Fenomeno, detto anche fenomeno di ereditarietà, per cui il valore istantaneo di una grandezza che è determinata da un’altra dipende non soltanto dal valore di questa allo stesso istante, ma anche dai valori [...] che, come accennato, l’i. derivi da una sorta di resistenza, di viscosità di particelle che si ordinano, fa sì che nei ) dove viene posto il provino di materiale in esame, da due flussometri elettronici per la determinazione dei valori di B e H, e ...
Leggi Tutto
Medicina
Massa vescicolare o carnosa che può svilupparsi nell’utero o in una tuba, in caso di gravidanza. La m. carnosa (m. sanguigna) si manifesta come alterazione degli annessi fetali con stravasi sanguigni [...] malattia della gravidanza da anomalia dei villi coriali che si presentano rigonfi causa della loro scarsa omogeneità e resistenza, è tuttavia limitato a lavorazioni semplici alcune lavorazioni di precisione di materiali estremamente duri si usano le ...
Leggi Tutto
Organo meccanico suscettibile, per la sua particolare conformazione, di subire sotto forze relativamente modeste notevoli deformazioni elastiche e quindi di immagazzinare una notevole quantità di energia [...] (fig. 1B), risultando queste ultime solidi a uniforme resistenza, le m. a foglie sovrapposte, e cioè a chiusura a pacco delle spire che preserva il materiale da tale pericolo. Tra le m. di fig. 6. Caratteristica comune dei due ultimi tipi citati (ma ...
Leggi Tutto
Sostanza minerale che, impastata con acqua, dà una massa formabile e adatta a mantenere forma e coesione dopo essiccamento.
L’a. è una roccia sedimentaria clastica, costituita da granuli detritici, di [...] ecc. Le a. costituite da caolinite, ma contenenti anche materiali inerti, note come a. refrattarie, hanno ancora un’elevata come carica), in quella dei manufatti di gomma (l’a. migliora le proprietà meccaniche e la resistenza all’usura) e in ...
Leggi Tutto
Denominazione generica di materiali artificiali da costruzione (fig. 1), formati di argilla (contenente quantità variabili di sabbia, ossido di ferro, carbonato di calcio), purgata, macerata, impastata, [...] , priva di pori e di materiali estranei. Quando occorrano maggiori garanzie per le qualità dei l., si ricorre a prove ,5 cm; densità assoluta tra 1600 e 1800 kg/m3 e resistenza alla compressione di 1500-1800 N/cm2. Sono impiegati per murature ...
Leggi Tutto
Operazione mediante la quale si sfruttano intense forze centrifughe (fino a parecchie migliaia di volte maggiori di quella di gravità) per separare materiali di diversa densità. I materiali da trattare [...] chimica (per la separazione dei cristalli dalle acque madri), materiali allo stato fluido: la forza centrifuga addensa e costipa il materiale sulla parete interna dell’involucro rotante e il prodotto risulta particolarmente compatto e resistente ...
Leggi Tutto
Biologia
In immunologia, figura osservabile al microscopio ottico, generata dalla combinazione di una cellula disposta al centro di altri elementi che la circondano e che prendono contatto con essa: per [...] caratterizzata da estrema riduzione degli internodi o dei piccioli, per cui le piante colpite di estensimetro elettrico a resistenza che permette la misura della che possano essere ostruite da eventuali materiali grossolani.
In gioielleria, forma di ...
Leggi Tutto
Struttura muraria costituita di elementi (pietra, laterizio) sovrapposti gli uni agli altri con l’interposizione o meno di un materiale cementante che, riempiendo i vani della m., ne collega la massa; [...] le caratteristiche tecniche che qualificano una m. possono riferirsi ai materiali adoperati (m. di pietra, di mattoni, di cemento, mista aspetti particolari dei singoli edifici.
La struttura muraria ha, per costituzione, resistenza praticamente nulla ...
Leggi Tutto
In meccanica, operazione con la quale si varia la portata di un fluido, liquido o gassoso, agendo sulla sezione della condotta; nelle macchine motrici e operatrici la p. della sezione d’ingresso permette [...] inerzia dell’intera sezione; per materiali aventi scarsa resistenza a trazione, trascurando tale resistenza, ci si riconduce al caso (per es., il triac). Inviando alternativamente sui gate dei tiristori a, b il segnale di accensione, con un ...
Leggi Tutto
Le tecnologie microelettroniche si sono contraddistinte nel tempo per un processo di miniaturizzazione delle dimensioni fisiche dei dispositivi elementari, che ha consentito di elevarne in modo considerevole [...] più accurati, segmenti di processo molto precisi e materiali di qualità sempre migliore, ossia fette di silicio disturbi; la resistenza di ingresso dei transistori MOS è virtualmente infinita e, come tale, molto maggiore della resistenza di uscita, ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...