Apparecchio che utilizza energia termica per riscaldare o vaporizzare un liquido, per lo più acqua, a pressioni superiori a quella atmosferica. Le c. cui si fa comunemente riferimento sono quelle in cui [...] maniera in cui l’energia elettrica si trasforma in calore: nelle c. ad elettrodi, si utilizza la resistenza propria dell’acqua al passaggio della corrente; nelle c. a resistenze isolate, resistenze metalliche sono contenute in involucri cilindrici ...
Leggi Tutto
Letteralmente, tutti i materiali capaci di magnetizzarsi se sottoposti all’azione di un campo magnetico, e quindi ogni materiale, dato che tutti i materiali si magnetizzano, quale più, quale meno; restrittivamente, [...] Ferro e ferro-silicio. - I circuiti magnetici delle macchine elettriche sono costituiti quasi esclusivamente da nuclei di ferro o ferro un ciclo d’isteresi piuttosto ampio, nonché buona resistenza meccanica. Hanno interesse l’induzione residua, Br, e ...
Leggi Tutto
L’operazione, la tecnica e il procedimento di somministrare a un corpo o a un ambiente la quantità di calore necessaria per elevarne la temperatura fino a un dato valore.
Generalità
I sistemi di r. impiegati [...] in calore. La trasformazione può avvenire per effetto Joule (r. per resistenza), per induzione elettromagnetica (r. per induzione), oppure per la formazione di un arco (r. per arco elettrico); per le modalità di tali processi di r. ➔ forno. Altri ...
Leggi Tutto
Processo che ha lo scopo di sottrarre in modo continuo calore a un corpo o a un mezzo il quale debba essere mantenuto a una temperatura più bassa di quella ambiente. Serve principalmente per la conservazione [...] forzata.
Valvola di espansione. È costituita da una resistenza passiva che ha il compito di mantenere, tra a effetto Peltier
L’effetto Peltier si manifesta quando in un circuito elettrico, costituito (fig. 5) da due materiali conduttori diversi A e ...
Leggi Tutto
Nella tecnica, apertura, chiudibile o regolabile con diaframmi, valvole o altro dispositivo, atta a derivare parte di un fluido da un ambiente in un altro.
In elettrotecnica, organo di derivazione della [...] minimizzando però le perdite dissipative e gli aumenti di resistenza aerodinamica. Posizione e orientamento dell’onda d’urto sono (p. bipolare, p. a 220 V ecc.).
Nei sistemi di trazione elettrica, l’organo di p. (o p. di corrente) è l’organo ...
Leggi Tutto
Meccanismo per la misurazione del tempo.
Biologia
O. biologico (o fisiologico o endogeno)
Meccanismo fisiologico interno degli animali e dei vegetali che consente la regolazione delle attività cicliche, [...] ’oscillatore, per ottenere un movimento periodico o un segnale elettrico alternato; l’indicatore, per la misura del tempo. da un corpo pesante (lente a), piatto perché incontri minore resistenza al moto nell’aria, sospeso a un’asta (b) collegata ...
Leggi Tutto
Ogni dispositivo capace di contrastare, eventualmente fino ad arrestarlo, il moto (rotatorio o traslatorio) di uno o più organi di una macchina. Una classificazione usuale dei f. si basa sul tipo di azione [...] corrente che si genera nel circuito dei motori durante la frenatura elettrica.
F. idraulici
Si possono distinguere in rotativi e alternativi. I primi utilizzano la resistenza che incontra un rotore opportunamente sagomato, quando ruota immerso in ...
Leggi Tutto
Anatomia
Cavità piccola e ben delimitata: c. del dente, la cavità della polpa dentaria; c. dell’occhio, due cavità, tra cornea e iride (c. anteriore) e tra iride e cristallino (c. posteriore), che comunicano [...] riempito di gas, in cui sono due elettrodi a diverso potenziale elettrico. Uno degli elettrodi b è a un potenziale V negativo da a terra per il tramite di un resistore d ad alta resistenza (resistore di fuga). Una particella ionizzante, per es. una ...
Leggi Tutto
In una qualunque superficie generata dalla rotazione di una curva intorno a un asse fisso e a essa rigidamente collegato (superficie di rotazione), il cerchio descritto da un punto della curva generatrice, [...] questo modo risultano sottoposti alla medesima tensione elettrica. Se gli elementi messi in p. Invece, nel collegamento in p. di più resistori l’impedenza Z si riduce alla resistenza R e la [1] diviene
Infine, nel collegamento in p. di più ...
Leggi Tutto
Legno, avente sezione tondeggiante e sviluppo prevalente nel senso della lunghezza, che piantato in terra per un estremo serve di sostegno a piante, per fare recinzioni, palizzate ecc.
Per quanto riguarda [...] a caldo mediante forze agenti nel suo piano, in modo da allontanare le ali e aumentarne la resistenza a flessione.
Per le linee elettriche aeree di altissima tensione è conveniente l’impiego del cosiddetto p. strallato. Esso è costituito da montanti ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
resistente
resistènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di resistere]. – 1. agg. Che resiste, che oppone ostacoli al prodursi di determinati effetti: può riferirsi a un’azione momentanea, relativa a determinate circostanze, o a una capacità duratura:...