Botanica
L’insieme dei fasci vascolari di una foglia o anche un singolo nervo.
Tecnica
Nelle costruzioni civili e meccaniche, trave, costola, o risalto che, sporgendo da una struttura continua (solaio, [...] di irrigidimento è dovuta all’uso per le n. di materiali più resistenti di quelli usati per la rimanente struttura: è quanto avviene, del fasciame.
Zoologia
In entomologia, il sistema dei nervi o vene (perciò detto anche venatura) delle ...
Leggi Tutto
Tipo di materiali di elevate prestazioni utilizzati nelle applicazioni ad alta tecnologia. Possono essere metallici (→ metallo e lega metallica), ceramici, polimerici (→ polimero), derivati dalle nanotecnologie ecc. [...] sono molto usate le fibre di carbonio (→ carbonio), materiale che abbina leggerezza ed eccezionale resistenza. Fanno parte della categoria dei m.a. anche i cosiddetti materiali intelligenti, in grado di reagire a opportuni stimoli ambientali ...
Leggi Tutto
Nelle costruzioni edilizie, opere di f. (o di finimento), quelle che completano la struttura rustica di un edificio rendendolo pronto alla sua utilizzazione; rientrano nella categoria: gli intonaci, le [...] Materiali di f. Denominazione, nella tecnica, di sostanze usate per conferire certe proprietà a prodotti commerciali, specie fibre tessili (per es., resistenza lo scopo di eliminare le irregolarità superficiali dei pezzi lavorati, ovvero di ridurne la ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] opera di recupero del sapere antico. Le sue vignette illustrano testi dei quali si è assai di frequente in grado di indicare la fonte attriti, incontrano ostacoli nel mezzo e impiegano materiali di resistenza limitata.
Più che i risultati concreti, i ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] terrà più nessun conto delle possibilità e dei limiti naturali; tale è la certezza del di una materia bruta, di un semplice materiale sociale. L'uomo non è riuscito ancora selezione naturale, indebolendo la resistenza della specie e consentendo la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. L'osservazione della Terra dallo spazio
D. James Baker
L'osservazione della Terra dallo spazio
Prima dell'avvento dei satelliti artificiali si poteva soltanto immaginare come la Terra [...] che governano le orbite delle stelle, dei pianeti e di qualsiasi altro corpo nello al di sopra della Terra), in modo che la resistenza d'attrito da parte dell'atmosfera sia minima, il rischio di rilascio di materiali nucleari nell'atmosfera nel caso ...
Leggi Tutto
Le invenzioni
Piero Ventura
Inventare per risolvere problemi
Inventare significa risolvere un problema teorico o pratico attraverso la costruzione di strumenti e di oggetti o lo sviluppo di nuovi metodi [...] in bianco e nero, e le battute dei personaggi venivano scritte su cartelli inseriti tra una . Nelle forbici fabbricate per tagliare materiali molto duri, come le lamine metalliche di fondere i metalli più resistenti e di distruggere e danneggiare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La Scuola italiana di ingegneria
Sergio Poretti
Tullia Iori
Nel secondo dopoguerra, nei due decenni in cui il Paese passa dalla ricostruzione al miracolo economico, l’ingegneria italiana si impone [...] resistenza per forma. Con due, nuove, fondamentali proprietà: strutturalmente si comporta come un materiale vince anche qui Nervi, che più degli altri garantisce il rispetto dei tempi, ormai serratissimi. Anche se per costruire il colossale edificio ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra e i fisici
John L. Heilbron
La guerra e i fisici
Gli scienziati del fronte degli Alleati vittoriosi amavano ripetere, con una metafora [...] , divenne un importante ausilio per l'aggiornamento del materiale cartografico: alla fine la Germania riuscì a disporre di di resistenza nei fluidi; aveva scoperto lo strato limite del flusso viscoso su una superficie aerodinamica, uno dei contributi ...
Leggi Tutto
Armamenti
Carlo Jean
di Carlo Jean
Armamenti
sommario: 1. Armi, sistemi d'arma e 'sistemi di sistemi'. 2. Gli anni novanta come periodo di transizione dal punto di vista sia geopolitico che tecnologico. [...] crisi del Kosovo - e ancor più per la forte resistenza sia degli stati maggiori che delle lobbies delle industrie produttrici la cui realizzazione è stata resa possibile dalle tecnologie dei nuovi materiali, e delle corazze attive, prodotte anche con ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...