La grande scienza. Biotecnologie e politiche dei brevetti
Daniel J. Kevles
Biotecnologie e politiche dei brevetti
Il termine 'biotecnologia' è stato coniato dallo scienziato ungherese Karl Erky, che [...] prodotti alimentari e di materiali, ma anche di sostenere frammento contenente il DNA della resistenza agli antibiotici poteva essere tagliato patent appeals and interferences dell'Ufficio dei brevetti e dei marchi emanò una sentenza, oggi conosciuta ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. I parafulmini
Jessica Riskin
I parafulmini
L'idea del parafulmine, verso la metà del XVIII sec., era ormai matura. Essa implicava due [...] Il re ordinò che i parafulmini a punta dei sostenitori di Franklin fossero rimossi da Buckingham House sostenitrice del parafulmine, incontrò resistenza. Lo stesso papa non di attrarre materia elettrica"; i materiali potevano essere "adatti per loro ...
Leggi Tutto
propagazione
propagazióne [Der. del lat. propagatio -onis, da propagatus (→ propagatore)] [LSF] L'estendersi, l'avanzare di una grandezza fisica nello spazio o nel tempo o in ambedue; è detta spec. del-l'energia [...] ultimo, a differenza dei primi due, avviene per onde elettromagnetiche e non richiede mezzi materiali intermediari: v. come equazioni dei telefonisti. Le relazioni sono valide anche nel caso di una linea bifilare: R e L sono allora la resistenza e l' ...
Leggi Tutto
potenza
potènza [Der. del lat. potentia, dall'agg. potens -entis "potente", part. pres. di posse "potere"] [LSF] (a) Generic., capacità di produrre grandi effetti. (b) Specific., l'energia che viene [...] l'altra forza, detta resistenza, che ha carattere di (v. fig.), è il prodotto delle lunghezze dei segmenti PA e PB, che è costante al B in funzione di tale fattore si chiama curva di p. del materiale): v. ferromagnetismo: II 566 a. ◆ [MCF] Legge della ...
Leggi Tutto
taglio, strumenti da
Giorgio Bertoni
Dai coltelli di pietra ai coltelli di luce
Selci, coltelli, forbici, ma anche spade e bisturi: sono migliaia le forme che gli strumenti per tagliare hanno assunto [...] nel manico.
Per la guerra e per la pace
Le armi dei contadini. L’uomo ha sempre utilizzato gli strumenti da taglio tanto piccole e molto affilato, utilizzato soprattutto per tagliare materiali poco resistenti o per creare sottili strisce da un’unità ...
Leggi Tutto
CASTOLDI, Mario
Mario Gaudiano
Nacque a Zibido San Giacomo (Milano) il 26 febbr. 1888 da Giovanni e Rosa Rossi. Laureatosi in ingegneria al politecnico di Milano nel 1913, allo scoppio della prima guerra [...] decollo, consentirono la massima riduzione dei galleggianti diminuendo così la resistenza aerodinamica.
Altri velivoli costruiti nel struttura, per impiego di materiali e per adattamento alle necessità belliche dei reparti. I caccia progettati dal ...
Leggi Tutto
convertitore
convertitóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di convertire, "chi o che effettua una conversione"] [ELT] [INF] Dispositivo, hardware o software, capace di trasformare il formato o il supporto [...] , i c. sono dei dispositivi hardware che vengono menzionati sono realizzati mediante circuiti integrati che assumono resistenza nulla oppure molto elevata a seconda che nell'ottica integrata si utilizzano materiali elettroottici la cui birifrangenza ...
Leggi Tutto
conduttori elettrici
Giovanni Vittorio Pallottino
Corpi nei quali può passare corrente elettrica
Conduttori e isolanti si distinguono per la capacità di lasciarsi attraversare dalla corrente elettrica. [...] legati agli atomi. Per questo motivo i conduttori dei cavi elettrici sono realizzati in metallo (generalmente rame e l'intensità della corrente I che vi scorre. La resistenza dipende sia dal materiale di cui è fatto il conduttore sia dalla sua forma. ...
Leggi Tutto
isolante
isolante [agg. e s.m. Part. pres. di isolare (→ isolamento)] [LSF] Che serve a isolare o che isola, cioè che realizza un isolamento (←); è spec. qualifica o denomin. di materiale usato a tale [...] fattore di assorbimento dei principali i. acustici resistività superficiale, che è la resistenza misurabile tra due elettrodi sottili poggiati 339 b. ◆ [FTC] [TRM] I. termico: materiale atto a impedire od ostacolare la trasmissione del calore per ...
Leggi Tutto
Kelvin William Thomson Lord
Kelvin 〈kèlvin〉 William Thomson Lord [STF] (Belfast 1824 - Netheral 1907) Prof. di fisica nell'univ. di Glasgow (1846); per i suoi meriti scientifici fu creato Sir (1866) [...] [EMG] Bilancia di K. (o di Thomson): altro nome, a seconda dei casi, dell'elettrometro assoluto di K. e dell'elettrodinamometro assoluto di K. ( resistenza aumenta all'aumentare dell'induzione magnetica, salvo che per alcuni materiali ferromagnetici ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...