Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] della caduta.
I dieci Medaglioni raffigurano gli episodi biblici degli Asmonei, che dopo aver guidato la resistenza vasari.sns.it/cgi-bin/vasari/Vasari-all?code_f=print_page&work=le_vite&volume_n=6&page_n=130.
2 A. Condivi, Vita di ...
Leggi Tutto
Koch, Sebastian. ‒ Attore tedesco (n. Karlsruhe 1962). Dopo aver frequentato la scuola di recitazione Otto Falckenberg a Monaco, ha iniziato la carriera in teatro esibendosi a Monaco e Berlino, giungendo [...] vite degli altri) di F. Henckel von Donnersmarck, interpretando un intellettuale tenuto sotto controllo da un agente della ) di P. Verhoeven, che rievoca un episodio dellaresistenza olandese. Tra le sue interpretazioni successive vanno citate quelle ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] sembra che egli facesse qualche resistenza a beneficiare in extremis i Mrkonjić, Città del Vaticano 1997, pp. 114-121; L'Archivio della nunziatura di Venezia, II, 1550-1797, a cura di G. 1599, pp. 364-373; Le vite de' pontefici di Bartolomeo Platina… ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] Bologna nel 1532, non si realizzò, per le resistenzedella Cibo e la mancanza di pressioni adeguate da parte G. Ricci, Roma 1972, pp. 322-42; G. Vasari, Le vite de' più eccellenti pittori scultori e architettori nelle redazioni del 1550e 1568, testo ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] " il suo giro di vite. Per il C., allora, il punto centrale non era più quello della coalizione, ma del sicuro referente dell'olio di semi era un mercato che nel dopoguerra, dopo iniziali resistenze, acquisterà un peso rilevante nel settore della ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] nelle lettere che scrisse mentre era in Francia. La sua condotta indipendente nei confronti della gerarchia ecclesiastica della Borgogna e la sua resistenza - che a quanto sembra ebbe successo - alle pressioni, perché abbandonasse le consuetudini ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] boiardesco. Poche e sbrigative le sue letture; e se leggiucchia vite di santi non è da dedurne una qualche propensione devota. il repentino abbandono del teatro delle operazioni, ché giustificato dal crollo della sua resistenza fisica: è che i ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
Secondogenito di Ludovico Maria Sforza detto il Moro e di Beatrice d'Este nasce a Milano il 4 febbr. 1495. Orfano ben presto della madre, che muore il [...] dello stesso Francesco II. Al che questi non si presta. Così, il 2 novembre, "spagnoli et lanzichenecchi" entrano senza incontrare resistenza Roma-Bari 1993, pp. 221 s.; P. Giovio, Le vite del Gran Capitano e del marchese di Pescara volgarizzate da L. ...
Leggi Tutto
BORGHI, Armando
Giovanna Procacci
Nacque il 6 apr. 1882 a Castel Bolognese (Ravenna) da Domenico e da Antonia Ortolani.
Il padre, piccolo negoziante di pellami e di ferraglie, mazziniano e poi bakuniano, [...] tra i popoli "contro i fautori delle distruzioni dellevite umane e della guerra, senza eccezione tra Occidente e fascista, Roma 1967, I, p. 237; B. Anatra, in Enc. dell'antifascismo e dellaresistenza, I, Milano 1968, pp. 337 s., sub voce; G. Cerrito ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, duca di Milano
Gino Benzoni
Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] dove si era concentrata la resistenza. Il 25-26, , Roma 1985-87, ad ind.; M. Sanuto, Le vite dei dogi. 1423-1474, a cura di A. Caracciolo -298; A. Rona, L'investitura di L. il Moro dell'Ordine dell'Armellino, in Arch. stor. lombardo, s. 10, III ...
Leggi Tutto
vite1
vite1 s. f. [lat. vītis]. – 1. Nome delle varie piante del genere Vitis, della famiglia vitacee, rappresentate da liane perenni legnose e rampicanti, fornite di cirri, di solito vigorose; hanno foglie intere, più o meno palmatolobate,...
Piwi (piwi) Acronimo del ted. Pilzwiderstandfähige (‘resistente ai funghi’, detto di vitigno), usato in it. come s. m. inv. per designare un tipo di vitigno, frutto di incroci di varietà e di specie differenti, resistente alle malattie fungine...