Tribologia
JJacqueline Krim
di Jacqueline Krim
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La tribologia prima degli anni settanta del XX secolo. ▭ 3. La tribologia degli ultimi decenni. ▭ 4. Strumenti sperimentali [...] dentate e cuscinetti a sfera progettati da Leonardo da Vinci (alcuni dei quali non furono costruiti finché la rivoluzione industriale non fornì materiali sufficientemente resistenti) e il rivoluzionario cronometro che, nel XVIII secolo, grazie all ...
Leggi Tutto
Magnetismo
Dino Fiorani
Alberto Maria Testa
Nei Paesi tecnologicamente più avanzati i materiali magnetici e la loro integrazione all'interno di dispositivi sono oggetto di una delle linee di maggiore [...] temperatura T e dal campo magnetico H definiscono i comportamenti magnetici deimateriali. Per valori piccoli (10−5÷10−4) e negativi , si realizza la configurazione antiparallela e si ha resistenza più elevata. L'effetto GMR è stato ottenuto ...
Leggi Tutto
Superfici, fisica delle
Gianfranco Chiarotti
La maggior parte dei solidi presenta una struttura cristallina nella quale gli atomi sono disposti nei vertici di un reticolo periodico tridimensionale. [...] La mancanza di un’adeguata tecnologia, la scarsa caratterizzazione deimateriali, l’inesistenza di sia pur rudimentali nozioni di fisica Il MOSFET funziona in entrata come un dispositivo a resistenza infinita (circuito aperto) e in uscita come un ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica delle superfici
Gianfranco Chiarotti
Fisica delle superfici
Nei solidi cristallini gli atomi sono disposti nei vertici di una struttura spaziale triplamente periodica, il reticolo. [...] , modificando la resistenza elettrica del semiconduttore e conseguentemente la corrente che scorre nella resistenza esterna R. di un'adeguata tecnologia, la scarsa caratterizzazione deimateriali, l'inesistenza di sia pur rudimentali nozioni ...
Leggi Tutto
BELLUZZO, Giuseppe
Enzo Pozzato
Piero Melograni
Nacque a Verona il 25 nov. 1876 da Luigi e da Adelaide Francescatti, in una modestissima famiglia di operai. Il B. rimase ben presto privo del padre [...] la prima guerra mondiale, a Milano, fondò e diresse il Comitato per la resistenza interna, fu membro del Consiglio superiore di collaudo deimateriali di guerra e capo gruppo, per la parte industriale, dell'ufficio storiografico della mobilitazione ...
Leggi Tutto
BUCCHIA, Gustavo
DD'Alessio
Nacque a Brescia il 5 febbr. 1810 da Tommaso, colonnello napoleonico, e da Marianna Paleocapa. Compiuti a Venezia gli studi ginnasiali e filosofici, curando in particolare [...] si occupò della resistenzadei cosiddetti ponti all'americana, o a graticcio (Alcune note sulla fermezza delle armature dei ponti all'americana, per questo cittadino onorario) ed anche di materiali da costruzione. L'attività di professore veniva ...
Leggi Tutto
L’insieme delle metodologie di manipolazione, controllo e studio delle proprietà che la materia manifesta sulla scala delle lunghezze molecolari o nanometriche. Le ricerche nel campo delle nanotecnologie, [...] , dalla farmacologia alla fisica deimateriali. Sono state realizzate per esempio strutture molecolari molto più leggere dei metalli, ma con le stesse, se non migliori, caratteristiche di resistenza meccanica o di conducibilità elettrica ...
Leggi Tutto
trazione Forza che agisce su un corpo in modo da provocarne l’allungamento nella direzione della forza stessa.
Medicina
Metodi di t. Metodi applicati in alcune manovre terapeutiche, quali la riduzione [...] sollecitazione composta analoga a quella di pressione e flessione. Presenta particolarità notevoli nel caso deimateriali solo parzialmente resistenti a trazione. Per materiali siffatti, mentre la t. semplice non può che interessare soltanto la parte ...
Leggi Tutto
Minerale costituito da carbonio esagonale contenente spesso impurità varie, di colore grigio scuro; tenero (grado 1 di durezza della scala di Mohs) e untuoso al tatto, con sfaldatura facile e perfetta; [...] sue caratteristiche meccaniche aumentano con la temperatura (per es., la resistenza a trazione a 2500 °C è dal 50% al 100% più alta di quella a temperatura ambiente). La g. è uno deimateriali chimicamente più stabili; resiste all’attacco, a freddo e ...
Leggi Tutto
Tipo di costruzioni che, per le caratteristiche delle strutture e deimateriali impiegati, si presentano più idonee delle altre a resistere alle scosse telluriche e a limitarne gli effetti. Il criterio [...] o crolli si limita l’altezza dei fabbricati, si fanno strade ampie, sismica, una pianta che presenti un’elevata resistenza alle azioni ondulatorie in tutte le direzioni, da metallo duttile o da altri materiali. Quando non è possibile ricorrere all ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...