tensione
tensióne [Der. del lat. tensio -onis, dal part. pass. tensus di tendere "tendere"] [FTC] [MCC] (a) Forza di trazione. (b) L'insieme delle forze di contatto interne, con cui interagiscono le [...] che si ha ai capi di un conduttore percorso da corrente, pari al prodotto dell'intensità della corrente per la resistenzaelettrica del conduttore. ◆ [EMG] Collegamento in t.: lo stesso che collegamento in serie, in quanto vanno a sommarsi le t. ai ...
Leggi Tutto
contatto
contatto [Der. del part. pass. contactus del lat. contingere "toccare"] [ASF] C. di astri: l'apparenza per cui il disco luminoso di un astro tocca, esternamente o internamente, il disco luminoso [...] portati a toccarsi), sia indiretto, tramite un terzo conduttore, di resistenzaelettrica trascurabile, che li tocchi ambedue (reoforo di c.); si chiama resistenza di c. la resistenzaelettrica fra i due conduttori collegati. Per un buon c. occorre ...
Leggi Tutto
Lenard Philipp Eduard Anton von
Lenard 〈léenart〉 Philipp Eduard Anton von [STF] (Presburgo 1862 - Messelhausen 1947) Prof. di fisica sperimentale nell'univ. di Breslavia (1894), Heidelberg (1896), Kiel [...] magnetici, per es., di quelli esistenti nel traferro delle macchine elettriche rotanti. La misurazione si esegue valutando con l'ohmmetro l'aumento di resistenzaelettrica che la spirale subisce per l'effetto galvanomagnetico Thomson quando viene ...
Leggi Tutto
spintronica
Dino Fiorani
Alberto Maria Testa
Connubio tra l’elettronica e il magnetismo, che ha rivoluzionato la dispositivistica elettronica e la tecnologia di memorizzazione ed elaborazione dell’informazione, [...] magnetiche, ha dato un forte impulso allo sviluppo della spintronica. Esso consiste in una forte variazione di resistenzaelettrica indotta da una piccola variazione di campo magnetico. Le testine di lettura GMR, e successivamente TMR (Tunnel ...
Leggi Tutto
Automazione
Alessandro Agnetis
Alberto Bemporad
Nell’automazione si fondono contenuti e metodologie che si sono sviluppate nella scienza dell’automatica e nella ricerca operativa grazie all’impiego [...] configurazione del sistema, dalla sintesi diretta di circuiti elettrici, dei regolatori o dei movimenti delle macchine degli effetti delle variazioni dei parametri elettrici e meccanici (quali la resistenzaelettrica con la temperatura o il momento ...
Leggi Tutto
conduttori elettrici
Giovanni Vittorio Pallottino
Corpi nei quali può passare corrente elettrica
Conduttori e isolanti si distinguono per la capacità di lasciarsi attraversare dalla corrente elettrica. [...] metalli, quando sono portate a temperature molto basse diventano superconduttori, cioè conduttori perfetti. La loro resistenzaelettrica assume valori piccolissimi, tanto da non risultare nemmeno misurabile. Si prevede di impiegare i superconduttori ...
Leggi Tutto
Kelvin William Thomson Lord
Kelvin 〈kèlvin〉 William Thomson Lord [STF] (Belfast 1824 - Netheral 1907) Prof. di fisica nell'univ. di Glasgow (1846); per i suoi meriti scientifici fu creato Sir (1866) [...] di K.: v. oceanologia: IV 226 c. ◆ [MTR] [EMG] Ponte doppio di K.: strumento partic. adatto per misurare resistenzeelettriche di piccolo valore, più noto come ponte di Thomson (→ Thomson, William). ◆ [TRM] Relazioni di K.: v. termoelettricità: VI ...
Leggi Tutto
valvola di spin
Dino Fiorani
Elisabetta Agostinelli
Locuzione (equivalente all’inglese spin-valve, più comunemente utilizzata dalla comunità scientifica) coniata nel 1991 dall’IBM per indicare un dispositivo [...] una valvola che, a seconda della direzione del campo magnetico applicato, mostra una diminuzione o un aumento di resistenzaelettrica, e pertanto consente o inibisce il passaggio di elettroni. L’architettura di una valvola di spin può variare molto ...
Leggi Tutto
conduttanza
conduttànza [Der. dell'ingl. conductance, da to conduct "condurre" con il suff. -ance di resistance "resistenza"] [TRM] C. adduttiva integrale: → adduzione. ◆ [ELT] C. differenziale anodica: [...] e di tensione anodica, ferme restando le tensioni degli altri elettrodi. ◆ [EMG] C. elettrica: per un conduttore puramente resistivo, l'inverso della resistenzaelettrica; in generale, la parte reale dell'ammettenza, cioè dell'inverso dell'impedenza ...
Leggi Tutto
LTS (Low temperature semiconductors)
Sergio Pagano
Superconduttori a bassa temperatura critica. Denominazione utilizzata per distinguere tali materiali superconduttori da quelli aventi una temperatura [...] critica è la temperatura al di sotto della quale alcuni materiali mostrano la completa scomparsa della resistenzaelettrica (superconduttività) e la completa espulsione del campo magnetico (effetto Meissner-Ochsenfeld). I materiali LTS sono stati ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
resistente
resistènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di resistere]. – 1. agg. Che resiste, che oppone ostacoli al prodursi di determinati effetti: può riferirsi a un’azione momentanea, relativa a determinate circostanze, o a una capacità duratura:...