Botanica
F. biologica Insieme di piante che, anche se sistematicamente lontane, hanno in comune caratteri ecologici e di adattamento. Tra i vari sistemi di classificazione delle f. biologiche, il più noto [...] dalla legge nazionale di almeno uno dei coniugi o dalla legge dello Stato proporzionalità k che compare nell’espressione della resistenza del mezzo: R=kAρu2/2, dove ( conchiglia), o entro f. di materiali terrosi o cementizi. Nel caso vengano utilizzate ...
Leggi Tutto
Biologia
Condizione, innata o acquisita, in base alla quale un organismo è in grado di neutralizzare tutto ciò che gli è estraneo. Il sistema immunitario è un complesso organizzato di cellule e molecole [...] presentato ai linfociti B e T all’interno dei centri germinativi degli organi secondari linfoidi.
Cellule a proteine di fase acuta accrescono la resistenza alle infezioni e promuovono la riparazione di indagine su materiali biologici preparati con ...
Leggi Tutto
La condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà, evenienze spiacevoli, e simili.
Alimentazione
S. [...] l’erogazione di beni e servizi a favore dei cittadini che si trovano in condizioni di bisogno utenti della strada (resistenza differenziata della carrozzeria, rottura (di snervamento, nel caso di materiali duttili) e il carico massimo ammissibile, ...
Leggi Tutto
Diritto
T. di fine rapporto (TFR) La cosiddetta liquidazione che secondo la legge (art. 2120 c.c.) deve essere erogata ai lavoratori subordinati al momento della cessazione del rapporto di lavoro; il suo [...] tensioni e distorsioni reticolari e perciò un aumento di resistenza allo scorrimento e al distacco delle particelle, con mediante la tempra.
Un quadro sintetico ed esauriente dei t. termici di materiali ferrosi si ottiene tracciando le curve di Bain, ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia per a. s’intende la correlazione fra le strutture e le funzioni degli organismi e le condizioni dell’ambiente in cui essi vivono e anche l’atto o il processo di adattarsi, cioè di [...] aumento della sudorazione e una migliore ritenzione dei sali di sodio. Taluni a. genetici ad esse una speciale “resistenza”, atta a farle prevalere l’insegnante deve adeguare metodi e materiali alle esigenze largamente differenziate degli studenti, ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] orogenica, proveniente da E., venne ad urtare contro la resistenza del cosiddetto blocco di Ufa (Permico), alla quale è minore è d'altronde la varietà dei tipi d'abitazione, in gran parte legati alla povertà di materiali solidi, cui fa riscontro, in ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] gran valore di altri materiali guerreschi, di gioielli, d'oro e d, argento, cadde nelle mani dei confederati vittoriosi. La cui brutalità di tono sollevò, per lo più, tenaci resistenze - tutti i movimenti letterarî francesi trovarono anche in Svizzera ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] e di quella valacca. Il materiale interessato dall'erosione offriva debole resistenza, essendo formato da argille l'Italia dell'Asachi non fosse che la solita "terra dei suoni, dei canti, dei carmi" cara ai romantici, non quella che all'epoca in ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] questo blocco di antichi terreni formasse un elemento di resistenza contro il quale si ripiegò nel periodo silurico la ricorrere per arricchire, con le decisioni dei rispettivi lord cancellieri, il materiale tratto dalla giurispnudenza ordinaria, nei ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] parte la maggiore entità dei disturbi sofferti durante il sollevamento, le poco resistenti arenarie del Cretacico e ma dalle donne. Le scorze di betulla o di abete fornivano il materiale con cui si fabbricavano le barche, i recipienti, ecc. Per i ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...