SPAZIO INFORMATICO
Gino Roncaglia
L'uso in ambito informatico di concetti e metafore spaziali ha assunto negli ultimi anni un'importanza crescente, sviluppandosi lungo due principali linee direttrici: [...] 1972: la crescita del loro numero aumentava la resistenzadella rete ad attacchi esterni o a guasti, e Sterling, The hacker crackdown, New York 1992 (trad. it., Giro di vite contro gli hacker, Milano 1993); B. Woolley, Virtual worlds, Cambridge (Mass ...
Leggi Tutto
FUNI METALLICHE (fr. câbles metalliques; sp. cables metálicos; ted. Drahtseile; ingl. wire ropes)
Aldo Giambartolomei
Sono costituite da un fascio di fili metallici avvolti ȧ elica attorno a un altro [...] rapporto fra lo sforzo massimo prevedibile per la fune in esercizio e la resistenzadella fune stessa alla rottura, è di circa 6 a 8 volte per affusolata riuniti fra loro a vite e assicurati agli estremi delle funi da congiungere mediante leghe ...
Leggi Tutto
LUNIGIANA (A. T., 24-25-26)
Attilio MORI
Ubaldo FORIMENTINI
Regione naturale e storica della Toscana, corrispondente alla valle del fiume Magra sino alla sua confluenza col torrente Vara. Essa rimane [...] in parte costituite da terrazzi pliocenici, ove prospera la coltura dellavite, mentre le zone più elevate sino ai 1000 m. si Bizantini. Certo è che alcuni castelli lunensi dell'Appennino fecero lunga resistenza e non vennero in potere dei Longobardi ...
Leggi Tutto
SOLLEVAMENTO, Apparecchi di
Michele Lo Presti
Gli apparecchi di sollevamento hanno lo scopo di moltiplicare o di sostituire la forza muscolare dell'uomo nell'innalzamento e trasporto di corpi pesanti.
Lo [...] dal rapporto fra il passo dellavite e la circonferenza della stessa: ma vi influiscono anche fortemente le resistenze passive. Come apparecchio di sollevamento l'impiego dellavite è limitato nell'altezza dalla sua resistenza come solido caricato di ...
Leggi Tutto
KAIROUAN (arabo al-Qairawān; A. T., 112)
Attilio MORI
Georges MARCAIS
Città della Tunisia posta nell'interno, a 50 km. dalla costa orientale del Sahel, a 58 m. s. m., in mezzo a un vasto piano quasi [...] berbera provocata dall'invasione islamica. È noto che la resistenza da essi opposta agli Arabi assume ben presto l'aspetto le tradizioni della locale decorazione cristiana, mentre trae gli ornati vegetali quasi soltanto dai tralci dellavite.
L'arte ...
Leggi Tutto
UTENSILI, MACCHINE
Stefano Tornincasa
(XXXIV, p. 856; App. II, II, p. 1079; III, II, p. 1060; IV, III, p. 779)
L'evoluzione rapida delle nuove tecnologie e la crescente competizione internazionale hanno [...] negli organi della macchina (per es. gli errori del passo dellavite di comando di un asse della macchina), il bronzo.
Il mandrino viene realizzato in acciaio legato ad alta resistenza e montato su cuscinetti ad elevata rigidezza statica e dinamica ...
Leggi Tutto
IBRIDAZIONE
Fabrizio Cortesi
. Con questo nome s'indicano le pratiche mediante le quali si producono gli ibridi (v. ibridismo). Oramai l'ibridazione è molto usata in agraria: limitata prima all'orticoltura, [...] i grappoli di fiori staminiferi, avvolti in foglie di vite asciutte, in sacchetti di carta per usarli poi nel quest'ultima specialmente per apportare modifiche nel colore e nel profumo dei fiori, nel portamento e nella resistenzadella pianta. ...
Leggi Tutto
SAINTONGE (A. T., 30-31, 35-36)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Antica provincia della Francia compresa tra l'Oceano Atlantico a O., l'Aunis e il Poitou a N., l'Angumese a E., la Guiana a S. e il [...] coltura dei cereali (grano e avena) sostituì quella dellavite. In tempi recenti notevole importanza ha assunto l'allevamento relativa nell'interno del ducato di Aquitania, la sua resistenza a essere incorporata nel regno di Francia nel sec. XIII ...
Leggi Tutto
LIGNINA
Giuseppe Gola
. È la sostanza che caratterizza le membrane cellulari lignificate, specialmente del legno, e impartisce loro una speciale resistenza. Oltre che le cellule conduttrici del legno [...] (p. es., degli strati sugherosi); i tessuti protettori di frutti e di semi (gusci di noce e di mandorla, semi dellavite, ecc.), delle parti esterne di alcuni funghi (p. es., Elafomiceti).
La lignina non è ben definita nella sua struttura chimica ...
Leggi Tutto
ISABELLA
Giovanni Dalmasso
. Viticoltura. - È una varietà (e forse un ibrido) della Vitis labrusca, ed è forse la più antica vite americana coltivata in Europa. Sembra originaria della Carolina; venne [...] secolo fa; ma la sua vera diffusione cominciò fra il 1850 e il 1860, in seguito all'invasione dell'Oidio dellavite, per la buona resistenza che l'Isabella offre all'Oidio. Però essa poco resiste alle peronospora, e pochissimo alla fillossera. Per di ...
Leggi Tutto
vite1
vite1 s. f. [lat. vītis]. – 1. Nome delle varie piante del genere Vitis, della famiglia vitacee, rappresentate da liane perenni legnose e rampicanti, fornite di cirri, di solito vigorose; hanno foglie intere, più o meno palmatolobate,...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...