Distrofia muscolare
Giovanni Salviati
Romeo Betto
Le distrofie muscolari sono un complesso eterogeneo di malattie geneticamente determinate, il cui difetto primario è localizzato nel muscolo scheletrico; [...] contrazione-rilasciamento siano scaricate sulla matrice extracellulare. In altri termini, la distrofina conferirebbe un’elevata resistenzameccanica al sarcolemma e impedirebbe la produzione di danni fisici della membrana durante l’attività muscolare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Estrazione e lavorazione dei metalli nel Vicino Oriente antico e in Egitto
Antonio Clericuzio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Vicino [...] arsenico, con l’effetto di renderli troppo duri e fragili. Il bronzo di stagno è dotato di una notevole resistenzameccanica, durezza e colabilità, ma l’approvigionamento di stagno è piuttosto difficile e i metodi di affinazione comportano rilevanti ...
Leggi Tutto
Processi chimici industriali
Elio Santacesaria
La chimica, a differenza di altre scienze, si è sviluppata sia attraverso l’indagine sui fenomeni naturali, sia attraverso varie operazioni di trasformazione [...] reazione è estremamente rapida si può ricorrere all’impiego di catalizzatori di bassa area specifica, ma di elevata resistenzameccanica e termica utilizzando, per esempio, reti metalliche (come nella ossidazione dell’ammoniaca su reti di platino per ...
Leggi Tutto
STASSANO, Ernesto Antonio Pietro
Giovanni Paoloni
– Nacque a Napoli, nel quartiere Avvocata, il 26 maggio 1859, da Nicola, architetto, e da Clorinda Valente.
Studiò presso l’Accademia militare di Torino, [...] degli acciai, il processo può portare a fenomeni di decarburazione e di infragilimento, con gravi conseguenze sulla resistenzameccanica alle alte pressioni. Si trattava di una sfida difficile per i metallurgisti» (ibid.).
Uno dei principali limiti ...
Leggi Tutto
Legamento
Rosadele Cicchetti
I legamenti sono cordoni di tessuto connettivo fibroso, di varia lunghezza e spessore, che determinano l'unione di due o più strutture anatomiche. Svolgono funzioni diverse: [...] , sia a livello delle appendici sia a livello della colonna vertebrale. Esse rappresentano il compromesso tra la resistenzameccanica dello scheletro e la necessaria mobilità dell'organismo. Insieme alle articolazioni sono comparsi anche i legamenti ...
Leggi Tutto
costantana
costantana [Der. di costante] [FTC] [EMG] Denomin. di leghe di rame (52÷60 %) e nichel (48 ÷40 %), talora con l'aggiunta di piccole quantità di manganese (non oltre 1 %); ha resistività elettrica [...] con piccolissimo coefficiente termico (3 10-6 K-1, cioè pratic. nullo: la resistività resta pratic. costante al variare della temperatura, e da qui deriva il nome), e buona resistenzameccanica. È largamente usata per realizzare resistori campione. ...
Leggi Tutto
neurofilamento
Filamento di ca. 10 nm di spessore, costituente del citoscheletro della cellula nervosa e in partic. dell’assone. I n. sono costituiti da tipi diversi di proteine, con pesi molecolari [...] differenti (NF-l, NF-m, NF-h, NeuroFilament light, medium, heavy), disposte in fasci longitudinali che conferiscono resistenzameccanica all’assone. Insieme ai microtubuli, i n. sono i costituenti delle neurofibrille. ...
Leggi Tutto
REFRATTARÎ, MATERIALI (XXVII, p. 977; App. II, ii, p. 675)
Eugenio MARIANI
Renato TURRIZIANI
Refrattarî speciali per alte temperature. - In senso lato si comprendono sotto questo nome materiali di natura [...] temperatura d'impiego può arrivare fino a 1900 °C e rispetto all'allumina possiede migliore resistenza chimica alle scorie basiche, minore resistenzameccanica e minore durezza. La sua conduttività termica è eccezionalmente bassa e perciò è usato per ...
Leggi Tutto
STRADA (lat. strata da stratus, part. pass. di sternere "pavimentare, lastricare")
Giuseppe LUGLI
Piero GAMBAROTTA
Alberto BALDINI
C. I. A. * C. I. A.- Guido ZANOBINI,
Storia. - Si può studiare la [...] equivoci e che tende oggi ad essere sostituita da un'altra classificazione, che ha per base la resistenzameccanica che le soprastrutture presentano alle azioni logoranti del traffico. Secondo quest'ultima classificazione le soprastrutture si ...
Leggi Tutto
TERMICI, TRATTAMENTI
Iginio Musatti
TRATTAMENTI Si definisce con l'espressione "trattamento termico" un' operazione o una combinazione di operazioni con le quali un metallo o una lega metallica allo [...] o a freddo.
Gli acciai greggi di colata hanno in genere proprietà meccaniche assai basse (carico di rottura, limite di snervamento, allungamento, strizione, in particolare resistenza all'urto, ecc.) e non uniformi, poiché possiedono tutti i difetti ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...