PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] conquista del Nord della Gallia ebbe inizio nel 57 a.C. e fu costellata di episodi sanguinosi: la resistenza indigena non si .), op. cit., pp. 121-134; E. Catani, La coltura dellavite e la produzione di vino nella Cirenaica greca e romana: le fonti ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] esito sfortunato" finisce la venticinquennale "generosa resistenza" della Serenissima "al più potente monarca del mondo claustrali penombre esprimendo la sensibilità religiosa di vite racchiuse entro perimetri conventuali. Una spiritualità monacale ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] a corredo visivo e segnico dei racconti evangelici, dellevite dei santi, delle passioni dei martiri e dei miracoli dei divini più forte; la trama richiedeva di norma un filato meno resistente e pertanto meno attorto. Ciò è mostrato dai frammenti ...
Leggi Tutto
La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento
Renzo Derosas
Tra demografia e storia sociale
Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] agricoli, l'allevamento del baco e la coltura dellavite. Tutti i prezzi dei principali prodotti subirono uno Milano 1913. Cf. inoltre la discussione di Roberto Bachi, La resistenza degli Ebrei alla tubercolosi, "La Rassegna Mensile di Israel", 6, ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] criteri di priorità operativa da adottare. La resistenzadella ceramica all'interramento dipende dal grado di Vasari esprime ne Le Vite riferendosi alla sistemazione, operata intorno al 1520, del cortile di Palazzo Della Valle dallo scultore toscano ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] è ai tenditori di Brunelleschi. Un impiego originale dunque dellavite e, ancora una volta, un eloquente riferimento all' invita a tener conto, nel calcolo tra potenza e resistenza, delle influenze perturbatrici del mezzo (Cod. Atlantico, f. 220v ...
Leggi Tutto
Le origini dell'identità lagunare
Massimiliano Pavan
Girolamo Arnaldi
Il patriarcato a Grado
Pare opportuno rifarsi a un'indicazione di Gian Piero Bognetti per iniziare la trattazione su quel periodo [...] l'assedio di Pavia era durato un buon triennio.
La scarsa resistenza ai Longobardi da parte bizantina pare dovuta, se non a un apporto anche i prodotti della terra: vi fioriva infatti la coltivazione dellavite, degli ortaggi, della frutta, e per ...
Leggi Tutto
La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] uomini d'affari. Per quanto la vite sia stata una delle colture principali della Laguna (14), l'importazione veneziana dei economici e l'imperativo morale di contribuire alla resistenzadella cristianità sostenendo gli sforzi di Bisanzio per la ...
Leggi Tutto
Guerra, catastrofi e memorie del territorio
Gabriella Gribaudi
La memoria, le memorie
In questi anni memoria è parola diffusa, quasi abusata. Viene utilizzata per indicare fenomeni estremamente differenziati, [...] possono riapparire seguendo le tappe dellevite individuali o riproporsi al mutare delle fasi storiche e politiche, novembre del 1943, esse furono rese vane dalla resistenzadella vecchia élite e dall’atteggiamento contraddittorio degli Alleati. Ciò ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] fondatore della 'teologia dialettica', che anche in Germania avrebbe offerto un fondamento teologico alla resistenzadella è descritto in D. L. Caglioti, Vite parallele. Una minoranza protestante nell'Italia dell'Ottocento, Bologna 2006.
24 M.G. ...
Leggi Tutto
vite1
vite1 s. f. [lat. vītis]. – 1. Nome delle varie piante del genere Vitis, della famiglia vitacee, rappresentate da liane perenni legnose e rampicanti, fornite di cirri, di solito vigorose; hanno foglie intere, più o meno palmatolobate,...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...