Magnetismo
Dino Fiorani
Alberto Maria Testa
Nei Paesi tecnologicamente più avanzati i materiali magnetici e la loro integrazione all'interno di dispositivi sono oggetto di una delle linee di maggiore [...] temperatura T e dal campo magnetico H definiscono i comportamenti magnetici deimateriali. Per valori piccoli (10−5÷10−4) e negativi , si realizza la configurazione antiparallela e si ha resistenza più elevata. L'effetto GMR è stato ottenuto ...
Leggi Tutto
Tribologia
Jacqueline Krim
In questo articolo saranno discussi alcuni tra gli ultimi sviluppi nel campo della tribologia, la disciplina che studia l'attrito, l'usura e la lubrificazione. I materiali [...] contesto dei meccanismi di dissipazione fononici ed elettronici. L'attrito elettronico è collegato alla resistenza percepita possano divenire ancora maggiori: la comprensione delle proprietà deimateriali degli apparati a livello atomico andrà di pari ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi disordinati
David Sherrington
Sistemi disordinati
I sistemi disordinati sono estremamente comuni e appaiono con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, [...] tavolo). La conduttività dipenderà dal numero e dalla resistenzadei cammini conduttori. Analogie abbondano in molti contesti: per tutto ciò si applichi ai vetri di spin reali deimateriali solidi rimane un punto controverso, tuttaia molte delle ...
Leggi Tutto
motore
motóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. motor -oris "che mette in movimento", dal part. pass. motus di movere "muovere"] [FTC] Sistema materiale capace di trasformare energia di una certa [...] ; il rendimento migliora innalzando la temperatura massima del ciclo che è tuttavia limitata dalla resistenza ad alte temperature deimateriali; frazionando la compressione in più stadi con refrigerazione intermedia, e similmente l'espansione con ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] grande, (cfr. Variazioni periodiche di resistenzadei filamenti metallici sottili resi incandescenti con correnti parte riprese nel testo) sono state avanzate da G. Mori, Materiali, temi ed ipotesi per una storia dell'industria nella regione toscana ...
Leggi Tutto
Superfici, fisica delle
Gianfranco Chiarotti
La maggior parte dei solidi presenta una struttura cristallina nella quale gli atomi sono disposti nei vertici di un reticolo periodico tridimensionale. [...] La mancanza di un’adeguata tecnologia, la scarsa caratterizzazione deimateriali, l’inesistenza di sia pur rudimentali nozioni di fisica Il MOSFET funziona in entrata come un dispositivo a resistenza infinita (circuito aperto) e in uscita come un ...
Leggi Tutto
Sistemi disordinati
David Sherrington
I sistemi disordinati possono trovarsi ovunque e apparire con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, fra cui la fisica dello stato solido, [...] tavolo). La conduttività dipenderà dal numero e dalla resistenzadei cammini conduttori. Situazioni analoghe abbondano in molti contesti ciò valga anche per i vetri di spin reali deimateriali solidi rimane un punto controverso; tuttavia, molte delle ...
Leggi Tutto
Adesione
Leonardo Silvestri
Il fenomeno per cui due oggetti messi a contatto, si attraggono reciprocamente e hanno la tendenza a restare attaccati l'uno all'altro è chiamato adesione, o, se interessa [...] sia resistente, bisogna che i materiali che lo costituiscono siano in grado di dissipare grandi quantità di energia in maniera viscoelastica o plastica; per questo la reologia dell'adesione assume un ruolo fondamentale nella progettazione dei giunti ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica delle superfici
Gianfranco Chiarotti
Fisica delle superfici
Nei solidi cristallini gli atomi sono disposti nei vertici di una struttura spaziale triplamente periodica, il reticolo. [...] , modificando la resistenza elettrica del semiconduttore e conseguentemente la corrente che scorre nella resistenza esterna R. di un'adeguata tecnologia, la scarsa caratterizzazione deimateriali, l'inesistenza di sia pur rudimentali nozioni ...
Leggi Tutto
energia e lavoro
Giuditta Parolini
Compagni inseparabili, preziosi per gli esseri umani
La conquista dell'energia ha condizionato lo sviluppo delle civiltà passate e presenti. Gli esseri umani hanno [...] in un fluido, come l'acqua e l'aria, incontra una resistenza che genera calore, e infatti nell'esperimento di Joule l'acqua la reazione può diventare incontrollata ‒ e di smaltimento deimateriali di rifiuto radioattivi.
Una forma di energia nucleare ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...