RETTIFICATRICE
Manlio Oberziner
. Macchina utensile destinata alla lavorazione dei metalli con asportazione di materiale a mezzo di un utensile mola e che per questo rientra nel campo più vasto delle [...] dipendente dal diametro della mola, può essere difficilmente modificata. I valori adottati per la velocità periferica sono legati alla resistenzameccanica della mola e al genere di lavoro cui la macchina è destinata e raggiungono i 35 m./sec. con le ...
Leggi Tutto
SUPERLEGHE
Eugenio Mariani
Si tratta di una classe di leghe metalliche, specialmente di nichel e di cobalto, che possiedono particolari caratteristiche (di resistenzameccanica, al calore, all'ossidazione), [...] la formazione di composti intermetallici che contribuiscono al miglioramento delle caratteristiche meccaniche. L'aggiunta di alluminio ha lo scopo di elevare la resistenza all'ossidazione e partecipa alla formazione di composti intermetallici.
Le s ...
Leggi Tutto
OSMOSI INVERSA E ULTRAFILTRAZIONE
Mario Beccari
L'incidenza sempre crescente della voce di costo connessa al consumo energetico nella valutazione del costo totale di un'operazione di separazione e di [...] entità (al massimo di qualche atm). L'o. i. e l'u. richiedono l'impiego di membrane aventi selettività, permeabilità, resistenzameccanica e inerzia chimica adeguate. L'u. fa uso di membrane microporose: le dimensioni dei pori determinano il grado di ...
Leggi Tutto
ULTRACENTRIFUGAZIONE
Valerio BOCHI
. Operazione fondata sugli stessi principî fondamentali della centrifugazione (IX, p. 751) ma che avviene a velocità di rotazione estremamente elevate, allo scopo [...] è di acciaio al cromo-nichel; la forma tendenzialmente ellittica è risultata migliore di quella cilindrica circolare ai fini della resistenzameccanica; esso gira in atmosfera di idrogeno rarefatto a 15.10-3 mm. Hg.
In tipi di centrifuga più recenti ...
Leggi Tutto
NICHELIO (XXIV, p. 774)
Gaspare MESSINA
Particolare importanza hanno acquistato in questi ultimi anni le leghe ad elevato tenore di nichel per le loro eccezionali proprietà meccaniche, fisiche e di resistenza [...] reazione, nelle turbine a gas, ecc., casi nei quali si richiede resistenza all'ossidazione ad elevata temperatura oltre che resistenzameccanica, sotto condizioni particolari.
Le principali leghe sviluppate sono quelle temperabili per invecchiamento ...
Leggi Tutto
TRAVERTINO
Maria Piazza
. Varietà di calcare, denominato da Lapis Tiburtinus "pietra di Tibur", antico nome di Tivoli, e formato per incrostazione da acque dolci calcarifere presso le cascate, nel fondo [...] di fossili terrestri di animali e piante.
Malgrado la struttura granulare, il travertino presenta uniforme resistenzameccanica e anche notevole resistenza agli agenti atmosferici; non è gelivo ed è suscettibile di lucidatura. Da tempi remoti fu ...
Leggi Tutto
TELLURIO (XXXIII, p. 443)
Dante Buttinelli
Da circa una ventina di anni il t. ha trovato discrete applicazioni in siderurgia, come speciale aggiunta (0,1%) alle ghise da fonderia per migliorarne l'aspetto [...] presente (0,05 ÷ 0,1%) nel piombo destinato ai rivestimenti di cavi sottomarini in quanto ne aumenta la resistenzameccanica, senza alterarne il buon comportamento alla corrosione in acqua di mare. Altri impieghi si hanno nell'industria chimica, come ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] o almeno rimovibilità con solventi (in alternativa può essere usato uno strato d'intervento), il coefficiente di ritiro, la resistenzameccanica, la rapidità di presa, l'applicabilità a freddo o con minimo sviluppo di calore, la trasparenza (l'indice ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] di mantenere all'impasto un buon grado di lavorabilità, oltre che una sicura aderenza al supporto e una buona resistenzameccanica. Nel corso del Medioevo, lo s. si caratterizzò per la prevalente presenza di gesso, a differenza dello s. romano ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] di scarso rilievo (circa 3-4%), assai inferiore a quella della gomma. Il materiale elastico disteso manifesta forte resistenzameccanica.
Esempi di filamenti formati da proteine globulari sono i microtubuli e i neurofilamenti. I microtubuli sono gli ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...