Materia soffice
Guido Raos
Giuseppe Allegra
L’espressione materia soffice (soft matter) viene utilizzata per descrivere un vasto insieme di materiali, apparentemente anche molto diversi, le cui caratteristiche [...] In generale, questa variabile ha una notevole incidenza sulle proprietà finali del materiale, quale, per es., la resistenzameccanica. I materiali citati sopra sono omopolimeri, essendo costituiti da unità monomeriche tutte dello stesso tipo. È pure ...
Leggi Tutto
I metalli leggeri
Franco Bonollo
Gian Paolo Cammarota
L’appellativo leggero, riferito a un metallo o a una lega, è vincolato a un valore di densità ben inferiore rispetto a quello delle leghe ferrose [...] e nell’industria aeronautica (grado 4).
Il titanio è duttile e tenace a temperatura ambiente e ha una resistenzameccanica non trascurabile, che aumenta con la presenza di soluti interstiziali come carbonio, azoto, ossigeno oppure sostituzionali come ...
Leggi Tutto
La chimica oggi
Salvatore Califano
Il singolare sviluppo della chimica organica, che ha caratterizzato la crescita industriale delle società avanzate nel 20° sec., è stato reso possibile dal concomitante [...] fondamentali per la microstrumentazione del futuro in virtù delle loro particolari caratteristiche: proprietà elettriche, leggerezza, resistenzameccanica superiore a quella dell’acciaio, capacità di resistere a temperature fino a 2000 °C in assenza ...
Leggi Tutto
Materiali compositi
Roberto Frassine
La classificazione dei materiali è tradizionalmente basata sulla loro composizione chimica e comprende tre classi: metalli, plastiche e ceramiche. I metalli sono [...] , per cui si possono creare problemi legati allo sviluppo di sforzi interni e perdita di adesione con le fibre. La resistenzameccanica e le proprietà adesive sono modeste e la temperatura massima di esercizio può arrivare fino a 120 °C circa. La ...
Leggi Tutto
Il degrado dei materiali archeologici
Giorgio Torraca
Massimo Leoni
Costantino Meucci
Mariagrazia Plossi Zappalà
Marisa Laurenzi Tabasso
Marco Verità
Aspetti generali
di Giorgio Torraca
Il termine [...] degrado molto avanzato, esse si distaccano dalla lamella mediana, contribuendo sensibilmente al decremento dei valori di resistenzameccanica del materiale. Il degrado del legno può essere quantizzato in modo semplice mediante la determinazione dell ...
Leggi Tutto
Nuovi materiali per le costruzioni
Amilcare Collina
Le cifre del comparto edilizia e costruzioni delineano la sua rilevanza per l’economia italiana: secondo i dati del Centro ricerche economiche sociali [...] se presente in elevati tenori nell’impasto, diluisce il legante e di conseguenza causa la diminuzione della resistenzameccanica del calcestruzzo; la presenza di elevati tenori di acqua nell’impasto provoca un aumento dell’evaporazione, con relativo ...
Leggi Tutto
Acciaio: nuova metallurgia e nuovi prodotti
Francesco Iacoviello
Renzo Valentini
Nello svolgimento delle normali attività legate alla propria esistenza, l’uomo vive a contatto con una vasta gamma di [...] , e aggiornate mediante modifiche della composizione chimica oppure dei trattamenti termici.
Per quanto riguarda la resistenzameccanica, i principali meccanismi di rafforzamento sui quali si può agire sono tutti legati al possibile ostacolo del moto ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Le tecniche diagnostiche
Rossella Colombi
Giuseppe Guida
Claudio Caneva
Pietro Moioli
Domenica Paoletti - Giuseppe Schirripa Spagnolo
Mario Micheli
Le indagini conoscitive
di [...] del loro stato di conservazione (valutazione di eventuali difetti presenti, quali microfratture, zone con resistenzameccanica anomala, inclusioni formatesi durante la solidificazione di oggetti bronzei o ceramici, spesso non agevolmente rilevabili ...
Leggi Tutto
Cellula. Riconoscimento e adesione tra cellule
Guido Tarone
La costituzione di organismi pluricellulari richiede la loro aggregazione in masse che, durante le fasi dello sviluppo embrionale, formeranno [...] le caderine sono in contatto con i filamenti intermedi di cheratina e formano giunzioni adesive, dotate di resistenzameccanica elevata, responsabili della coesione tra le cellule dei tessuti epiteliali.
Molecole CAM
Un secondo importante sistema di ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro delle superfici architettoniche
Maria Olimpia Zander
Roberto Nardi - Chiara Zizola
Gli intonaci e i dipinti murali
di Maria Olimpia Zander
Gli organismi architettonici [...] dirette sulla materia delle superfici architettoniche, al fine di arrestare il degrado in atto, ristabilire la resistenzameccanica, risarcire le mancanze e prevenire danni futuri. A tale scopo è necessario che il restauratore abbia preventivamente ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...