Carlo Bersani
Abstract
Il rapporto fra elementi di frattura e di continuità; le forze ideali ed i soggetti politici che si confrontarono in Assemblea Costituente, vengono descritti attraverso alcuni momenti [...] tra le due guerre nonché, poi, quella della Resistenza e dei Comitati di Liberazione Nazionale.
Del resto, gli elementi il pieno sviluppo fisico e intellettuale, morale e materiale di ess.» Commissione per la Costituzione, Prima Sottocommissione ...
Leggi Tutto
Pier della Vigna
Hans Martin Schaller
Nella sottoscrizione autografa dello strumento notarile del 1246 e in tutti i documenti risalenti all'epoca di Federico II: Petrus de Vinea, solo in seguito Petrus [...] P. non è menzionato come scrittore in nessuno dei documenti di Federico II, ma forse si potrebbe fuggì alla corte pontificia portando con sé materiali della cancelleria. Su questa base a Sicilia e appoggiavano la resistenza delle città dell'Italia ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Vitucci
Abstract
Viene esaminata la natura giuridica del territorio in diritto internazionale, già tema classico della scienza giuridica, recentemente scomparso dall’orizzonte di studio [...] in funzione di specifici interessi materiali dello Stato (o degli Stati , amministrativa e giurisdizionale (per i testi dei vari accordi si veda il documento delle tali accordi godono di una resistenza particolare o soggiacciono al principio ...
Leggi Tutto
Francesco Zanchini
Abstract
Dopo alcuni spunti di carattere generale sul diritto costituzionale nelle chiese cristiane, specifica attenzione è portata sulla costituzione odierna della chiesa cattolica, [...] (si pensi ad es. all’enorme influenza dei centri monastici d’Oriente e di Occidente), mondiale.
Verso una nuova costituzione materiale?
Vera in tesi, l’idea prassi giurisprudenziale si è uniformata senza resistenze apprezzabili, dopo il CIC del 1917 ...
Leggi Tutto
Margherita Piccardi
Abstract
Il furto consiste nella sottrazione della cosa mobile altrui in danno di chi la detiene e nell’indebito impossessamento della stessa mediante l’instaurazione di un potere [...] dei rapporti giuridici facenti capo ad una persona, aventi ad oggetto beni strumentali al soddisfacimento di bisogni umani, materiali cosa di mano o di dosso alla persona, riducendone la resistenza con un colpo improvviso più o meno violento sulla res ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi alla Costituente
Enzo Cheli
Divergenze nella storiografia e linee di una possibile ricerca
Si è molto discusso negli anni passati sul peso esercitato dalla cultura giuridica e sul ruolo svolto [...] proponeva di realizzare, un ruolo di guida dei lavori, ruolo che veniva a limitare e e patteggiata dai partiti emersi dalla Resistenza e, in primo luogo, dai civile, Bologna 1981, pp. 47-63.
Materiali della Repubblica. Assemblea costituente, 2 voll., ...
Leggi Tutto
Marco Roscini
Abstract
Vengono esaminati i requisiti per l’esercizio della legittima difesa nel diritto internazionale, in particolare la nozione di «attacco armato» e la necessità, proporzionalità [...] vittime, feriti o danni materiali (Tallinn Manual on the militarmente una località indifesa non incontrando resistenza, quindi senza grande dispiego di garantire la compatibilità con la Carta ONU dei patti di difesa regionali, in particolare l ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giuseppe
Mario Sbriccoli
Nacque il 16 luglio 1794 a Bereguardo, vicino Pavia, da Francesco e da Giuseppa Rusca. Compiuti i primi studi a Mortara, si laureò in giurisprudenza, nel 1813, nell'ateneo [...] all'aprile 1848, compii con l'aiuto dei miei colleghi il Codice di procedura criminale, se si guarda alla tenace resistenza che ciascuno di questi punti . Il Regolamento Gregoriano del 1832, in Materiali per una storia della cultura giuridica, XXIII ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Orio
Giulia Caravale
Nacque a Castiglione della Pescaia (Grosseto) il 3 dic. 1909 da Giuseppe e Bice Borri. Nel 1931 si laureò in giurisprudenza nell'Università cattolica del Sacro Cuore di [...] delle mere questioni "materiali". In questa prospettiva espresse compiutamente durante il periodo della Resistenza. Dopo aver aderito alla Democrazia cristiana il 16 apr. 1982.
La maggior parte dei suoi lavori è stata raccolta da Ombretta Fumagalli ...
Leggi Tutto
Armando Dello Iacovo
Abstract
Prima cancellata, poi relegata in un decreto luogotenenziale, infine reintrodotta nel codice penale: la parabola della “reazione legittima ad atti arbitrari del pubblico [...] di caducazione dello stesso fatto tipico dei reati ascrivibili al privato (Vassalli, o minaccia a p.u. (art. 336 c.p.), resistenza a p.u. (art. 337 c.p.), violenza o ., che giustifica tutte le reazioni materiali e verbali provocate da corpi pubblici ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...