Processo che ha lo scopo di sottrarre in modo continuo calore a un corpo o a un mezzo il quale debba essere mantenuto a una temperatura più bassa di quella ambiente. Serve principalmente per la conservazione [...] forzata.
Valvola di espansione. È costituita da una resistenza passiva che ha il compito di mantenere, tra conduttori si sviluppasse calore solo per effetto Joule: uno dei giunti tra i due materiali tende infatti ad abbassare la sua temperatura e l’ ...
Leggi Tutto
Dispositivo, apparecchio o sostanza mediante i quali si può rendere manifesto un fenomeno o rendere osservabile e misurabile un ente fisico, che di per sé non sarebbe direttamente tale ai nostri sensi, [...] variazione di carica elettrica, intensità di corrente, tensione, resistenza elettrica). In base al principio fisico di trasduzione, evidenziare anomalie nel campo magnetico in corrispondenza dei difetti del materiale (➔ prova).
R. di mine
Strumento ...
Leggi Tutto
Strato di materiale omogeneo e spessore costante, spesso depositato su un diverso materiale di supporto, detto substrato, per impieghi tecnologici.
F. molecolari
F. sottili di sostanze di natura molecolare [...] decennio del 20° sec. che si sviluppa decisamente la tecnologia dei f. sottili, metallici prima e poi anche dielettrici, a seguito e ambientale (resistenza all’umidità, a variazioni termiche, ad atmosfere corrosive ecc.). Questi materiali si possono ...
Leggi Tutto
Nome collettivo delle armi da fuoco pesanti. Con l’aggiunta di particolari denominazioni che ne determinano l’impiego, si indicano le varie specialità.
Storia
Le prime a., in senso proprio, sorgono con [...] di resistenza, tenacità, durezza e al tempo stesso, facilità di lavorazione. I materiali molto elevate e può utilizzare proiettili perforanti, per far detonare la testata dei missili in arrivo, oppure esplosivi, per danneggiarne il motore o il ...
Leggi Tutto
piezoelettricità Fenomeno per cui alcuni corpi cristallini, detti genericamente cristalli piezoelettrici, si polarizzano elettricamente in conseguenza di una deformazione meccanica di natura elastica [...] dei dispositivi di cui fanno parte; si ricordano i microfoni e i fonometri piezoelettrici.
Piezoelettrete Materiale l’antimoniuro e l’arseniuro di indio, la cui resistenza elettrica dipende dalla pressione alla quale è sottoposto. Piezorisonatore ...
Leggi Tutto
viscosità Proprietà della materia per la quale le particelle di un corpo (tipicamente di un fluido) incontrano resistenza nello scorrere le une rispetto alle altre.
Fisica
Coefficienti di viscosità
La [...] pari a y; mentre τ è la resistenza allo scorrimento in direzione tangenziale. Il valore si manifestano praticamente in tutti i materiali da costruzione, compresi gli stessi acciai effetti nel caso, per es., dei cavi da cemento armato precompresso, ...
Leggi Tutto
In botteghe artigiane, laboratori, officine, ogni attrezzo semplice, atto alla lavorazione dei metalli, del legno o della pietra; per es., il martello, lo scalpello, le tenaglie, le pinze, le forbici, [...] ma collegate da dispositivi di trasporto dei pezzi e asservite a un tipo di operazione da eseguire e dal materiale da lavorare, sia nel caso più generale β, complementare di α+γ, influenza la resistenza meccanica del tagliente. Nel caso in fig., ...
Leggi Tutto
Nella tecnica delle costruzioni, sinonimo di spigolo. Unito al nome di una particolare struttura o modanatura (per es., f. muro, f. cornice), indica anche il piano, in genere orizzontale o verticale, [...] e le caratteristiche di resistenza, un f. può essere confuso con la curva luogo dei baricentri delle sezioni trasversali ( direttrice del f.) e da essa rappresentato: si usa parlare perciò, con riferimento a f., di linee materiali anziché di solidi ...
Leggi Tutto
Chimica
D. di un’acqua Concentrazione di sali di calcio e di magnesio presenti in un’acqua (non si ha invece d. quando l’a. contiene anche in grande quantità altri sali, quali quelli di sodio ecc.). In [...] presenti.
Tecnica
Per d. di un materiale si intende la sua resistenza alla penetrazione di altri corpi con i quali 81 a 1471,5 N, per ognuno dei quali è stabilito un minimo spessore del materiale da saggiare, onde evitare deformazioni sulla faccia ...
Leggi Tutto
Procedimento consistente nella preparazione fuori opera (cioè in luogo diverso dalla sede definitiva) degli elementi costitutivi di una struttura, nel loro trasporto a piè d’opera e nel loro successivo [...] costruzione; minore spreco di materiali; riduzione nell’impiego edifici residenziali a molti piani, per il moltiplicarsi dei giunti (punti di costosa e delicata realizzazione) a elevate caratteristiche funzionali, resistenza al fuoco e agli agenti ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...