NAVIGAZIONE
Mario BINI
Publio MAGINI
Gaspare SANTANGELO
Dante GAETA
Vittorio Villa
*
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389).
Navigazione marittima.
Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] costruzioni spaziali sembra il berillio che è più leggero dell'alluminio, che ha punto di fusione sui 1280 °C, resistenzameccanica paragonabile ai buoni acciai, elevato calore specifico (0,45 cal/kg°K).
La frenatura aerodinamica può essere aumentata ...
Leggi Tutto
TELEFONO (del gr. τῆλε "lontano" e ϕονή "voce")
Giovanni OGLIETTI
Alberto FORNO
Giuseppe CAPANNA
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Cenni Storici. - Il 14 febbraio 1876 Alexander Graham Bell, [...] viene adottato il filo di bronzo fosforoso che, come quello silicioso, presenta una grande conducibilità elettrica e una elevata resistenzameccanica. Esso è composto di una lega di rame e stagno con l'aggiunta di piccole quantità di fosforo durante ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] fra 5000 e 10.000 kg./mmq., si cerca nella pratica di ridurre a un minimo per favorire la resistenzameccanica: per evitare cioè che negli oggetti malamente deformati si producano dannose sollecitazioni. La durezza è una caratteristica che interviene ...
Leggi Tutto
METALLOGRAFIA
Iginio Musatti
. Disciplina che ha lo scopo di esaminare la struttura dei metalli e delle leghe metalliche e di porla in relazione con le loro proprietà fisiche, meccaniche e chimiche. [...] per la più parte duttili e malleabili; alcuni però, come l'antimonio e il bismuto, sono fragili. Essi hanno resistenzameccanica diversissima, estremamente bassa, come nel piombo e nello stagno, o relativamente elevata, come nel ferro e nel nichel ...
Leggi Tutto
LEGHE (fr. alliages; sp. aleaciones; ted. Legierungen; ingl. alloys)
Luigi Losana
Per quanto sia difficile dare una definizione di lega e stabilirne i limiti in modo assoluto, in pratica si conviene [...] per bielle, pistoni, ecc., in molti casi si andò incontro a insuccessi causati dal fatto che - data la resistenzameccanica superiore o uguale a quella delle corrispondenti leghe d'alluminio - sí adottarono dimensioni identiche senza tener conto del ...
Leggi Tutto
RADIOCHIMICA
Moise HAISSINSKY
Paolo SPINEDI
La r. tratta dei varî fenomeni connessi coi processi e con le radiazioni nucleari. Nel passato però si designava con questo termine lo studio delle azioni [...] proprietà sensibili allo stato strutturale (cioè legate all'entità dello stato difettivo indotto) quali la resistenzameccanica (specie a compressione), la conduttività termica, e, soprattutto, l'energia immagazzinata. Tralasciando di considerare gli ...
Leggi Tutto
ISOLANTI, MATERIALI
Luciano Simoni
(v. isolanti, XIX, p. 640)
L'aumento delle tensioni delle grandi reti elettriche fino a molte centinaia di migliaia di volt, dovuto all'incessante crescita di energia [...] per le linee aeree, dove i moderni isolatori a sospensione sono prevalentemente in vetro temprato. Esso presenta un'elevata resistenzameccanica, e in caso di rottura si sbriciola, cosicché è facile constatare l'esistenza di un isolatore rotto in ...
Leggi Tutto
NUCLEARI, TECNOLOGIE
Maurizio Cumo
. L'impiego dell'energia n. ha determinato l'affermarsi di tutta una serie di t. e di operazioni sul combustibile n. che possono genericamente essere raggruppate sotto [...] dall'UF6 (e dall'HF eventualmente presente a causa di infiltrazioni di aria e umidità); b) avere una discreta resistenzameccanica agli sbalzi di pressione e alle vibrazioni; c) avere la massima efficienza di separazione, cioè pori di raggio medio ...
Leggi Tutto
URANIO (XXXIV, p. 764)
Giuseppe DE GREGORIO
La scoperta della fissione nucleare unitamente alla messa a punto di sistemi di controllo della reazione a catena ha determinato quella che è stata definita [...] . In fase gamma l'u. è troppo duttile e plastico e mal si presta a tutte quelle lavorazioni che richiedono un minimo di resistenzameccanica ad alta temperatura. Solo l'estrusione è praticata nel campo di stabilità di questa fase.
La lavorazione ...
Leggi Tutto
ISOLANTI
Stefano Ludovico STRANEO
Enzo PUGNO VANONI
. Isolanti termici. - Quando un corpo si trova a una temperatura più alta o più bassa di quella ambiente e deve essere mantenuto a lungo in tali [...] è ancora possibile raggiungere le condizioni di equilibrio termico nell'interno del pezzo.
Proprietà meccaniche. - Intervengono nel calcolo della resistenzameccanica del pezzo finito.
Materiali isolanti. - La maggiore o minore importanza che nelle ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...