Terapia genica
Luigi Naldini e Michele De Palma
di Luigi Naldini e Michele De Palma
Terapia genica
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi e strategie di trasferimento genico: a) generalità; b) vettori [...] dell'immunità naturale) e quelle cellulari (membrane biologiche e compartimenti intracellulari). Queste barriere esercitano una resistenzameccanica, fisica e chimica all'ingresso del vettore nel nucleo cellulare, ove inizia l'espressione del gene ...
Leggi Tutto
Memoria e mappa sismica
Gaetano Manfredi
Domenico Asprone
La memoria dei terremoti negli ultimi cinquant’anni
Il susseguirsi degli eventi sismici negli ultimi cinquant’anni in Italia ha fortemente [...] il collaudo delle costruzioni, nei riguardi delle prestazioni e dei requisiti essenziali loro richieste in termini di resistenzameccanica e stabilità (criteri generali, azioni da utilizzare nel progetto, caratteristiche dei materiali e dei prodotti ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] e con il silicio, conosciute per l'alta resistenza alla corrosione e l'elevata resistenzameccanica, vengono utilizzate nelle industrie chimiche, elettriche e meccaniche. La conservazione delle risorse poggia soprattutto sui miglioramenti della ...
Leggi Tutto
Membrane sintetiche
Paolo Parrini
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Lo sviluppo tecnologico. 4. Membrane per osmosi: struttura, forma e moduli. 5. Membrane per osmosi: materiali utilizzati. [...] 2.000 Å, cioè dell'ordine della lunghezza d'onda della luce nel visibile, e uno strato poroso a buona resistenzameccanica (v. Riley e altri, 1964). Con questa innovazione furono risolti almeno due dei problemi sopra indicati: il flusso transmembrana ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria dei composti azotati
Luigi Cerruti
I composti contenenti azoto di interesse industriale sono molti ed estremamente diversificati fra di loro, dalle fibre poliammidiche come il nylon agli [...] .
È interessante che una delle caratteristiche essenziali del processo adottato da Fauser sia stata dettata dal limite di resistenzameccanica della colonna di catalisi; come si è detto, questa era costituita da un cannone residuato di guerra, che ...
Leggi Tutto
Fissione nucleare: applicazioni
Maurizio Cumo
A partire dagli anni Cinquanta del secolo scorso si sono succedute tre diverse generazioni di reattori nucleari, impiegati fondamentalmente nella produzione [...] si spegne. Il calore residuo di decadimento radioattivo può essere eliminato per conduzione e radiazione, senza compromettere la resistenzameccanica del contenitore a pressione, in acciaio. Il refrigerante elio può essere portato a 900 °C e oltre ...
Leggi Tutto
Tecnopolimeri
Paola Fabbri
Massimo Messori
Francesco Pilati
Maurizio Toselli
Col termine tecnopolimeri (engineering plastics o engineering polymers) si indicano, in genere, le materie plastiche utilizzabili [...] sono materiali rigidi, tenaci, trasparenti, con colorazione ambrata, caratterizzati da elevata inerzia chimica e da resistenzameccanica. Le proprietà viscoelastiche, reologiche, la Tg, le proprietà elettriche e la stabilità termica sono direttamente ...
Leggi Tutto
Costruzione di tessuti e organi: adesione e riconoscimento tra cellule
Guido Tarone
(Dipartimento di Genetica, Biologia e Chimica Medica Università di Torino, Torino, Italia)
Nei vertebrati sono presenti [...] ; qui le caderine sono in contatto con i filamenti intermedi di cheratina e formano giunzioni adesive, dotate di resistenzameccanica elevata, responsabili della coesione tra le cellule dei tessuti epiteliali (v. figura 4).
Molecole CAM
Un secondo ...
Leggi Tutto
Combustibile irraggiato & rifiuti radioattivi
Iniziative per ridurre il rischio nucleare
di Franco Vittorio Frazzoli e Romolo Remetti
24 novembre 2006
Nel corso di colloqui bilaterali Italia-Francia [...] con il rifiuto, sono rappresentate da elevate doti di omogeneità, insolubilità, impermeabilità, di resistenzameccanica, di resistenza agli agenti esterni, di resistenza al calore e alle radiazioni, di stabilità durante lo stoccaggio e da elevata ...
Leggi Tutto
Membrane
Paolo Parrini
I primi studi sui fenomeni di separazione di sostanze in soluzione che non comportavano cambiamenti di stato dei componenti si basarono sulle proprietà intrinseche di membrane [...] sufficienti.
d) Il polimero deve essere costituito da macromolecole con rigidità e con resistenzameccanica elevate, in modo da evitare quanto più è possibile i fenomeni di creep che portano alla compattazione. Nelle membrane composite queste ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...