Materia soffice
Stefano Carrà
La locuzione materia soffice viene generalmente utilizzata per definire i materiali che, pur presentandosi in fase condensata, non sono né liquidi semplici né solidi cristallini. [...] per quanto concerne la forma fisica macroscopica e il comportamento deimateriali, è notevole, dato che in queste condizioni le fatto fluire, imponendo una sollecitazione superiore alla sua resistenza allo scorrimento, la sua struttura si riarrangia ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 388)
Generalità. - S'intende comunemente per e. l'operazione con cui si separa un liquido da un solido che lo contiene. Nella maggior parte dei casi pratici il liquido è l'acqua, ma non mancano [...] per bassi valori dell'umidità, perché il comportamento dipende dalla natura deimateriali e se ne parlerà tra breve. Nella fig. 2 si del liquido dovute alla capillarità, contrastate dalla resistenza al moto a causa dell'attrito incontrato dal ...
Leggi Tutto
(XI, p. 49; App. II, I, p. 669; III, I, p. 416)
Le industrie della c. rientrano decisamente in quelle definibili ''a tecnologia matura''. Nell'attuale scenario economico, i loro problemi produttivi provengono [...] conferire al cuoio le stesse caratteristiche di resistenza al calore umido e ''mano'' elastica Aspetti polimerici e colloidali della chimica del collagene e loro influenza sulle proprietà deimateriali, Note i, ii, iii e iv, in Cuoio, pelli, materie ...
Leggi Tutto
Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, [...] superficie esterna su un modello di materiale duro, in modo che la altre (così, per es., aumenta la resistenza a trazione e diminuisce la duttilità). Un :
K = Ka + Ke.
Il libero cammino medio lf dei fononi è dell’ordine di 10 -100 Å, il che implica ...
Leggi Tutto
Industria
LLuciano Cafagna
di Luciano Cafagna
Industria
sommario: 1. Premessa. 2. Industria, macchine e divisione del lavoro. 3. La rivoluzione industriale. 4. I modelli del processo d'industrializzazione [...] di apporto. Gli apporti - si tratti di materiali, di energia motrice, di logorio di macchine, di lavoro umano - sono risparmiati o valorizzati secondo i medesimi criteri: salvo l'eventuale resistenzadei prestatori di lavoro, i quali sono gli unici ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] , la sua tecnologia era prevalentemente una tecnologia deimateriali, che fossero utilizzati per la costruzione di velocità costante attraverso un fluido non dovrebbe incontrare alcuna resistenza (v. Prandtl, 1927).
È perciò più rispondente al ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] potenziali sostituti comprendono il nichel e le ceramiche nella fabbricazione dei macchinari (tipo gli strumenti da taglio) e dei motori jet, o materiali metallici avanzati resistenti alle alte temperature. Una nuova prospettiva è rappresentata dalla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria dei composti azotati
Luigi Cerruti
I composti contenenti azoto di interesse industriale sono molti ed estremamente diversificati fra di loro, dalle fibre poliammidiche come il nylon agli [...] date le alte temperature di esercizio e i problemi di corrosione deimaterialidei forni, durarono fino al 1904. Ma, come si è già distanza di decenni, mentre il caso più evidente di resistenze disciplinari è quello della Germania, dove si dovette ...
Leggi Tutto
Tecnologie elettrochimiche
Bruno Scrosati
Le tecnologie elettrochimiche si basano sull’uso di elettrolizzatori costituiti, nella loro essenza, da una cella formata da due elettrodi, uno positivo e uno [...] . La diffusione del metallo è dovuta alle caratteristiche di resistenza e di leggerezza che ne favoriscono l’uso in vari comune è nella scelta delle condizioni operative e deimateriali elettrodici più opportuni per contenere i costi, le ...
Leggi Tutto
Cereali
Rita Acquistucci e Franco De Marchi
I cereali, tra cui si annoverano specie di Graminacee, quali avena, frumento, mais, orzo, riso, miglio, sorgo e segale, e per estensione il grano saraceno, [...] una pianta originaria dell'Asia occidentale e centrale, resistente al freddo e diffusamente coltivata nell'Europa settentrionale, la differenza di peso specifico, forma e dimensione deimateriali estranei rispetto al grano. In questo passaggio sono ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...