LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] la caratterizza, di rocce di assai diversa resistenza (dai calcari marnosi mesozoici alle dolomie appena 10 e 1,8 rispettivamente nel 1931), merita un cenno quella dellavite, diffusa sopra tutto nell'Oltrepò pavese, in Valtellina e nelle colline ...
Leggi Tutto
. È quella parte dell'ingegneria che studia l'applicazione dei principî dell'aerodinamica. (v.).
Principî fondamentali della dinamica del volo.
a) Moto uniforme rettilineo. - Le forze in giuoco sono: il [...] nella quale la resistenzadella carena più la resistenzadell'apparecchio nell'aria possono superare la trazione dell'elica. E o di cadere in vite) sembra verificarsi prima nei biplani che nei monoplani.
Invece nella regione delle alte velocità e cioè ...
Leggi Tutto
Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] lino, del frumento, dell'ulivo (che giunge sino agli 800 m. e talora più in alto), dellavite, del gelso e delle piante da frutto una certa coraggiosa resistenzadelle popolazioni cittadine (1052-1059). E nell'unità della monarchia siciliana, la ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] i metallurgisti di quei remoti tempi si preoccuparono della migliore resistenzadelle armi e degli strumenti da loro fabbricati, , le ghiande per i maiali, e perfino i semi dellavite, raccolti nelle terramare. Abbondanti si trovarono i resti del ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] isole, prevalenti sulle pendici delle Bebie e delle Dinariche. Anche i cavalli, piccoli ma resistenti (26.500), erano paese. Assai estesa era in passato la coltura dellavite, ma l'invasione della fillossera l'ha grandemente ridotta; da oltre 82 ...
Leggi Tutto
La denominazione "colore" si applica tanto alla sensazione fisiologica provata sotto l'effetto di luci di diversa qualità e composizione, quanto alle luci esse stesse che provocano quella sensazione e [...] le foglie dellavite nostrale, dellavite del Canada e di altre piante legnose in autunno, prima della caduta, sono a una sostanza gommosa, che dava loro più corpo e resistenza.
In tutto l'Oriente mediterraneo troviamo generalmente diffuso il gusto ...
Leggi Tutto
(IV, p. 705).
Sommario. - Le artiglierie terrestri: Nuovi tipi di artiglierie italiane (p. 258); Nuovi tipi di artiglierie estere (p. 259); Progressi tecnici delle artiglierie (p. 260); Vicende organiche [...] vite. Il primo sistema nella marina italiana è esteso fino al calibro da 152 mm. Al fine di aumentare la celerità di tiro delle anima delle artiglierie di medio e grosso calibro.
Resistenzadelle artiglierie. - La teoria dellaresistenzadelle ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza, caratteri generali, suddivisioni. - L'antichità non ci ha lasciato nessuna descrizione sistematica dell'Appennino, perché ciò non rientrava veramente nei compiti della geografia [...] vallivi più o meno approfonditi a seconda dellaresistenzadelle rocce, con fenomeni di sovraimposizione, gole si adegua attorno ad 800 m. e tale è quello altresì della coltura dellavite che in qualche caso, però, l'oltrepassa sebbene di poco. ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] importanti capisaldi dell'arte costruttiva ravennate. Non rimasero di notevole che pochi capitelli lavorati a tralci di vite o foglie collocativi da Marco Aurelio. Nel 193 la resa, senza resistenza, della città dà l'impero a Settimio Severo: qui nel ...
Leggi Tutto
FUSIONE (dal lat. fundo "verso"; fr. fusion; sp. fundición; ted. giessen; ingl. founding)
Carlo REPETTI
Lorenzo DAINELLI
Antonio MARAINI
Nella tecnica metallurgica è l'operazione per cui alcuni metalli [...] Nei bronzi al ferro questo elemento aumenta la resistenzadella lega ma ne diminuisce la duttilità. Nei Oltre le opere citate sotto la voce bronzo, v.: G. Vasari, Le vite dei più eccellenti pittori, scultori e architetti, introduz. cap. 11, Firenze ...
Leggi Tutto
vite1
vite1 s. f. [lat. vītis]. – 1. Nome delle varie piante del genere Vitis, della famiglia vitacee, rappresentate da liane perenni legnose e rampicanti, fornite di cirri, di solito vigorose; hanno foglie intere, più o meno palmatolobate,...
Piwi (piwi) Acronimo del ted. Pilzwiderstandfähige (‘resistente ai funghi’, detto di vitigno), usato in it. come s. m. inv. per designare un tipo di vitigno, frutto di incroci di varietà e di specie differenti, resistente alle malattie fungine...