BERTOLETTI, Antonio
Gian Paolo Nitti
Nato a Milano il 28 ag. 1775, si arruolò giovanissimo nella Legione lombarda. Combatté a fianco dei Francesi durante la prima campagna d'Italia, percorrendo i vari [...] dalla flotta dell'ammiraglio B. Carew Hallowell. L'accanita ed eroica resistenza consentì ai 261, 262, 409, 412, 415, 480, 488, 555, 621, e Id., Vite dei primarii marescialli, ammiragli e generali che si distinsero nelle guerre napoleoniche …, ibid. ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Lorenzo
Perla Conti
Figlio di Agnolo di Bartolomeo e di Elisabetta Ricasoli, nacque a Firenze il 18 ott. 1427. Apparteneva ad una ricca famiglia di mercanti influente anche nella vita politica, [...] resistenza a due sì grande potenze in modo che ne seguitò la pace, con grandissimo honore e riputatione della , Biblioteca naz., Poligrafo Gargani, s.v.Carducci; Vespasiano da Bisticci, Le vite di più uomini illustri del sec. XV, a cura di F. Del ...
Leggi Tutto
ELIA, Antonio
Vladimiro Satta
Nacque ad Ancona il 3 sett. 1803 da Sante e da Caterina Blasi, in una famiglia dedita ad attività marinaresche. Avviato anch'egli, all'età di quattordici anni, alla vita [...] - alla quale spirito di avventura, coraggio e resistenza fisica lo rendevano particolarmente adatto -, si distinse 1870, pp. 157-165; M. d'Ayala, Vite degli italiani benemeriti della libertà della patria uccisi dal carnefice, Torino 1883, pp. 260- ...
Leggi Tutto
CANAL, Bernardo
Sergio Cella
Nato il 4 ag. 1824 a Venezia dal nobile Giacomo e da Maria Battistella, era il prediletto tra cinque fratelli, perché aveva perduto l'occhio destro e menomata la vista del [...] commissariale di seconda classe. Quando però cessò la resistenza di Venezia, il C. si trovò con rammarico , pp. 131 ss., 134, 149; M. d'Ayala, Vite degli italiani benemeriti della libertà e della patria uccisi dal carnefice, Roma 1883, p. 202; G. ...
Leggi Tutto
BALABIO, Carlo
Gian Paolo Nitti
Nacque a Milano 14 apr. 1759 da ricca famiglia di banchieri; compì gli studi prima a Monza e quindi a Pavia, dove conseguì la laurea in giurisprudenza.
Iniziò la professione [...] parte alla campagna del '99, all'inizio della quale fu scelto per aiutante di campo dal del Beauharnais resero inutile ogni resistenza.
Chiese allora il collocamento I, p. 207; G. Lombroso, Vite dei primari generali ed ufficiali italiani che si ...
Leggi Tutto
BOLDRINI, Cesare
Lucetta Franzoni Gamberini
Nacque a Bologna il 22 dic. 1785 da Giuseppe e da Orsola Brunetti. Terminati gli studi filosofici nel 1805, entrò nel corpo delle guardie d'onore del vicerè [...] dall'anno 1815 al 1850, IV, Firenze 1853, p. 119; M. D'Ayala, Vite degl'Italiani benemeriti dellalibertà e della patria..., Firenze 1868, pp. 73-76; D. Brasini, La resistenza di Bolognacontro le truppe austriache…, Bologna 1885, p. 18; C. Ravioli, I ...
Leggi Tutto
BARTELLONI, Enrico
Franco Della Peruta
Nato a Livorno l'11 ag. 1808 da famiglia di umili condizioni, il B., soprannominato "il gatto" perla sua agilità, bottaio di mestiere, entrò presto nelle cospirazioni [...] . fu uno dei più risoluti sostenitori dellaresistenza armata all'intervento austriaco in Toscana, 1869, Milano 1869, passim; M. D'Ayala, Vite degl'Italiani benemeriti della libertà e della Patria uccisi dal carnefice, Torino-Roma-Firenze 1883, ...
Leggi Tutto
vite1
vite1 s. f. [lat. vītis]. – 1. Nome delle varie piante del genere Vitis, della famiglia vitacee, rappresentate da liane perenni legnose e rampicanti, fornite di cirri, di solito vigorose; hanno foglie intere, più o meno palmatolobate,...
Piwi (piwi) Acronimo del ted. Pilzwiderstandfähige (‘resistente ai funghi’, detto di vitigno), usato in it. come s. m. inv. per designare un tipo di vitigno, frutto di incroci di varietà e di specie differenti, resistente alle malattie fungine...