La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica dello stato solido
Spencer Weart
La fisica dello stato solido
La nascita della fisica dello stato solido, destinata a rivestire un ruolo [...] alle sollecitazioni meccaniche, contribuendo in tal modo ad attirare l'attenzione dei fisici verso la problematica della resistenzadeimateriali. Si fece più concreto il sospetto che, come per la magnetizzazione di Weiss, eventi interessanti ...
Leggi Tutto
CODAZZA, Giovanni
Roberto Ferola
Nacque a Milano il 15 maggio 1816 da Giuseppina Ceresole e da Francesco, ingegnere, autore di apprezzate opere di architettura. Quale allievo del collegio Borromeo studiò [...] essiccatoi ad aria calda,ibid., 2, pp. 114-137; Di una applicazione dell'elettricità allo studio dell'elasticità e resistenzadeimateriali e della stabilità di alcune costruzioni,ibid., 3, pp. 206-217; Luce ed illuminazione,ibid., 4, pp. 386-399 ...
Leggi Tutto
CIPOLLETTI, Domenico
Silvia Caprino
Nato a Roma il 20 gennaio 1840 da Pietro e da Benedetta Ciardafelli, fratello di Cesare, fu allievo della scuola tecnica dell'università di Roma, dove conseguì il [...] l'avanzamento delle scienze., VII (1865), 21-22, pp. 181 ss. Sitratta di un articolo dedicato al problema della resistenzadeimateriali; più precisamente si fa l'ipotesi che l'estremità di un certo solido caricato da forze qualsiasi sia incastrata ...
Leggi Tutto
elastic rebound
Fabio Catino
Modello meccanico, detto del rimbalzo elastico, che interpreta l’origine di un terremoto con il repentino rilascio di energia precedentemente accumulata nella deformazione [...] , o combinazioni di questi) in continua crescita, finché nel punto e nel momento in cui viene superata la resistenzadeimateriali si produce una frattura, che si propaga tutt’intorno con tipiche velocità subsoniche e con velocità di scorrimento tra ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] spera quindi di poter superare in un ragionevole lasso di tempo il problema della fragilità deimateriali ceramici; le leghe metalliche hanno mostrato resistenze allo snervamento e moduli più elevati quando la loro grana è stata affinata a dimensioni ...
Leggi Tutto
resistenzaresistènza [Der. del lat. resistentia, dal part. pres. resistens -entis di resistere "resistere", comp. di re- "re-" e sistere "fermarsi"] [LSF] (a) In senso generico, il fatto di resistere, [...] forma dell'oggetto e dalle caratteristiche fisiche del mezzo resistente. Precis., si suol porre R=ρ Aαf(v), pressione, a taglio, a trazione: (a) proprietà deimateriali e delle strutture di resistere alle corrispondenti sollecitazioni, indotte dalle ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio delle questioni inerenti la misurazione delle grandezze fisiche. In essa pertanto rientrano i problemi relativi alla scelta dei sistemi di unità di misura (➔ unità), [...] lo scopo di promuovere l’attività connessa alla produzione deimateriali di riferimento usati nel controllo delle analisi chimiche e elettriche importanti, quali la tensione e la resistenza, mediante rispettivamente gli effetti Josephson in corrente ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] combinano l’elevata resistenza termica e meccanica del v. con l’elevata tenacità del policarbonato; la stratificazione avviene con fogli di resina poliuretanica che assorbono le differenze di dilatazione termica dei due materiali. Esistono anche v ...
Leggi Tutto
Fisica e tecnica
C. elettrici
Insieme di elementi, detti componenti circuitali, connessi fra loro in modo da poter divenire sede di correnti elettriche. Per c. elettrico può anche intendersi, più in generale, [...] quale, per un dato valore della frequenza, prevalgono le resistenze nei termini costituenti le impedenze.
C. stampato C. realizzato la lunghezza del c. e sia invece grande la permeabilità deimateriali.
C. ottici
Da un punto di vista generale, per ...
Leggi Tutto
Forza resistente che si produce nel contatto tra due corpi premuti l’uno contro l’altro, che ne ostacola il movimento relativo. Gli a., come forze resistenti, compiono, in condizioni di moto, un lavoro [...] della velocità.
A. volvente (o di rotolamento). - Resistenza che si oppone al rotolamento di un solido su un coefficiente h dipende dalla natura e dalle caratteristiche elastiche deimateriali a contatto, dalla scabrezza delle loro superfici e ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...