forma il supporto vero ...
Leggi Tutto
SENESCENZA e SENILITÀ (XXXI, p. 378)
Giuseppe Levi
Il fenomeno della senescenza viene prospettato in modo differente dai medici e dai biologi. I primi, riferendosi in modo esclusivo ai processi morbosi [...] non è per nulla dimostrato che nella senilità la resistenza dell'organismo ad azioni dannose esteriori sia molto diminuita. anche altri fattori (forse le relazioni materiali reciproche tra gli elementi dei varî tessuti), diversi da quelli esistenti ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...]
Nata nella seconda metà del XIX secolo come studio dei fattori di resistenza contro le infezioni, l'immunologia ha subito nel corso di separare le proteine seriche in campo elettrico su alcuni materiali solidi, come la carta da filtro, il gel di ...
Leggi Tutto
Elettrofisiologia
HHarry Grundfrst
di Harry Grundfrst
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Profilo storico: a) il concetto di elettricità animale; b) teorie di Bernstein sulla funzione della membrana; c) [...] è in una certa misura messo in corto circuito dalla bassa resistenza del tessuto inerte e del liquido interposti tra gli elettrodi.
Si di una sorgente di materiale di recente produzione. Mentre la composizione dei siti attivi sulla membrana cellulare ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] genetico ricombinante; esso, che è finalizzato all'ottenimento della resistenza agli antibiotici, mostra che se il DNA è scomposto modificate.
Realizzato un materiale plastico per alte temperature. Un gruppo di ricerca dei laboratori chimici della ...
Leggi Tutto
Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] scadente di 6 o più ordini di grandezza rispetto a materiali artificiali. Anche lo spessore della membrana è molto inferiore viene ridotta dalla resistenza delle membrane della giunzione.
Gli assoni settati dei Crostacei e dei Vermi (v. ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...