• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
150 risultati
Tutti i risultati [1105]
Ingegneria [150]
Fisica [299]
Temi generali [135]
Medicina [111]
Chimica [96]
Elettrologia [100]
Geografia [79]
Storia [83]
Biologia [74]
Biografie [76]

Biomeccanica

Universo del Corpo (1999)

Biomeccanica Antonio Dal Monte La biomeccanica è quella parte della biofisica che studia la struttura e la funzione dei sistemi biologici mediante i metodi della meccanica. Essa contribuisce alla ricerca [...] intende compiere. Mediante opportuni dinamometri sono rilevate le resistenze offerte dai corpi immersi in esperimento, siano essi , come la maratona, laboratori mobili con trazione elettrica ad accumulatori, onde evitare di disturbare gli atleti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOTECNOLOGIE

L'Età dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. I parafulmini

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. I parafulmini Jessica Riskin I parafulmini L'idea del parafulmine, verso la metà del XVIII sec., era ormai matura. Essa implicava due [...] fuori Assisi, Pio VI ordinò che dopo il restauro fossero aggiunte "le aste elettriche di Franklin". I sostenitori del parafulmine attribuivano tutte le resistenze incontrate a pregiudizi e superstizione. Franklin, per esempio, fece notare che Nollet ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI

FEA, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEA, Leonardo Enzo Pozzato Nato a Roma il 10 maggio 1884 da Pietro e dalla nobile Amalia Borella, dopo gli studi nel liceo classico "Visconti" si laureò nel 1907 in ingegneria civile. Nominato per concorso [...] Micca" del 1931-35 (1.371 t; diesel Tosi da 3.000 cv; motori elettrici 1.500 cv; in superficie 15,5 nodi, in immersione 8,5 nodi; m peso ed un enorme vantaggio dal punto di vista della resistenza agli scoppi ed alla perforazione. Sono da ricordare le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

propagazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

propagazione propagazióne [Der. del lat. propagatio -onis, da propagatus (→ propagatore)] [LSF] L'estendersi, l'avanzare di una grandezza fisica nello spazio o nel tempo o in ambedue; è detta spec. del-l'energia [...] caso di una linea bifilare: R e L sono allora la resistenza e l'induttanza dell'unità di lunghezza della linea, C e . ◆ [ELT] Costante di p.: (a) v. sopra: P. della corrente elettrica; (b) v. guida ottica: III 133 f e radiopropagazione: IV 715 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – METROLOGIA – OTTICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

potenza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

potenza potènza [Der. del lat. potentia, dall'agg. potens -entis "potente", part. pres. di posse "potere"] [LSF] (a) Generic., capacità di produrre grandi effetti. (b) Specific., l'energia che viene [...] utili, soverchiare come effetto l'altra forza, detta resistenza, che ha carattere di forza passiva (in genere, prodotto delle due ampiezze dette, Pa=IV o Pa=IF. La p. elettrica si misura nelle stesse unità di quella meccanica, cioè l'unità SI di essa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ACUSTICA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
TAGS: INSIEME DEI NUMERI NATURALI – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – CALCOLATORE ELETTRONICO – FUSIONE TERMONUCLEARE – POTENZA DI UN INSIEME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su potenza (1)
Mostra Tutti

PONZIO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PONZIO, Giuseppe Claudio Pavese PONZIO, Giuseppe. – Nacque a Milano il 20 maggio 1853 in una famiglia di modeste condizioni economiche, figlio unico, da Carlo, sarto, e da Teresa Padovani. Per le promettenti [...] lezioni sui regolatori, sulla teoria delle molle, sulla resistenza dei cassetti di distribuzione delle macchine a vapore. Nel Battista Barinetti che nel 1903 approvò la municipalizzazione elettrica con la costruzione di una centrale termoelettrica in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – ENERGIA IDROELETTRICA – CORRIERE DELLA SERA – LIBERISMO CLASSICO – SOCIETÀ UMANITARIA

trasmissione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

trasmissione trasmissióne [Der. del lat. transmissio -onis "atto ed effetto del trasmettere", dal part. pass. transmissus di transmittere "trasmettere", comp. di trans- "oltre, al di là" e mittere "mandare"] [...] la t. di segnali ottici trasdotti in segnali elettrici, cioè in cui il trasmettitore è un fotodiodo emettitore ◆ [FTC] [TRM] Coefficiente globale di t. termica: l'inverso della resistenza termica totale: v. scambiatore di calore: V 104 a. ◆ [OTT] ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – OTTICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA

ponte

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ponte pónte [Der. del lat. pons pontis] [LSF] Termine usato, con signif. derivante da quello proprio di manufatto di collegamento tra le due rive di un fiume, per indicare, in generale, un elemento di [...] di Sauty), sole induttanze (per es., il p. di Wien) e sole resistenze (per es., il p. di Wheatstone): v. oltre: P. di misura. ◆ [MTR] [ELT] P. di misura: dispositivo di misurazione elettrica, la cui parte essenziale è la rete a p., a 4 impedenze Zi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – METROLOGIA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

generatore 2

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

generatore 2 generatóre2 [Der. dell'agg. generatore] [LSF] (a) Generic., chi dà origine a qualcosa, in partic. a un ente fisico o matematico: g. di gas, g. di gruppi, ecc. (b) Specific., dispositivo [...] al variare dell'intensità della corrente erogata. ◆ [EMG] G. elettrostatico: g. elettrico caratterizzato da una grande o grandissima forza elettromotrice e da una parimenti grande resistenza interna, per cui è capace di fornire tensioni da decine di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ACUSTICA – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA QUANTISTICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

convertitore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

convertitore convertitóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di convertire, "chi o che effettua una conversione"] [ELT] [INF] Dispositivo, hardware o software, capace di trasformare il formato o il supporto [...] 2 sono realizzati mediante circuiti integrati che assumono resistenza nulla oppure molto elevata a seconda che il valore [MTR] [EMG] C. numerico a successive approssimazioni: v. misurazioni elettriche: IV 25 b. ◆ [ELT] C. tempo-ampiezza o ampiezza- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – OTTICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 15
Vocabolario
resistènza
resistenza resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
resistènte
resistente resistènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di resistere]. – 1. agg. Che resiste, che oppone ostacoli al prodursi di determinati effetti: può riferirsi a un’azione momentanea, relativa a determinate circostanze, o a una capacità duratura:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali