MIGRATORIE, CORRENTI
Renato BIASUTTI
Anna Maria RATTI
Alessandro GHIGI
Romeo VUOLI
Le migrazioni etniche. - L'esempio storico più noto di grandi migrazioni etniche è quel complesso di movimenti di [...] essere ostacoli altrettanto insormontabili come la poca o punta resistenza ai cambiamenti di temperatura, d' igrometricità, di delle piante coltivate, come la fillossera dellavite, la cocciniglia del gelso e parecchie altre degli agrumi e delle ...
Leggi Tutto
PROVENZA (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Giuseppe MARTINI
Fernando LIUZZI
Antica provincia della Francia sud-orientale, il cui territorio nel 1789 fu diviso [...] associata a quella dell'olivo e dellavite, sulla quale era basata l'economia agricola di gran parte della Provenza, ha ceduto Mentre nell'antica lingua -n opponeva al centro e all'est resistenza, oggi, per influsso francese, la caduta si fa sempre ...
Leggi Tutto
METALLOGRAFIA
Iginio Musatti
. Disciplina che ha lo scopo di esaminare la struttura dei metalli e delle leghe metalliche e di porla in relazione con le loro proprietà fisiche, meccaniche e chimiche. [...] e di vite micrometrica. Per rendere entro certi limiti trascurabile l'influenza che la variazione della lunghezza del produce coalescenza, e, con essa, un abbassamento dellaresistenzadella lega.
La lavorazione a freddo produce un incrudimento ...
Leggi Tutto
SIFILIDE (lat. scient. syphilis; sin. lue, lue venerea)
Agostino PALMERINI
Alessandro DALLA VOLTA
Vittorio CHALLIOL
Mario TRUFFI
Intorno all'origine della sifilide non vi sono dati assolutamente sicuri. [...] vivaci (di translazione, di flessione, di torsione, a vite); fissa male le sostanze coloranti (donde anche il immunizzato, cioè che il virus è unico; che la resistenzadella lue nervosa alla terapia specifica è dovuta alle speciali condizioni ...
Leggi Tutto
FRUTTA (fr. fruits; sp. frutos; ted. Obst; ingl. fruitage)
Fabrizio CORTESI
Aristide CALDERlNl
*
Le frutta, a seconda della natura e della consistenza del pericarpo (v. frutto), possono distinguersi [...] anche accanto a quella dellavite e dell'olivo, e speciali provvidenze riguardano l'innesto delle piante da frutta; frutta fresche, le pomacee (mele e pere), più resistenti al trasporto, alimentano correnti commerciali notevoli, specialmente dall ...
Leggi Tutto
TICINO, Cantone (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
Piero BIANCONI
Manfredo VANNI
Il Canton Ticino è uno dei cantoni della Confederazione svizzera, e si estende nel versante meridionale delle Alpi Centrali [...] gli scisti cristallini, in genere tutte rocce assai dure e resistenti, alle quali si devono le forme ardite dei massicci montuosi la maggiore risorsa. La coltura più importante è quella dellavite; quella dei cereali, che una volta era largamente ...
Leggi Tutto
INGRANAGGI (fr. engrenages; sp. engranajes; ted. Zahnwerk; ingl. toothed gearings, gears)
Vittorugo FOSCHI
Manlio ORERZINER
Sono meccanismi che risolvono in modo completo e con buon rendimento il [...] assoggettato il dente. Questo è in migliori condizioni di resistenza perché sono enormemente attutiti gli urti e le trepidazioni che e vite perpetua. Gli spigoli di taglio della fresa elicoidale corrispondono a sezioni del filetto dellavite (figura ...
Leggi Tutto
PATOLOGIA
Alessandro LUSTIG
Antonio TIZZANO
Nino BABONI
Vincenzo RIVERA
Giovanni PEREZ
. Patologia generale. - È quella scienza biologica che indaga le alterazioni funzionali e strutturali degli [...] dellaresistenza dei tessuti alla contaminazione dei germi infettivi.
L'identificazione del momento di minore resistenzadella contro lo sviluppo e la diffusione della peronospora dellavite per mezzo delle irrorazioni con composti rameici.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
TRASPORTATORI
Vittorino Zignoli
. Apparecchi che servono per il trasporto di merci o persone. Nella pratica tecnica si indicano così quei meccanismi che realizzano il trasporto in modo continuo e perciò [...] così alle particelle in moto di vincere la leggiera resistenza d'attrito scivolando sul fondo.
Meccanicamente il dispositivo si esercita sul materiale la stessa azione del verme dellavite sulla madrevite.
Oltre allo strisciamento contro il fondo ...
Leggi Tutto
PERFORATRICE (fr. machine à pacer; sp. perforadora; ted. Gesteinbohrmaschine; ingl. stone-drill machine)
Lello Pontecorvo
È la macchina o l'apparecchio atto a perforare terre, pietre, rocce, opere murarie, [...] avanza. A questa rotazione relativa tra la vite m e l'asse S si oppone la controspinta dell'asse S, come anche l'attrito di rotazione dellavite. Tra questa resistenza e l'attrito dell'accoppiamento delle ruote b, c si stabilisce una condizione ...
Leggi Tutto
vite1
vite1 s. f. [lat. vītis]. – 1. Nome delle varie piante del genere Vitis, della famiglia vitacee, rappresentate da liane perenni legnose e rampicanti, fornite di cirri, di solito vigorose; hanno foglie intere, più o meno palmatolobate,...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...