turbina Macchina motrice a fluido, costituita di parti fisse (statore e distributore) e mobili (rotore) con corone di elementi sagomati (pale) a guida del deflusso: il rotore, detto anche girante, è l’elemento [...] dei 3 organi, compressore, t. e combustore. Per aumentare il rendimento della t. a gas semplice occorre aumentare la temperatura massima, ma a questa condizione si oppongono soprattutto limiti di resistenza t. a gas (il materiale di base è il silicio ...
Leggi Tutto
Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare all’asse di rotazione.
Fisica
R. [...] sagomato per ridurre la resistenza aerodinamica all’avanzamento. d’alluminio o in lega di magnesio. Le r. dei grossi autocarri e degli autobus sono formate da pezzi fusi rivestire le superfici a contatto di materiale a elevato coefficiente d’attrito. ...
Leggi Tutto
Fisica
Passaggio di energia da un sistema a un altro. In particolare, la t. del calore consiste nel trasferimento di energia termica da una zona dello spazio a un’altra. Condizione necessaria e sufficiente [...] , che rappresenta una resistenza termica aggiuntiva. Per pareti con più strati di materiali diversi per la trasmittanza . l’energia prodotta e acquistata da operatori privati. Con l’affermarsi dei sistemi di t. di segnali con fibre ottiche, in tutti i ...
Leggi Tutto
Elemento circuitale bipolare, non lineare, a semiconduttore, che presenta una caratteristica tensione-corrente asimmetrica e una conducibilità fortemente unidirezionale. I d. trovano applicazione in vari [...] ). La temperatura massima della giunzione (che dipende dal materiale semiconduttore di cui è fatto il d.) è quella velocità media dei portatori di carica con il campo elettrico applicato e, in definitiva, una resistenza differenziale negativa del ...
Leggi Tutto
La condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà, evenienze spiacevoli, e simili.
Alimentazione
S. [...] l’erogazione di beni e servizi a favore dei cittadini che si trovano in condizioni di bisogno utenti della strada (resistenza differenziata della carrozzeria, rottura (di snervamento, nel caso di materiali duttili) e il carico massimo ammissibile, ...
Leggi Tutto
Fisica
Lo stato l. è quello stato di aggregazione della materia nel quale una sostanza ha volume ben determinato e pressoché invariabile per qualunque valore della pressione, ma non ha forma propria, e [...] della mobilità molecolare simili a quelli dei cristalli; questi materiali, pur essendo comunemente detti ‘solidi a 1,30-1,70 per pareti in terra di media ed elevata resistenza. Le formule del moto uniforme si possono usare non solo quando il moto ...
Leggi Tutto
In fisica e nella tecnica, dispositivo nel quale, una volta che sia stato convenientemente eccitato, si generano correnti elettriche oscillanti (o. elettrico) ovvero insorgono oscillazioni meccaniche (o. [...] complessità circuitale per realizzare la partizione, come nel caso dei circuiti f e g, mentre, per maggiore stabilità la resistenza elettrica corrisponde alla resistenza meccanica. L’o. della fig. 7A può essere schematizzato come un punto materiale P ...
Leggi Tutto
Biologia
Enzimi r. Forme enzimatiche ad alta specializzazione con ruoli specifici nel metabolismo cellulare. Sono distinti in enzimi allosterici, la cui attività catalitica è modulata dal legame non covalente [...] in vitro. Sono state isolate da materiali vegetali anche altre sostanze ad azione simile δ=0) per qualunque valore del lavoro resistente si dice astatico o integrale; un r sinistra.
Tra i r. d’inerzia, uno dei primi è stato il r. Charmilles, nel quale ...
Leggi Tutto
Nome che si dà comunemente alle rocce compatte, specialmente a quelle usate come materiale da costruzione.
Accompagnato da determinazioni riferentisi ad alcune caratteristiche esteriori, all’uso, al luogo [...] il periodo in cui l’uomo, non conoscendo ancora l’uso dei metalli, ricavava dalla p. le armi e gli utensili necessari alla pavimentazioni stradali, e hanno lo scopo di valutare la resistenza del materiale all’usura, intendendo con ciò il logorio, cioè ...
Leggi Tutto
Geologia
Fenomeno per cui i componenti di rocce massicce, sottoposte a intense azioni orogeniche (➔ metamorfismo), vengono ad assumere un abito lamellare che, se l’azione è molto spinta ed estesa a tutta [...] varie cause: tipo di l.; eterogeneità del materiale; sbalzi di temperatura; usura dei cilindri. Il tracciato di l. è costituito leggerezza, buone proprietà meccaniche, stabilità dimensionale, resistenza agli agenti chimici, lavorabilità) e sono ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...