La sostanza di cui sono fatti gli oggetti sensibili, concepita come esistente in sé, provvista di peso e di inerzia, estesa nello spazio e capace di assumere una forma.
La m. si presenta sotto specie [...] poliatomiche, di valutare le distanze fra i centri dei vari atomi di cui esse sono costituite, statico, si parla di massa materiale (o massa inerte) in . è il risultato di una forza passiva di resistenza chiamata antitypia, ma anche I. Newton, che ...
Leggi Tutto
Biologia
In istologia, aggregato di cellule (e di sostanze da esse prodotte) che hanno forma, struttura e funzioni simili, e, per lo più, origine embriologica comune; i t., di cui si hanno diversi tipi, [...] di tessitura, secondo un determinato ordine. Tipi particolari di t., ottenuti con materiali non tessili, sono i t. metallici e i t. di vetro. Con proprietà antistatiche, di resistenza alla fiamma ecc. Rientrano nella varietà dei possibili cicli di ...
Leggi Tutto
La condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà, evenienze spiacevoli, e simili.
Alimentazione
S. [...] l’erogazione di beni e servizi a favore dei cittadini che si trovano in condizioni di bisogno utenti della strada (resistenza differenziata della carrozzeria, rottura (di snervamento, nel caso di materiali duttili) e il carico massimo ammissibile, ...
Leggi Tutto
Aeromobile, aerogiro, fornito di un’elica (o più eliche) ad asse verticale, chiamata rotore, che ne assicura la sostentazione e la traslazione.
Cenni storici
Preconizzato da Leonardo, l’e. fu costruito [...] fig. 1C) che permette la traslazione dell’e. equilibrando la resistenza aerodinamica R.
Il comando a disposizione del pilota per variare in rapporto fra potenza e massa dei motori, ma anche da un più ampio uso di materiali compositi e dall’adozione di ...
Leggi Tutto
Geologia
Fenomeno per cui i componenti di rocce massicce, sottoposte a intense azioni orogeniche (➔ metamorfismo), vengono ad assumere un abito lamellare che, se l’azione è molto spinta ed estesa a tutta [...] varie cause: tipo di l.; eterogeneità del materiale; sbalzi di temperatura; usura dei cilindri. Il tracciato di l. è costituito leggerezza, buone proprietà meccaniche, stabilità dimensionale, resistenza agli agenti chimici, lavorabilità) e sono ...
Leggi Tutto
Forno a tino, a funzionamento continuo, per la fabbricazione della ghisa a partire da minerali di ferro, generalmente ossidi, mescolati con coke e fondente. I minerali di ferro subiscono, ad alta temperatura, [...] e deve presentare, tra l’altro, elevata resistenza allo schiacciamento e basso contenuto in zolfo; il appunto cemento d’a.), inghiaiamenti stradali, materiali coibenti come lana di scoria ecc. La capacità produttiva dei moderni a., che è in genere ...
Leggi Tutto
Procedimento consistente nella preparazione fuori opera (cioè in luogo diverso dalla sede definitiva) degli elementi costitutivi di una struttura, nel loro trasporto a piè d’opera e nel loro successivo [...] costruzione; minore spreco di materiali; riduzione nell’impiego edifici residenziali a molti piani, per il moltiplicarsi dei giunti (punti di costosa e delicata realizzazione) a elevate caratteristiche funzionali, resistenza al fuoco e agli agenti ...
Leggi Tutto
Sostanza minerale che, impastata con acqua, dà una massa formabile e adatta a mantenere forma e coesione dopo essiccamento.
L’a. è una roccia sedimentaria clastica, costituita da granuli detritici, di [...] ecc. Le a. costituite da caolinite, ma contenenti anche materiali inerti, note come a. refrattarie, hanno ancora un’elevata come carica), in quella dei manufatti di gomma (l’a. migliora le proprietà meccaniche e la resistenza all’usura) e in ...
Leggi Tutto
stampaggio Lavorazione meccanica per deformazione plastica mediante pressione statica o azioni dinamiche (a caldo o a freddo) esercitate sul materiale da presse o magli, al fine di costringerlo a riempire [...] caso di s. a caldo la resistenza alla deformazione del materiale decresce con l’aumento della temperatura e dei pezzi. Nello s. a freddo è invece possibile ottenere tolleranze dimensionali più strette e una buona finitura superficiale.
I materiali ...
Leggi Tutto
tessile Si definiscono prodotti t. sia i materiali che entrano nella operazione di tessitura (fibre, filati) sia il prodotto stesso della tessitura (tessuto). In particolare, prendono il nome di fibre [...] resistenza; questi filati vengono opportunamente intrecciati a formare i tessuti. Nel caso in cui tali materiali e ottenere un confezionamento con diversi tipi di cucitura. Con l’uso dei sistemi CAD e CAD/CAM si ottiene un’ampia varietà di disegni e ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...