Verifica sperimentale di costruzioni, macchine o materiali diversi per accertarne l’idoneità agli usi previsti. Se la cosa da collaudare è stata oggetto d’un contratto di compravendita, oppure di costruzione [...] consiste nella verifica dei caratteri fisici o chimici, delle proprietà meccaniche e tecnologiche e delle dimensioni deimateriali, pezzi ed elementi consiste, oltre che nelle prove di resistenza e di qualità dei suoi organi, anche nel controllo delle ...
Leggi Tutto
Nella tecnologia deimateriali, fessura di piccolissimo spessore che limita la continuità della massa, riducendone la resistenza meccanica. La localizzazione delle i. in oggetti metallici è fatta per mezzo [...] superficiali dalle quali si può dedurre la presenza di cavità. Oltre all’incrinoscopio magnetico ora descritto, possono essere utilizzati incrinoscopi a ultrasuoni, a raggi X ecc.
Per le i. dei calcestruzzi cementizi, armati o no, ➔ fessurazione. ...
Leggi Tutto
Superreticoli
Ida Maria Catalano
Danilo Marano
I s. sono particolari eterostrutture a buche quantiche multiple (Multiple Quantum Well, MQW). Si tratta di strutture periodiche artificiali, costituite [...] campo della fisica dei semiconduttori e dei dispositivi, ma anche in quelli della scienza deimateriali, della fisica volta, sia effetti di tunneling risonante sia picchi di resistenza differenziale negativa, evidenti a temperatura ambiente e a 200 ...
Leggi Tutto
Lega
Roberto Montanari
Recenti sviluppi sulle conoscenze di base
La struttura dei metalli liquidi
Mentre la struttura dei metalli solidi è ben conosciuta, quella dei metalli liquidi presenta aspetti [...] risonanza magnetica.
Un problema molto serio deimateriali per applicazioni aerospaziali è la fatica. Dal momento che materiali con dimensioni medie del grano cristallino più piccole hanno migliore resistenza a fatica, i nanomateriali sono candidati ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Macchine e idraulica
Terry S. Reynolds
Macchine e idraulica
Nel Settecento, a parte rare eccezioni, i tecnici impiegavano ancora i metodi [...] il fluido; quindi utilizzò il raggio idraulico per valutare la resistenza delle sponde e degli alvei fluviali al flusso idrico. Egli, inoltre, studiò la viscosità dei fluidi e l'attrito dell'acqua con materiali diversi.
Le reti idriche e i sistemi di ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] da una resistenza meccanica simile. Inoltre il legno risulta dalle 4 alle 5 volte più deformabile del calcestruzzo e in generale degli altri materiali da costruzione; ciò comporta una minore rigidezza, e quindi un aumento dei periodi propri ...
Leggi Tutto
Automazione
Alessandro Agnetis
Alberto Bemporad
Nell’automazione si fondono contenuti e metodologie che si sono sviluppate nella scienza dell’automatica e nella ricerca operativa grazie all’impiego [...] deimateriali. In proposito, è in forte espansione la ricerca sui nuovi materiali e sulle tecnologie per la realizzazione dei , degli effetti delle variazioni dei parametri elettrici e meccanici (quali la resistenza elettrica con la temperatura o ...
Leggi Tutto
FEA, Leonardo
Enzo Pozzato
Nato a Roma il 10 maggio 1884 da Pietro e dalla nobile Amalia Borella, dopo gli studi nel liceo classico "Visconti" si laureò nel 1907 in ingegneria civile. Nominato per concorso [...] ricerche metodiche sulle sollecitazioni e sulle rotture per fatica deimateriali e degli scafi.
Dal 1912 al 1916 fu di peso ed un enorme vantaggio dal punto di vista della resistenza agli scoppi ed alla perforazione. Sono da ricordare le memorie Navi ...
Leggi Tutto
CASATI, Edmondo
Enrico Ferri
Nacque a Torino il 10 apr. 1877 da Giovan Battista e da Carlotta Ceresole. Compì tutti gli studi nella città natale, laureandosi, il 14 sett. 1900, in ingegneria civile [...] Roma 1934). Basilari sono pure gli studi sulla resistenzadei tubi di eternit per condotte con appoggio continuo ripetutamente, di sostituire le traverse in legno con traverse in materiali a durata illimitata, in particolare in calcestruzzo. I primi ...
Leggi Tutto
Biologia
T. midollare
Detto anche t. neurale, è nell’embrione dei Vertebrati l’abbozzo del neurasse, cioè dell’encefalo e del midollo spinale. Si origina dalla piastra midollare, cioè da quel territorio [...] costituita da un filo di acciaio di elevata resistenza meccanica che viene avvolto sotto tensione a schema di un t. moderno, con finestre di uscita dei raggi X di berillio, materiale molto poco assorbente. Poiché il 99,9% della potenza applicata ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...