Nacque a Chiesina, frazione di Lizzano in Belvedere (Bologna) il 17 febbr. 1859, da Luigi e da Maria Miglianti. Non seguì studi regolari ma si dedicò fin da ragazzo all'osservazione del circostante ambiente [...] dellavite e della diffusione della filossera anche per mezzo di larve ibernanti nelle galle fogliari dellavite, -fisiologiche intorno alla influenza dell'ambiente e della concimazione sulla diminuita o perduta resistenza al brusone del riso ...
Leggi Tutto
PIETRAMELLARA VASSE, Pietro
Eva Cecchinato
PIETRAMELLARA VASSÉ, Pietro. – Nacque a Bologna il 9 settembre 1804 dal marchese Lorenzo e dalla nobile Carlotta Teodora Sampieri Scappi.
La famiglia aveva [...] la resistenzadella Repubblica all’offensiva francese il battaglione contese agli assedianti la linea delle ville 531. Si vedano inoltre: M. D’Ayala, Vite deglʼitaliani benemeriti della libertà e della patria morti combattendo, Firenze 1868, pp. 317- ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Bielorussia, letteralmente Russia bianca, è oggigiorno limitata, a Nord, da Lettonia [...] , conflitti con Mosca provocati dalla resistenzadella popolazione alla collettivizzazione, cominciata alla fine sulla base della linea Curzon, disegnata nel 1919. La seconda guerra mondiale ha ripercussioni drammatiche: la perdita di vite umane è ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (A. T., 118-119 e 120)
Giuseppe STEFANINI
Attilio MORI
Giuseppe LUSINA
Mario SALFI
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] tropicali e di quelli temperati (grano e derrate coloniali, vite e frutta, bestiame e seta) giustificavano appieno le speranze di col vincere la sovrumana resistenzadelle guerriglianti colonne boere. Lo Stato libero dell'Orange, primo ad essere ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] Reims e Soissons, Hindenburg aveva posto a dura prova la resistenzadelle linee alleate, senza riuscire però a infrangerle. (A contendere invasi, alla diminuzione della produzione e della produttività, al valore dellevite umane perdute per morte ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] questa guerra, durante le due prime battaglie di Plevna, la resistenzadelle posizioni difensive dei Turchi (dalla quale si volle in un primo una guerra micidiale ma breve, arreca meno perdite di vite umane di una guerra lunga. Così, ogni mezzo atto ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber)
Raffaele ARIANO
Fabrizio CORTESI
Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI
Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] conto che per la vulcanizzazione a caldo occorre avere una resistenzadella tinta per alcune ore a 145° anche in presenza di consiste nel forzare (in genere a mezzo di una vite di Archimede) la gomma entro una camera spingendola attraverso ...
Leggi Tutto
STATICA
Gustavo COLONNETTI
. È quel capitolo della fisica, e più propriamente della meccanica, che studia i problemi dell'equilibrio dei corpi naturali.
Evoluzione storica dei principî della statica.
1. [...] la teoria della puleggia, del piano inclinato, del cuneo, dell'asse nella ruota, dellavite e, per ultimo, della leva, partendo , nel quale sia ben certo che non entrano in gioco resistenze passive di sorta, siamo condotti a constatare che, operata la ...
Leggi Tutto
STRUTTURA
Giulio Ballio
Alberto Castellani
Gaetano Bologna
Federico M. Mazzolani
Elio Giangreco - Pasquale Malangone
Franco Salvi
Guido Zappa
(App. III, 11, p. 857). -
Ingegneria civile: Strutture [...] scopo che il legislatore si è prefisso: salvaguardare le vite umane. E ci sono per contro elementi per considerare riprodurre stati di tensione che, agli effetti della verifica dellaresistenzadelle s., possano risultare all'incirca equivalenti a ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] essere del 74%.
Non meno importante dellaresistenza alla devetrificazione è la resistenza del vetro agli effetti di agenti chimici nell'età classica, in A. Marescalchi e G. Dalmasso, Storia dellavite e del vino in Italia, I, Milano 1931; E. Crivelli ...
Leggi Tutto
vite1
vite1 s. f. [lat. vītis]. – 1. Nome delle varie piante del genere Vitis, della famiglia vitacee, rappresentate da liane perenni legnose e rampicanti, fornite di cirri, di solito vigorose; hanno foglie intere, più o meno palmatolobate,...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...