LODRONE (Lodron), Paride (Paride il Grande, Parisio)
Tiziana Barbavara
Quarto di questo nome, figlio di Pietro, nacque a Castel Lodrone di Storo, nel Trentino, il 13 febbr. 1380.
Il nome della famiglia [...] invece opposero resistenza. Giunto indenne 36 s., 41 s., 218; L'historie et vite di Braccio Fortebracci detto da Montone, et di Nicolo Piccinino ai confini. Il Principato vescovile di Trento agli inizi dell'età moderna, Bologna 1996, pp. 44 s., 58 ...
Leggi Tutto
CARNAZZA, Gabriello
Luigi Agnello
Nato a Catania il 24 ott. 1809 da Giuseppe, avvocato di notorietà cittadina, e da Maria Puglisi, si formò, come molti giovani liberali catanesi della sua generazione, [...] siciliana e si preparò alla resistenza armata, incaricando il C., sotto lo pseudonimo di Vite Ragona). Difese con III (1949-1950), pp. 194-202; G. Scichilone, Doc. sulle condizioni della Sicilia dal 1860 al 1870, Roma 1952, pp. 22, 80, 104 s ...
Leggi Tutto
PANCERA, Antonio
Cesare Scalon
PANCERA, Antonio. – Figlio di Andrea di Davide, nacque a Portogruaro verso il 1350, come propone Paschini (1932), o attorno al 1360, secondo Girgensohn (2006).
Discendente [...] Ci fu un estremo tentativo di resistenza da parte del patriarca, ma l’ingresso in Friuli delle truppe del re Sigismondo d’ e Appendix, pp. 15, 17-19; G.G. Liruti, Notizie dellevite ed opere scritte da’ letterati del Friuli, I, Venezia 1760, pp. ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Cabriel, Gabrieli, Gabriello), Bertucci (Bertuccio)
Giuseppe Del Torre
Figlio di Giacomo e di Samaritana di Bertucci Pisani, nacque a Venezia intorno al 1423 dal ramo di S. Giovanni in Bragora [...] il 1448 e il 1449 fu anche del tribunale della Quarantia, mentre dal 1455 fu spesso in Senato, a giustificare la resistenza opposta dal , Francia, Torino 1978, p. IV; M. Sanuto, Le vite dei dogi (1474-1494), a cura di A. Caracciolo Aricò, ...
Leggi Tutto
MANNI, Eugenio
Santo Privitera
Nacque a Modena il 31 maggio 1910 da Amos, insegnante nella scuola secondaria, e da Giovanna Ghia. Dopo la morte prematura del padre, svolse a Torino un periodo di apprendistato [...] dalla traduzione e dal commento della relativa biografia della Historia Augusta (Trebellio Pollione. Le vite di Valeriano e Gallieno, studi più recenti. Di fatto, proprio una prospettiva di resistenza ai diversi colonizzatori è quella che, più di ogni ...
Leggi Tutto
FASULO, Nicola
Renata De Lorenzo
Nacque a Napoli 11 23 nov. 1754 e non l'11 nov. 1768 (come viene per lo più riportato), da Filippo, "antico uffiziale ingegnere, poi architetto civile" (D'Ayala), e [...] grazie ad uno stratagemma.
Il F., dopo una iniziale resistenza e mentre gli altri giacobini si nascondevano in un pozzo 1813, III, pp. 205 s.; M. D'Ayala, Vite degli italiani benemeriti della libertà della patria…, Roma 1883, pp. 268 ss.; L. Conforti ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Benevento, santo
Zelina Zafarana
Nacque a Benevento forse intorno al 970: circa il 1000 era nel fiore della giovinezza, a detta di Bruno di Querfurt, autore della Vita quinque fratrum, [...] suo ritorno a Ravenna, al romitorio dell'isola del Pereo.
Al Pereo iniziarono i desiderata ed abbracciata senza opporre resistenza, è posta pienamente sul piano XCIV, pp. 61 ss.; T. Mini, Le vite de' Santi Giovanni e Benedetto, discepoli del padre S ...
Leggi Tutto
PARENTI, Marco
Lorenzo Fabbri
– Nato il 25 aprile del 1421, presumibilmente a Firenze, fu l’unico figlio maschio di Parente di Giovanni e Tommasa di Antonio Sangalli.
Tipici esponenti della gente nuova, [...] pervade la visione dell’autore fa dei Ricordi storici una delle espressioni più genuine dellaresistenza opposta dal tradizionalismo e il De libertate di Alamanno Rinuccini o le Vite di Vespasiano da Bisticci, opere altrettanto improntate ai valori ...
Leggi Tutto
LECHI, Luigi
Luciano Faverzani
Nacque a Brescia il 14 dic. 1786, penultimo figlio del conte Faustino e della contessa Doralice Bielli. Poco più che decenne assistette, il 18 marzo 1797, alla rivoluzione [...] le ripetute contestazioni, non fu possibile scalfire la sua resistenza e la sua rettitudine morale, tanto che dopo milanese degli antichi storici greci volgarizzati i due volumi delleVite dei filosofi di Diogene Laerzio, lavoro che fu ampiamente ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Giuseppe
Enzo Pozzato
Nacque a Caltanissetta il 26 febbr. 1903 da Federico e da Francesca Micciché.
Nel 1925 conseguì a Torino la laurea in ingegneria meccanica. Già prima della laurea aveva [...] dei serbatoi della benzina nelle ali; in tal modo essi contribuivano alla resistenzadelle ali stesse. ma ritardava anche il distacco della vena fluida all'estremità delle ali, fenomeno che era la causa della caduta in vite.
Il biplano G 8 ...
Leggi Tutto
vite1
vite1 s. f. [lat. vītis]. – 1. Nome delle varie piante del genere Vitis, della famiglia vitacee, rappresentate da liane perenni legnose e rampicanti, fornite di cirri, di solito vigorose; hanno foglie intere, più o meno palmatolobate,...
Piwi (piwi) Acronimo del ted. Pilzwiderstandfähige (‘resistente ai funghi’, detto di vitigno), usato in it. come s. m. inv. per designare un tipo di vitigno, frutto di incroci di varietà e di specie differenti, resistente alle malattie fungine...