Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] tratto del nefridio (tubulo prossimale) serve al recupero deimateriali nutritivi, mentre il secondo tratto, collegato al primo pressione all'ingresso di un tubo ad U. Una forte resistenza al gomito del tubo abbassa la pressione nel ramo di uscita ...
Leggi Tutto
Anatomia
Rodolfo Amprino
di Rodolfo Amprino
Anatomia
sommario: 1. Introduzione. 2. Moderne tecniche e metodi di studio. 3. Orientamenti biologici della morfologia del Novecento. 4. Nuove acquisizioni [...] si compie. Si analizzò pertanto la resistenza caratteristica di varie regioni dello scheletro, sia direttamente, sottoponendo a carico ossa isolate e applicando metodi in uso nella tecnica deimateriali da costruzione per la valutazione delle ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] plastica leggera che per le sue proprietà di resistenza, inerzia chimica e rigidità, diventerà una delle materie . Gli stati localizzati incidono sulle proprietà elettriche deimateriali non contribuendo al trasporto di carica. Anderson condividerà ...
Leggi Tutto
Sistema reticoloendoteliale
AAngelo Baserga e Giuseppe Castaldi
di Angelo Baserga e Giuseppe Castaldi
SOMMARIO: 1. Antiche e moderne vedute sul sistema reticoloendoteliale (SRE). □ 2. Anatomia e istologia [...] delle idrolasi acide lisosomiali porta alla trasformazione deimateriali biologici fagocitati in prodotti a basso peso è tentato, infatti, di stimolare il sistema per aumentare la resistenza alle infezioni e ai tumori, e si è tentato altresì ...
Leggi Tutto
Guerra
Gilberto Di Petta e Ottavio Sarlo
La guerra può essere intesa secondo differenti prospettive: come evento concretamente e storicamente vissuto (livello della realtà convenzionale); come metafora [...] legioni e dei condottieri romani fu il fattore che consentì, per lungo tempo, la resistenza alle invasioni barbariche guerra degli uomini' e quella che sarebbe diventata la 'guerra deimateriali' (Jünger 1920). Con l'introduzione delle armi da fuoco ...
Leggi Tutto
trazione Forza che agisce su un corpo in modo da provocarne l’allungamento nella direzione della forza stessa.
Medicina
Metodi di t. Metodi applicati in alcune manovre terapeutiche, quali la riduzione [...] sollecitazione composta analoga a quella di pressione e flessione. Presenta particolarità notevoli nel caso deimateriali solo parzialmente resistenti a trazione. Per materiali siffatti, mentre la t. semplice non può che interessare soltanto la parte ...
Leggi Tutto
Sostanze che, aderendo saldamente alla superficie di due materiali, sono in grado di tenerli uniti tenacemente. Distinguendo fra le diverse funzioni che gli a. possono esplicare, si definiscono:
a) a. [...] deimateriali più dissimili e quindi l’ottenimento di materiali nuovi che assommano le caratteristiche positive deimateriali . La principale limitazione al loro impiego è la scarsa resistenza al calore; c) per pressione: la presa avviene per ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] tecnica mediante la quale si ottengono i risultati, al tipo di materiale biologico in cui è ricercato l'analita ecc. Dal punto di vasali.
c) Prova del laccio. Misura la resistenzadei capillari a una pressione intermedia tra la pressione arteriosa ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] di ragionamento basate sulla composizione elementare deimateriali organici e sull'applicazione della metodologia quantitativa inglese Thomas Young (1773-1829) misurò la resistenzadei liquidi al movimento attraverso tubicini fissi di diametro ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] resistenti di copertura, da cui può conseguire l'accumulo anche di materiali molto duri, talora calcificati. Viene confermata la regola generale che la protezione esterna del corpo dei Vertebrati è fornita dai materiali cheratinici, mentre negli ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...