Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] in passato come retrogradi (per es., la capacità di resistenzadella famiglia sul piano economico e su quello sociale) vengono a lungo discettato se la linea dellavite e dell’ulivo a nord e quella della palma a sud possano rappresentare dei ...
Leggi Tutto
BONOMO, Pietro
Gerhard Rill
Nacque nel 1458 a Trieste da Giovanni Antonio e da una Salomea. Quando nel 1468 il padre, capo della fazione imperiale della città, fu assassinato nel corso di un tumulto, [...] Venezia, esplosa nel 1508, il B. fu l'anima dellaresistenzadella sua città contro i Veneziani. In un discorso tenuto nel Brisgoviae 1827, p. 188; G. G. Liruti, Notizie dellevite e delle opere scritte da letterati del Friuli, IV, Venezia 1830, pp ...
Leggi Tutto
SUSINI MILLELIRE, Antonio
e Niccolò. –
Alessandro Bonvini
Nacquero a La Maddalena rispettivamente l’11 aprile 1819 e il 28 ottobre 1827 da Francesco Susini Ornano e da Anna Maria Millelire.
Appartenevano [...] appezzamenti di terreno dedicati all’allevamento e alla coltura dellavite.
Il giovane Antonio, quintogenito di otto figli, Blanca, la legione aveva il compito di liquidare la resistenzadelle popolazioni indigene e fondare la colonia di Nueva Roma. ...
Leggi Tutto
SCOTTI, Alessandro
Giovanni De Luna
SCOTTI, Alessandro. – Nacque a Montegrosso d’Asti (Asti), il 20 dicembre 1889, da Giovanni e da Luigia Bianco, ultimo di sette fratelli.
Il padre era un piccolo proprietario [...] di diffusione fu quella della coltura dellavite e l’intreccio tra le esigenze agricole della zona e le istanze n. 5, pp. 21-34; R. P., Pagine inedite dellaResistenza. A. S. un protagonista della liberazione, in Gazzetta d’Asti, 23 giugno 1977, n. 25 ...
Leggi Tutto
CARAFA, Tiberio
Carla Russo
Nacque il 22 apr. 1580, terzo figlio di Ottavio, primo marchese d'Anzi e Trivigno appartenente al ramo dei Carafa della Stadera, e di Costanza Carafa dei conti di Policastro. [...] che il C. fece pertanto sostituire con la coltivazione dellavite.Nominato da Filippo IV consigliere del Collaterale, nell' avvio a rimedi più drastici per stroncare la resistenzadell'Ossuna e ripristinare una situazione di normalità, introducendo ...
Leggi Tutto
VAGLIASINDI DEL CASTELLO, Paolo
Giancarlo Poidomani
– Nacque a Randazzo, in provincia di Catania, il 16 settembre 1858 da Francesco e da Benedetta Piccolo di Calanovella.
Paolo era il terzo di tredici [...] dannoso fitofago dellavite, originario del Nordamerica che si era diffuso in Europa nella seconda metà dell’Ottocento scoprì, infatti, che alcune varietà di vite americana avevano sviluppato una resistenza genetica alla fillossera. Si provò quindi ...
Leggi Tutto
FRIEDMANN, Gino
Antonio Saltini
Nacque a Modena il 20 maggio 1876 da Angiolo, avvocato livornese, e da Benedetta Sacerdoti, discendente di un'influente famiglia israelita che, prima dell'Unità, aveva [...] dell'Acc. italiana dellavite e del vino, III (1951), pp. 396-413; Cooperative per le lavorazioni sociali di prodotti agricoli, in Atti dell Emma. Un episodio agli albori dellaResistenza modenese, nel quadro delle persecuzioni razziali, Modena 1960, ...
Leggi Tutto
ROMEO, Francesco
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Castiglion Fiorentino nel 1492 da una famiglia di modesta condizione. Preso dalle mani di Sante Pagnini l’abito dei frati predicatori (13 gennaio 1512) nel [...] un primo tempo; ma, vista la ferma resistenzadella donna, e convintosi dell’autenticità dei suoi carismi, ne divenne un dei Predicatori, Lucca 1596, pp. 176-179; G.M. Piò, Dellevite de gli huomini illustri di S. Domenico, II, Bologna 1620, coll. ...
Leggi Tutto
RIGOTTI, Rebo
Alberto Ianes
RIGOTTI, Rebo. – Nacque a Padergnone (Trento) l’11 luglio 1891, primogenito dei quattro figli di Pietro e di Antonia Marzani. Il padre era un agiato possidente della valle [...] isolare un tipo di cultivar adatto al trasporto e resistente allo schiacciamento dell’acino in seguito a imballaggio. Con riferimento all’uva Accademia italiana dellavite e del vino. Nell’ultima fase della vita si dedicò allo studio dell’esperanto e ...
Leggi Tutto
CANOVAI, Stanislao
Piero Delsedime
Nacque a Firenze il 27 marzo 1740. Entrato come novizio nell'Ordine degli scolopi, studiò a Firenze e a Pisa sotto la guida dei padri Odoardo Corsini e Carlo Antonioli, [...] delle principali macchine pneumatiche e della "Vite idraulica d'Archimede".
Nell'idromeccanica vengono trattati i problemi dell'"urto dei fluidi in moto" e del movimento dell l'osservazione galileiana sulla maggior resistenza di una canna vuota di ...
Leggi Tutto
vite1
vite1 s. f. [lat. vītis]. – 1. Nome delle varie piante del genere Vitis, della famiglia vitacee, rappresentate da liane perenni legnose e rampicanti, fornite di cirri, di solito vigorose; hanno foglie intere, più o meno palmatolobate,...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...