Parte introduttiva
di Roberto Cingolani
Il termine indica l'insieme delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala del nanometro (1 nm=10−9 m). Questa è la scala di dimensione [...] meccaniche (durezza, elasticità) deimateriali senza alterarne il peso specifico, mediante inclusione di nanoparticelle e fibre speciali (nanocementazione), per ottenere mezzi a basso consumo e ad alta resistenza meccanica. È inoltre di ...
Leggi Tutto
SUPERCONDUTTIVITÀ
Carlo Rizzuto
(v. sopraconduttori, XXXII, p. 148; temperatura: Resistenza elettrica e superconduttività, App. III, II, p. 928; superconduttivit'a, App. IV, III, p. 547)
Negli anni [...] manifestano i fenomeni tipici della s. (azzeramento della resistenza elettrica ed espulsione del campo magnetico a causa del stato di ordine deimateriali stessi.
Per tutte le ragioni precedentemente accennate i materiali superconduttori ad alta ...
Leggi Tutto
ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685).
Apparecchi elettrici di misura industriale.
Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano [...] del costruttore è riuscita però, con opportuna scelta deimateriali e adeguata disposizione delle parti, a contenere gli come anche le correnti continue. Proporzionando opportunamente le resistenzedei due circuiti si può ottenere che quasi la ...
Leggi Tutto
Sistema capace di accrescere l'ampiezza di una grandezza elettrica utilizzando l'energia fornita da una sorgente esterna. Un amplificatore elettrico è un sistema avente due morsetti di entrata e due morsetti [...] frequenze. L'uso deimateriali ferromagnetici ad alta permeabilità (permalloy) facilita oggi la costruzione di trasformatori adeguati.
Gli amplificatori a trasformatore si prestano per l'impiego di triodi, cioè di tubi a bassa resistenza interna, ma ...
Leggi Tutto
TERRENO (XXIII, p. 644; App. II, 11, p. 982)
Valentino MORANI
Luigi TOCCHETTI
Fisica, chimica e fertilità del terreno agrario. - Una caratteristica che distingue i t. naturali di antica formazione [...] questo caso, si trovano legati alla superficie deimateriali colloidali argillosi, dotati di gruppi acidoidi, precedenti si applicano con sufficiente approssimazione per t. di discreta resistenza, per i quali cioè è ben marcato il ginocchio della ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Stefano Carrà
La locuzione materia soffice viene generalmente utilizzata per definire i materiali che, pur presentandosi in fase condensata, non sono né liquidi semplici né solidi cristallini. [...] per quanto concerne la forma fisica macroscopica e il comportamento deimateriali, è notevole, dato che in queste condizioni le fatto fluire, imponendo una sollecitazione superiore alla sua resistenza allo scorrimento, la sua struttura si riarrangia ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia la risposta a stimoli, elettrici ed elettromagnetici ma anche chimici e magnetici, di molecole, aggregati atomici e molecolari di dimensioni nell'ordine dei nanometri. L'e. m. è di [...] uso di fisica dello stato solido, chimica, scienze deimateriali e biologia; i due contributi fondamentali per essa vengono trasmissione è prossimo a 1. In tali casi la resistenza della giunzione è determinata dal contatto elettrodo-molecola, sul ...
Leggi Tutto
Fisica
Giorgio Parisi
Spiegare cosa è oggi la f. e cosa la differenzia dalle altre discipline non è facile. Dare una precisa definizione di una scienza è arduo, specialmente in questi anni in cui si [...] l'annullarsi improvviso della resistenza elettrica con l'abbassarsi della temperatura) nei materiali tradizionali, che diventano la ricerca, specialmente nel campo della f. deimateriali, quanto per applicazioni industriali e sanitarie.
bibliografia
...
Leggi Tutto
ULTRASUONI (XXXIV, p. 641)
Am. Gi.
Le ricerche più recenti sulle proprietà delle oscillazioni ultra-acustiche sono dominate dall'uso di frequenze notevolmente elevate e dalla elaborazione di tecniche [...] . c) Concentrazione degli ultrasuoni con sistemi diottrici. Usufruendo di materiali plastici, che presentano resistenza acustica caratteristica di valore confrontabile con quella dei liquidi, si sono costruite lenti che permettono di ottenere ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 4; III, i, p. 4; IV, i, p. 12; V, i, p. 9)
Fisica
Gli a. di particelle, cioè i dispositivi o impianti per conferire a fasci di particelle elettricamente cariche energie di valore elevato, [...] nel modo voluto la struttura deimateriali irraggiati, sia di trattare grandi quantità di materiale a costi contenuti. Un esempio e i trattamenti per aumentare la resistenza meccanica e alla corrosione di materiali metallici. La praticabilità di molte ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...