Scienza e tecnica dello sport: i materiali
Antonio Dal Monte
In tutti i tempi, fino da quelli più antichi, le competizioni sportive hanno sempre costituito, oltre che l'occasione per l'uomo di mettere [...] in questo campo, che ha portato all'ideazione di tessuti con caratteristiche sempre più spinte per quanto riguarda la resistenzameccanica alla trazione e allo strappo, la leggerezza, l'elasticità, la stabilità termica e l'insensibilità all'umidità ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] costruttorio, con riguardo alle loro proprietà tecniche (omogeneità, volume e forma, peso specifico, compattezza, resistenzameccanica, aderenza con le malte, lavorabilità, scolpibilità, capacità di imbibizione, durevolezza, gelività, colore, ecc ...
Leggi Tutto
Chirurgia ortopedica
Oreste Moreschini
Andrea Palmesi
Simone Pelle
Piero Piciocco
La pratica dell’ortopedia risale a epoche molto lontane. I primi dispositivi ortopedici, tra i quali una tavola di [...] da neoplasie di diverso tipo, che possono alterare la struttura dell’osso con ripercussioni sulla funzione e sulla resistenzameccanica del segmento osseo coinvolto. Tuttavia i tumori dello scheletro presentano uno spettro di gravità assai ampio che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I materiali sintetici: successi, delusioni e speranze
Luigi Cerruti
Il mondo attuale è così pervaso di materiali sintetici che non potremmo sostenere il nostro modo di vestire, abitare e viaggiare senza [...] ; immesso in stampi sotto forma di polvere dava, per un semplice aumento di temperatura, oggetti di buona resistenzameccanica, sagomati e complessi a piacere. Baekeland, il chimico accademico ‘prestato’ all’industria, aprì il nuovo settore dei ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata
Spencer R. Weart
La fisica della materia condensata
Dopo la fine della Seconda guerra mondiale un certo numero [...] avveniva la deformazione di un metallo? Poteva venire imputato a esse il fatto che i metalli presentavano una resistenzameccanica molto inferiore a quella che i calcoli teorici riuscivano a prevedere sulla base della notevole intensità dei legami ...
Leggi Tutto
Il culto dei monumenti
Claudio Varagnoli
Patrimonio e patrimoni
Poco più di un secolo fa, il grande storico dell’arte Alois Riegl tracciò l’origine e lo sviluppo del «culto dei monumenti», individuando [...] cioè di tessuti, che vengono resi aderenti alla compagine muraria con resine apposite e consentono l’aumento della resistenzameccanica con un ridotto impatto visivo: possono infatti essere nascoste sotto l’intonaco o possono essere applicate in zone ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] ai 500 kg/m3 contro i 2400 kg/m3 di un calcestruzzo, pur essendo i due materiali caratterizzati da una resistenzameccanica simile. Inoltre il legno risulta dalle 4 alle 5 volte più deformabile del calcestruzzo e in generale degli altri materiali ...
Leggi Tutto
Inquinamento e recupero ambientale
Piero Sirini
Le sostanze responsabili di inquinamento, cioè dell’alterazione delle condizioni naturali di uno o più comparti ambientali, possono essere distinte in [...] prodotto ottenuto a mezzo di questi trattamenti presenta le caratteristiche di un solido dotato di buona resistenzameccanica e bassa lisciviabilità.
Tra gli interventi in situ che oggi risultano particolarmente promettenti e utilizzati soprattutto ...
Leggi Tutto
Simulazione del reale
Paolo Leoncini
La simulazione del mondo fisico, nota oggi come realtà virtuale, è un ambito tecnico-scientifico in cui, avvalendosi dell’informatica, dell’interfaccia uomo-macchina [...] il movimento in certe direzioni, corrispondenti a ostacoli fissi o a oggetti che, con la loro massa, oppongono resistenzameccanica, prima tra tutte la forza peso. La possibilità di controllare parametri come la rigidezza (stiffness) e lo smorzamento ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (μάρμαρος, marmor)
A. Moretti
J. B. Ward Perkins
Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] , per l'indurimento cui va soggetto dopo la sua messa in opera, per la sua durevolezza, per l'elevata resistenzameccanica, e per il peso specifico, inferiore a quello degli altri calcari, è un eccellente materiale da costruzione. Negli ultimi ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...