Tessuto liscio o operato, di piccola altezza, comunemente di seta o di cotone, con larghezza che raramente oltrepassa quella di una mano, usato per guarnizioni, orlature, legature. N. adesivo Striscia [...] , n. di tessuto o resina polivinilica con annegati, tra supporto e adesivo, fili longitudinali di elevata resistenzameccanica, usati per imballaggio in luogo della reggetta metallica; i n. metallici, generalmente con supporto di alluminio, usati ...
Leggi Tutto
Composto chimico, il costituente del legno più abbondante dopo la cellulosa. È spesso indicata con il nome del vegetale d’origine; a volte si distingue fra l., che rappresenta il prodotto estraibile del [...] a modificarla (tramite idrossialchilazione ecc.) così da renderla idonea come materiale di carica di polimeri termoindurenti ad alta resistenzameccanica e anche come parte integrante di resine fenoliche.
Nel legno la l., anche sotto forma di catene ...
Leggi Tutto
Tecnica di misurazione delle dimensioni dei granuli o delle particelle costituenti un aggregato, per es. un terreno sciolto, una roccia sedimentaria, un aggregato lapideo. Anche la distribuzione, da un [...] buon impasto è in relazione infatti al numero dei vuoti presenti nella massa degli inerti. Da questi dipende la resistenzameccanica del conglomerato che, a parità di altre condizioni, è normalmente tanto maggiore quanto maggiore è la densità degli ...
Leggi Tutto
Nome di alcuni alberi della famiglia Pinacee, appartenenti ai generi Abies e Picea, che comprendono alcune decine di specie dell’emisfero boreale. Nel genere Abies le foglie sono appiattite e lo strobilo [...] per strutture interne e travature, in ambienti asciutti, e per casse d’imballaggio; l’a. rosso ha maggior resistenzameccanica e all’umidità: è usato anche per mobili, cornici, lavori torniti, casse di risonanza di strumenti musicali, ma soprattutto ...
Leggi Tutto
botanica Tessuti di r. Nelle piante superiori, quelli interposti tra l’epidermide e i tessuti vascolari, come, per es., i parenchimi (➔). chimica In ingegneria chimica, corpi di r., i materiali impiegati [...] quali avviene un trasferimento di materia. I corpi di r. devono essere leggeri e possedere buone caratteristiche di resistenzameccanica e chimica; sono molto utilizzati i materiali ceramici, i coke, i metalli, le materie plastiche. Le geometrie e ...
Leggi Tutto
turgore In botanica, pressione idrostatica esercitata dal contenuto delle cellule vegetali turgescenti sulle loro pareti; si verifica in seguito ad assunzione di acqua nei vacuoli presenti nel citoplasma [...] l’espansione, creando una pressione idrostatica (o turgore) all’interno della cellula; questa pressione è bilanciata dalla resistenzameccanica della parete cellulare. La maggior parte delle cellule vegetali ha un t. di 5-20 bar, pertanto le ...
Leggi Tutto
scocca Parte della carrozzeria di un autoveicolo, in particolare di un’autovettura, comprendente l’abitacolo, i parafanghi, il cofano del motore e il bagagliaio. Si hanno s. montate sul telaio (in genere [...] dell’autoveicolo e devono avere una conformazione tale da offrire una sufficiente resistenzameccanica alle sollecitazioni statiche e dinamiche cui il veicolo può essere soggetto, e sono perciò spesso irrobustite con opportune nervature nelle ...
Leggi Tutto
Lamierino di ferro dolce stagnato da ambo le parti, in cui si accoppiano la resistenzameccanica del metallo di base con la resistenza dello stagno all’azione corrosiva esercitata dagli agenti atmosferici. [...] Il lamierino di base è ottenuto per laminazione fino al desiderato spessore (0,20-0,35 mm); prima della laminazione si esegue un trattamento di decapaggio con acido solforico diluito (4-5%), a 80-90 °C ...
Leggi Tutto
stallo In fluidodinamica, la caduta di portanza di un sistema portante qualsiasi (vela, pala di un timone).
In aerodinamica, la caduta di portanza di un’ala dovuta al distacco della corrente fluida dal [...] della corrente fluida che si trasmettono tra le palettature (s. rotante), le quali possono essere di entità tale da comprometterne la resistenzameccanica per i fenomeni vibratori che vi insorgono. Una macchina motrice si dice in s. quando la coppia ...
Leggi Tutto
Biologia
Metodo usato in microscopia per evidenziare alcune strutture fibrillari del tessuto nervoso e dei connettivi. I sali di argento o di oro o di platino, ridotti poi con miscele adeguate, impregnano [...] d’opera sostanze, per lo più liquide o in soluzione, per es. resine sintetiche, atte a migliorarne la resistenzameccanica alle alterazioni provocate da agenti atmosferici, da microrganismi, dal calore ecc.
I. di materiale elettrico Trattamento di ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...