In elettrologia, grandezza che caratterizza il comportamento di un elemento circuitale o di un circuito elettrico, relativamente al passaggio della corrente. Tale grandezza viene introdotta, per analogia [...] nel caso particolare di un circuito costituito dalla serie di un resistore di resistenza R, di un induttore di induttanza L e di un condensatore di di misura è il Pa ∙ s/m. I. meccanica Grandezza analoga all’i. elettrica talora introdotta in alcune ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] vero meno sentita in Italia, ma che a Parigi stessa, per le resistenze di J. L. Petit al giuramento di subordinazione, s'era ancora occorre vengano operate secondo le suesposte regole dell'antisepsi meccanica o chirurgica. D'altra parte, anche nella ...
Leggi Tutto
TERREMOTO
Giovanni Battista Alfano
. I terremoti sono vibrazioni rapide, elastiche, di porzione più o meno limitata, degli strati terrestri per effetto di un urto improvviso avvenuto nello spessore [...] si formano dove il suolo presenta linee di minore resistenza, sempre che l'accelerazione sismica superi la forza di diffusi per l'aria. Quando si pensi all'enorme energia meccanica messa in giuoco da un terremoto non può destare meraviglia una ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] Egitto e in tutto l'Oriente. Al contrario, il meccanismo materiale svolto nel libro X della Repubblica, tolto fuori dalle da un'altrettanto grande resistenza da parte dei naviganti ad accettare le teorie stesse. Questa resistenza è da attribuirsi in ...
Leggi Tutto
ORO (fr. or; sp. oro; ted. Gold; ingl. gold)
Giovanni D'ACHIARDI
Alberico BENEDICENTI
Pietro ROMANELLI
Maria ACCASCINA
Mario LEVI MALVANO
*
È uno dei pochi elementi conosciuti fino dalla più remota [...] e dell'argento e meno sonoro di quest'ultimo.
La resistenza dell'oro al passaggio della corrente elettrica è maggiore di quella opportunamente i due processi insieme coi suaccennati mezzi meccanici nei paesi in cui le condizioni naturali ed ...
Leggi Tutto
. Chimica. - È il fenomeno chimico-fisico per cui la superficie degli oggetti viene intaccata dagli agenti chimici. S'indica invece con erosione l'intacco mediante confricazione meccanica (erosione per [...] si formano al catodo producono una degradazione delle proprietà meccaniche del cemento.
Per quanto riguarda l'azione delle correnti le vie che volta per volta, presentano una minor resistenza elettrica. Le piogge intense, la fusione delle nevi, le ...
Leggi Tutto
Molecola
Amilcare Carpi De Resmini
(XXIII, p. 548; App. II, ii, p. 338)
Molecole messaggere gassose
Nell'organismo vivente, ordini e informazioni percorrono una rete nella quale le fibre nervose e gli [...] degli effetti che l'attivazione o l'inibizione di un medesimo meccanismo determina sia in strutture biologiche diverse, sia in una medesima stesso sinergismo deve attribuirsi l'accentuata resistenza agli agenti lesivi indotta dalla funzione ...
Leggi Tutto
Tecnopolimeri
Fabrizio Quadrini
Rispetto all'accezione per la quale si identificavano con tale termine tutti quei materiali di natura organica polimerica con elevate prestazioni meccaniche e termiche [...] a temperature inferiori ai 320 °C, da cui si possono ottenere manufatti aventi ottime prestazioni meccaniche, in modo speciale in termini di resistenza all'urto (anche alle basse temperature) e di massima temperatura di esercizio (oltre i 100 ...
Leggi Tutto
Terra
Enzo Boschi e Michele Dragoni
Ottavio Vittori
Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] si svolge irregolarmente, con fratturazione ora di un tratto, ora di un altro, a causa della diversa resistenzameccanica delle rocce e della variabilità delle stesse forze tettoniche nei vari tratti del lineamento sismico. Dunque un segmento ...
Leggi Tutto
Telescopi
Lodewijk Woltjer
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Tipi di telescopi: a) telescopi a primo fuoco; b) telescopi cassegrain; c) telescopi coudé. 3. Aspetti tecnici e ambientali: a) materiali per [...] è composto da uno strato superficiale relativamente sottile, sostenuto da una struttura a nervature per massimizzare la resistenzameccanica mantenendo un peso ridotto. Anche in questo caso è difficile realizzare diametri superiori agli 8 m.
3 ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...