OSSEO, SISTEMA (XXV, p. 695; App. II, 11, p. 467)
Rodolfo Amprino
Antonio Ascenzi
Fisiologia. - Le recenti acquisizioni sul s. o. riguardano in piccola parte aspetti macroscopici dello scheletro, in [...] condizioni normali, nel pieno rispetto delle esigenze connesse alla funzione portante dello scheletro, la cui capacità di resistenzameccanica non ne viene turbata; anzi, proprio grazie a questa plasticità biologica del tessuto osseo, l'architettura ...
Leggi Tutto
PORCELLANA (fr. porcelaine; sp. porcelana; ted. Porzellan; ingl. porcelain, china)
Gaetano BALLARDINI
Genere di ceramica durissima, a corpo bianco. Rilucente, translucida, sonora, impermeabile all'acqua [...] di acciaio né dai reattivi chimici (eccetto gli alcali caustici e l'acido fluoridrico), ha resistenza elettrica, rigidità dielettrica, resistenzameccanica e agli sbalzi di temperatura.
È formata da una pasta artificiale cotta ad alta temperatura ...
Leggi Tutto
ISOSTASIA
Gino Cassinis
. Condizione di equilibrio della crosta terrestre che, secondo il significato etimologico della parola (gr. ἴσος "uguale", στάσις "posizione"), corrisponde a stati uguali nelle [...] alle ondulazioni geoidiche, alla distribuzione delle densità e degli sforzi e alle proprietà fisiche (elasticità, viscosità, resistenzameccanica, ecc.) dei materiali fino a 100 ÷ 200 km. sotto il livello del mare, alle correlazioni tra gravimetria ...
Leggi Tutto
ISTOLOGIA (XIX, p. 670; App. II, 11, p. 69)
Angelo BAIRATI
L'introduzione delle metodiche di analisi chimica, biofisica e di submicroscopia elettronica nello studio dei materiali differenziati e relativamente [...] rapporto con le richieste generali di difesa dell'organismo.
I tessuti ossei formati da materiali della massima resistenzameccanica sono apparsi alle attuali indagini, particolarmente con isotopi, come tessuti dotati di alto dinamismo. Esso è legato ...
Leggi Tutto
REFRATTARÎ, MATERIALI
Aldo Maffei
. Sono quei materiali che possono resistere ad alte temperature, almeno di 1500°, senza sensibile alterazione. Requisito essenziale dei materiali refrattarî, oltre [...] .
Il carborundo, carburo di silicio, è molto refrattario, resiste a brusche variazioni di temperatura, ha grande resistenzameccanica e conducibilità calorifica, resiste bene agli acidi. Come legante per la fabbricazione di mattoni serve l'argilla ...
Leggi Tutto
STOMATOLOGIA (dal gr. στόμα "bocca" e λόγος "studio")
Arturo Beretta
La stomatologia è la disciplina medico-chirurgica che s'occupa della bocca e dei suoi annessi. Essa ne studia le condizioni normali [...] tipo di prostesi, va cedendo il passo all'acciaio inossidabile, più igienico e dotato di una resistenzameccanica eccezionale che permette di ridurre le dimensioni delle prostesi rendendole meglio sopportate iprostesi a placca scheletrata).
Nelle ...
Leggi Tutto
RAZZO
Paolo Santini
. Il termine indica genericamente un dispositivo capace di produrre una forza propulsiva (spinta), facendo effluire gas di scarico attraverso un ugello, e utilizzandone la variazione [...] sofisticati.
Per i propellenti solidi si pone anche il problema delle caratteristiche meccaniche e termiche. Essi debbono infatti possedere forte resistenzameccanica per sopportare gli sforzi assai elevati che si producono all'atto della formazione ...
Leggi Tutto
IMPERMEABILI
Raffaele ARIANO
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Tessuti di preparazione speciale che presentano ridotta permeabilità all'acqua, o ad altri liquidi, o ai gas (soprattutto idrogeno ed elio). [...] variazioni di volume imposte ai gas dalle variazioni di pressione atmosferica alle varie altezze e devono presentare una resistenzameccanica atta a consentire una certa pressione di gonfiamento e a resistere all'azione del vento, ecc. Inoltre, tanto ...
Leggi Tutto
GALVANOPLASTICA
Francesco Giordani
. Arte di riprodurre gli oggetti facendo depositare per via elettrochimica un metallo su una forma, la cui superficie interna (eventualmente resa conduttrice con opportuni [...] argento per galvanoplastica, dietro il quale si depone con lo stesso mezzo uno strato spesso di rame per assicurare la resistenzameccanica. Una volta ultimata la deposizione basta immergere sostegno e deposito in un bagno di acqua a 500 per ottenere ...
Leggi Tutto
METILICO, ALCOOL o spirito di legno (fr. alcool méthylique, esprit de bois, méthanol, méthylène; ted. Methylalkohol o Methanol; ingl. methylalcohol; XXIII, p. 91)
Giulio NATTA
La produzione dell'alcool [...] per produrre metano od altri composti organici.
I perfezionamenti raggiunti dalla tecnica nel produrre acciai ad alta resistenzameccanica e chimica e catalizzatori ad alta attività e durata, che evitino le reazioni secondarie, hanno permesso oggi ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...