cuore e circolazione del sangue
Giulio Levi
Una pompa e una rete di tubi per nutrire tutte le cellule del corpo
Le centinaia di miliardi di cellule che formano i vari organi e tessuti devono continuamente [...] inoltre smaltire anidride carbonica e altri materiali di scarto. Questo scambio di ritenuto che il cuore fosse la sede dei sentimenti, del coraggio e addirittura dell'intelligenza del liquido una sempre maggiore resistenza, per vincere la quale ci ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...]
Nata nella seconda metà del XIX secolo come studio dei fattori di resistenza contro le infezioni, l'immunologia ha subito nel corso di separare le proteine seriche in campo elettrico su alcuni materiali solidi, come la carta da filtro, il gel di ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] l'eterogeneità e la peculiarità basilari dei processi di coscienza (di fronte a tutti i processi materiali: fisici, chimici, ecc.).
2 fatica e di norma lentamente, soltanto lottando contro resistenze e inerzie esterne; contro queste deve affermarsi, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] genetico ricombinante; esso, che è finalizzato all'ottenimento della resistenza agli antibiotici, mostra che se il DNA è scomposto modificate.
Realizzato un materiale plastico per alte temperature. Un gruppo di ricerca dei laboratori chimici della ...
Leggi Tutto
Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] scadente di 6 o più ordini di grandezza rispetto a materiali artificiali. Anche lo spessore della membrana è molto inferiore viene ridotta dalla resistenza delle membrane della giunzione.
Gli assoni settati dei Crostacei e dei Vermi (v. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] di resistenza meccanica (alla trazione e all'impatto) esso verrà usato per materiali compositi per prima volta due molecole che servono da interruttori per l'espressione dei geni, come previsto dal modello dell'operone.
Trovato il cranio ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] p66shc, che controlla la risposta agli stress e la resistenza alla morte cellulare programmata.
L'iniezione intravena di cellule nuovi materiali di supporto e differenti tecniche di scrittura dei bit su di essi.
Materiali solidi superplastici ...
Leggi Tutto
Embriologia
Edoardo Boncinelli
SOMMARIO: 1. Lo sviluppo e l'embriologia: a) embriologia descrittiva; b) embriologia sperimentale. 2. La triade crescita-differenziamento-morfogenesi: a) crescita; b) [...] influenza dei determinanti citoplasmatici è dato proprio dalla localizzazione e dall'abbondanza del materiale vitellino alla base delle proprietà di permeabilità selettiva e di resistenza degli strati cellulari degli epiteli.
Per cambiare forma e ...
Leggi Tutto
Febbre
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Febbre
sommario: 1. Introduzione. 2. La termoregolazione fisiologica: a) caratteristiche generali; b) acquisizione filogenetica; c) cibernetica della termoregolazione; [...] le resistenzedei parassiti stessi (vedi coincidenza, scoperta dal Golgi, dell'insorgenza del processo febbrile nella malaria e poussée parassitemica del plasmodio), fosse portato a stabilire un rapporto genetico diretto tra presenza di materiali ...
Leggi Tutto
Medicina
Nicola Dioguardi e Riccardo de Sanctis
La medicina è la scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e prevenzione. Pratiche terapeutiche e sistemi che riguardano la salute [...] più deboli, che soccombono per la loro scarsa resistenza alle condizioni ambientali, e dal conseguente prevalere di , staccata dalla realtà materiale. Il mondo esterno è conoscibile tramite osservazioni e misure. Nell'epoca dei viaggi e delle grandi ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...