Il Rinascimento. Gli strumenti scientifici
Anthony J. Turner
Gli strumenti scientifici
Introduzione
Data la grande diffusione della matematica applicata e dell'astrologia nella società europea del [...] opponevano troppa resistenza al vento e se invece erano tenuti in mano erano difficili da traguardare a causa delle oscillazioni della nave. alcuni dispositivi (il più semplice dei quali era una vite) per montare lo strumento su un piedistallo. Se il ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] sull'arco non più di pochi mesi, ma di alcuni anni. La vite, l'olivo e il fico furono coltivati a partire da un periodo comprensione del grado di coesione della roccia in cui si deve condurre lo scavo e dellaresistenza dei puntelli in legno, nelle ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Giuseppe
Enzo Pozzato
Nacque a Caltanissetta il 26 febbr. 1903 da Federico e da Francesca Micciché.
Nel 1925 conseguì a Torino la laurea in ingegneria meccanica. Già prima della laurea aveva [...] dei serbatoi della benzina nelle ali; in tal modo essi contribuivano alla resistenzadelle ali stesse. ma ritardava anche il distacco della vena fluida all'estremità delle ali, fenomeno che era la causa della caduta in vite.
Il biplano G 8 ...
Leggi Tutto
FRERI, Prospero
Giuseppe Sircana
Nacque a Napoli il 18 marzo 1892 da Sebastiano, funzionario delle ferrovie, e da Maria Rossoni. A causa dei continui trasferimenti del padre, trascorse gli anni dell'infanzia [...] venne destinato a Napoli per compiere voli di trasporto della posta e di passeggeri. Qui, nel corso di in seta intrecciata tubolare ad alta resistenza. C'era poi una corda centrale in assetto gli aerei caduti in vite, nonché una serie di attrezzature ...
Leggi Tutto
vite1
vite1 s. f. [lat. vītis]. – 1. Nome delle varie piante del genere Vitis, della famiglia vitacee, rappresentate da liane perenni legnose e rampicanti, fornite di cirri, di solito vigorose; hanno foglie intere, più o meno palmatolobate,...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...