Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] dei prodotti sul mercato nonché compiti di istruzione per l’ammodernamento deimateriali Ibidem, p. 212.
60 T. Menzani, La cooperazione in Emilia Romagna. Dalla Resistenza alla svolta degli anni settanta, Bologna 2007, p. 79.
61 P. Cafaro, ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] , di analisi e di comparazione deimateriali osservati nasce la pratica dei viaggi e delle esplorazioni naturalistiche ad ai diversi livelli della realtà nazionale, nonostante le molte resistenze e i duri ostacoli che continuarono a condizionarla. Di ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] di problemi tecnici connessi con le loro stabilità e resistenza; a monte di tali soluzioni c'è la comprensione empirica di alcuni principî generali legati alle caratteristiche deimateriali utilizzati e alle fondamentali forze fisiche che entrano in ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] sua volta condizionata dai limiti della preservazione deimateriali deperibili, quali sappiamo erano in gran parte tutta la fascia saheliana ma, per le sue particolari doti di resistenza, quest'animale da soma rivoluzionò anche i contatti e gli ...
Leggi Tutto
Genocidio
RRudolph J. Rummel
di Rudolph J. Rummel
Genocidio
sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine [...] per epurarla, oppure per ottenere vantaggi economici o materiali.
Considerando solo il caso di una società non catturare. Un altro esempio è dato dalla strenua resistenzadei contadini ucraini al programma di collettivizzazione staliniano nel ...
Leggi Tutto
Il degrado deimateriali archeologici
Giorgio Torraca
Massimo Leoni
Costantino Meucci
Mariagrazia Plossi Zappalà
Marisa Laurenzi Tabasso
Marco Verità
Aspetti generali
di Giorgio Torraca
Il termine [...] al processo petrogenetico e giuoca un ruolo fondamentale nel determinare la durabilità, la resistenza meccanica e alcune caratteristiche tecnologiche deimateriali lapidei, come ad esempio la lucidabilità. Gli spazi vuoti (pori, microfratture, ecc ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione
Helge Kragh
Le tecnologie della comunicazione
Nel periodo compreso fra il 1870 e il 1920 si assiste a un'intensificazione [...] di Preece', alla quale si fa riferimento per rendere minima la resistenza e la capacità per unità di lunghezza della linea telefonica.
perdita di energia per correnti indotte. La scienza deimateriali e la chimica dello stato solido divennero di ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Le tecniche diagnostiche
Rossella Colombi
Giuseppe Guida
Claudio Caneva
Pietro Moioli
Domenica Paoletti - Giuseppe Schirripa Spagnolo
Mario Micheli
Le indagini conoscitive
di [...] costruiti in acciaio inossidabile e possono essere impermeabili e resistenti al calore (fino a 85 °C). Diverse Internazionale (Roma, 27-29 ottobre 1983), Roma 1983; Id., La radiografia deimateriali lapidei, in BdA, 41 (1987), pp. 125-28; M. Micheli ...
Leggi Tutto
Automazione
Alessandro Agnetis
Alberto Bemporad
Nell’automazione si fondono contenuti e metodologie che si sono sviluppate nella scienza dell’automatica e nella ricerca operativa grazie all’impiego [...] deimateriali. In proposito, è in forte espansione la ricerca sui nuovi materiali e sulle tecnologie per la realizzazione dei , degli effetti delle variazioni dei parametri elettrici e meccanici (quali la resistenza elettrica con la temperatura o ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro delle superfici architettoniche
Maria Olimpia Zander
Roberto Nardi - Chiara Zizola
Gli intonaci e i dipinti murali
di Maria Olimpia Zander
Gli organismi architettonici [...] siano formati vuoti non riaccostabili. Dal momento che la resistenza dell'intonaco al degrado è maggiore se la sua superficie alla fruizione odierna e futura. Le analisi deimateriali presenti sotto strati di alterazione sui principali monumenti ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...