penetrometro
penetrómetro [s.m. Comp. di penetr(azio-ne) e -metro] [FTC] Apparecchio per la determinazione della consistenza deimateriali a elevata viscosità, quali bitumi, cere, grassi, ecc. Il materiale [...] decimi di mm); poiché per i diversi materiali esiste una relazione fra penetrazione e viscosità, è così possibile determinare il valore di quest'ultima. ◆ [GFS] Nella geotecnica, strumento per saggiare la resistenzadei terreni alla penetrazione. I p ...
Leggi Tutto
incrudimento
incrudiménto [Der. di incrudire "rendere crudo (nel signif. metallurgico)"] [FTC] [FSD] Nella tecnologia deimateriali metallici, variazione di proprietà dovuta a certe sollecitazioni esterne, [...] durezza e la resistività elettrica, mentre diminuiscono l'allungamento, la resilienza e la resistenza alla corrosione; i materiali che presentano i. si dicono materiali incrudenti. L'i. si può eliminare con il procedimento di ricottura, portando il ...
Leggi Tutto
fragilita
fragilità [Der. del lat. fragilitas -atis "l'essere fragile"] [FTC] [MCC] La proprietà deimateriali fragili, cioè quella di rompersi facilmente, con poco dispendio di energia: v. fragilità. [...] Tali materiali alle prove meccaniche statiche presentano un carico di elasticità molto prossimo a quello di rottura, con modesto allungamento percentuale, e alle prove dinamiche presentano scarsa resistenza al-l'urto, cioè bassa resilienza. ◆ [FTC] [ ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] delle tesi relative a uno s. unitario contenitore dei corpi materiali riveste notevole importanza la trattazione di Filopono, commentatore una modica ipotrofia e la forza e la resistenza della contrazione diminuiscono del 10-30%. Aumentano i ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] grave crisi economica e che non seppe opporre alcuna efficace resistenza al ritorno sulla scena degli eredi di Erbakan. Dopo del movimento musulmano, dei valori nazionalistici e morali contro il cosiddetto materialismo occidentale.
Da notare, ...
Leggi Tutto
La sensazione uditiva e le vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque) che possono produrre tale sensazione. Per estensione, tutte le vibrazioni propagantisi in un mezzo, [...] r21=R2/R1, dove R1, R2 sono le resistenze acustiche dei due mezzi a contatto, il coefficiente di riflessione, ≫R1, come accade quando s. propagantisi nell’aria incidono su materiali solidi, o anche su superfici liquide, il coefficiente anzidetto vale ...
Leggi Tutto
Biologia
Unità morfologica e fisiologica elementare di tutti gli organismi animali e vegetali; questi possono essere costituiti da una o più cellule. Il termine c. è stato introdotto in biologia nel 1665 [...] d’onda inferiori a un determinato valore critico caratteristico del materiale (soglia di fotoconduttività). Le variazioni di resistenza seguono con un certo ritardo (dell’ordine dei millesimi o decimillesimi di secondo) quelle dell’illuminamento, la ...
Leggi Tutto
Passaggio da una condizione o situazione a una nuova e diversa
Biologia
In genetica, sostituzione, in una molecola di DNA, di una purina con un’altra purina o di una pirimidina con un’altra pirimidina; [...] il sistema (come entropia, capacità termica, resistenza elettrica, magnetizzazione ecc.) cambiano bruscamente, in modo urinaria).
Tecnica
Nella tecnologia dei polimeri, la t. vetrosa è il passaggio di un materiale polimerico a struttura amorfa da ...
Leggi Tutto
Fisica
Passaggio di energia da un sistema a un altro. In particolare, la t. del calore consiste nel trasferimento di energia termica da una zona dello spazio a un’altra. Condizione necessaria e sufficiente [...] , che rappresenta una resistenza termica aggiuntiva. Per pareti con più strati di materiali diversi per la trasmittanza . l’energia prodotta e acquistata da operatori privati. Con l’affermarsi dei sistemi di t. di segnali con fibre ottiche, in tutti i ...
Leggi Tutto
Sostanza che, interposta fra altri corpi, è atta a riunirli saldamente fra loro.
Medicina
Tessuto che riveste la radice dei denti, proteggendone la dentina. Analogo al tessuto osseo, è costituito di una [...] armato, il c. armato è il materiale costruttivo, dotato di grande resistenza allo schiacciamento e alla trazione, risultante A tal fine vengono lasciati, nei punti di saldatura, dei ferri sporgenti per una certa lunghezza. Le superfici di attacco ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...