siliconi Polimeri silossanici, di formula (R2SiO)n, costituiti da catene lineari, composte da atomi alternati di silicio e di ossigeno, del tipo
con R radicale arilico o alchilico, o da reticoli tridimensionali [...] reazione 2RMgCl+SiCl4→R2SiCl2+2MgCl2. Oltre alla resistenza a temperature comprese in un intervallo molto sotto forma di lattici, mescolati con materiali di rinforzo (gel di silice, di grande inerzia nei confronti dei tessuti viventi e repellenza all ...
Leggi Tutto
Carburanti ottenuti da materie prime di origine agricola. A differenza dei carburanti tradizionali, che derivano da combustibili fossili, hanno il vantaggio di provenire da materie prime rinnovabili e [...] come patate, cereali e i materiali cellulosici, cioè legno e residui delle essendo dotati di maggiore resistenza alla temperatura, consentano metilici ottenuti per transesterificazione con metanolo dei trigliceridi contenuti negli oli vegetali. Si ...
Leggi Tutto
In chimica, aggruppamento costituito da un atomo di ossigeno legato a due atomi di carbonio direttamente o indirettamente collegati tra loro
Si dice sostanza e. o composto e. (o epossido), quella che [...] di sostanze aggiunte, acide o basiche: fenoli, ammine ecc.) dei gruppi e. presenti alle estremità delle catene o per aggiunta flessibilità, di forte aderenza ai materiali metallici e di eccezionale resistenza agli agenti chimici. Sono caratterizzate ...
Leggi Tutto
Polimero ottenuto per poliaddizione di un isocianato polifunzionale con alcoli polivalenti, con acidi polibasici, con poliammine ecc. Gli isocianati polifunzionali si possono preparare per reazione del [...] toluendiisocianato, importante intermedio nella produzione dei p., utilizzando il dimetilcarbonato al posto del fosgene.
Dotati di elevata resistenza meccanica e di inerzia chimica, i p. trovano impiego come materiale da stampaggio (per la produzione ...
Leggi Tutto
. Carburante è ogni sostanza solida, liquida o gassosa che combinandosi con l'ossigeno dell'aria fornisce l'energia trasformata in lavoro da un motore a combustione interna.
Tratteremo separatamente i [...] ciò che riguarda la resistenza a rapporti di compressione elevati, i risultati dei diversi sperimentatori si possono dividere del benzolo come carburante nei paesi europei:
Altri materiali che presentano un grande interesse come fonti di carburanti ...
Leggi Tutto
La c. è stata in quest'ultimo decennio oggetto di numerosi studî sia a sfondo puramente teorico sia a scopi eminentemente pratici. È noto che, secondo la classica definizione di Berzelius, la c. può riguardarsi [...] grande coesione ossia da campi interatomici intensi, come i materiali cristallini a reticolo ionico o metallico, sono buoni (1935-1940); così pure l'effetto della resistenza alla diffusione dei gas reagenti lungo i pori del catalizzatore sull' ...
Leggi Tutto
Caratteristiche. - Le caratteristiche fisiche e meccaniche dell'alluminio variano sensibilmente, a parità di trattamento termico e plastico (temperatura di ricottura, grado di incrudimento), con la purezza, [...] appaiono i dati relativi al materiale laminato, nel quale la minor frequenza dei fattori di variabilità permette una della lega da depurare.
Grazie alla sua eccellente resistenza alla corrosione, l'alluminio purissimo può essere impiegato con ...
Leggi Tutto
VUOTO
Gilberto BERNARDINI
Balbino DEL NUNZIO
*
. Il concetto di "vuoto", nel senso di spazio vuoto di qualsiasi materia, si è imposto all'attenzione dei fisici in seguito alla celebre esperienza che [...] usata perché richiede meno dispendio di materiale refrigerante e offre una minore resistenza. Quella b richiede l'impiego noti a tutti per l'impiego che se ne fa nella costruzione dei comuni termos.
I vasi Dewar hanno anch'essi le fogge più svariate ...
Leggi Tutto
Poiché gli e. sono di natura proteica, il problema della loro sintesi s'identifica con quello della sintesi delle proteine specifiche; soltanto la formazione dei coenzimi batte vie particolari, diverse [...] l'antibiotico e ciò permette di comprendere la resistenza di alcuni ceppi microbici alla penicillina. Infatti durante Se lo stomaco dei vitelli non si usa subito deve essere conservato sotto sale, a bassa temperatura. Il materiale privato del grasso, ...
Leggi Tutto
(v. carboidrati, VIII, p. 945; App. I, p. 358; II, I, p. 503)
Col termine carboidrati ci si riferisce attualmente a una vasta famiglia di composti organici naturali di massa molecolare variabile entro [...] per la produzione di ''bioetanolo''. Per quanto riguarda i materiali a base di cellulosa, a prescindere dagli enormi consumi per che determinano la rimarchevole rigidità e resistenza dell'esoscheletro dei crostacei. Per deacetilazione della chitina si ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...