Osso
Gabriella Argentin e Pier Paolo Mariani
Vincenzo Condello
Il sistema scheletrico del corpo umano è costituito da oltre 200 ossa che, unite tra loro attraverso giunzioni di vario tipo, dette articolazioni, [...] molecolare e dalla disposizione dei suoi componenti: l'orientamento delle fibre collagene influenza elasticità e resistenzameccanica, mentre le sostanze minerali, intimamente connesse alla matrice collagenica e non, gli conferiscono compattezza e ...
Leggi Tutto
Arti inferiori
Giulio Marinozzi
Francesco Figura
Gli arti inferiori sono collegati al tronco dal cingolo pelvico, formato dalle due ossa dell’anca articolate saldamente con l’osso sacro e con il coccige. [...] su di esso e che sono responsabili dell'integrità dell'arco plantare. Il piede può perdere la sua resistenzameccanica allo stress gravitazionale per varie cause. La conseguenza più evidente di questo evento è l'appiattimento della volta plantare ...
Leggi Tutto
Trauma
Giorgio Santilli
Luciano Accogli
Olga Pozzi
Con il termine trauma (dal greco τραῦμα, "ferita") in medicina si indica una lesione prodotta nell'organismo da un qualsiasi agente capace di azione [...] si definisce traumatica, quando invece è dovuta a cedimento strutturale, perché il tessuto osseo è alterato nella sua resistenzameccanica, si definisce patologica o spontanea o torpida. Il punto d'applicazione della forza può essere a livello della ...
Leggi Tutto
GLISENTI
Sergio Onger
Famiglia presente fin dal XIV secolo nel Bresciano, a Vestone in Valsabbia, dove esercitava l'arte del ferro; in età moderna estese la propria attività in altri comuni valsabbini [...] , lo stabilimento nel 1929 fu dotato di forni rotativi a nafta per le ghise speciali ad alta resistenzameccanica e per quelle resistenti agli acidi e al calore. In questa prima fase dello sviluppo della motorizzazione la Glisenti si trovava ...
Leggi Tutto
fibre
Giorgio Nebbia
Vestire gli ignudi con la natura e con la chimica
Le fibre tessili sono sottili filamenti di origine vegetale, animale, minerale, oppure artificiali o sintetiche ottenute con polimeri. [...] si trovano ai vertici di innumerevoli esagoni). Queste forme di grafite possono essere trasformate in fibre che presentano altissima resistenzameccanica, superiore a quella dell'acciaio, ma con un peso specifico molto minore. Le fibre di carbonio si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sin dal XIV secolo gli arsenali hanno costituito un caso esemplare di protoindustria, [...] in basso, perché la pressione del metallo fuso favorisca la compattezza del metallo laddove è richiesta la migliore resistenzameccanica. Nelle bocche da fuoco in acciaio il getto è diretto, perché le operazioni di martellamento successive devono ...
Leggi Tutto
realta virtuale
realtà virtuale locuz. sost. f. – La simulazione del mondo fisico (simulazione del reale) è un ambito tecnico-scientifico in cui, avvalendosi dell’informatica, dell’interfaccia uomo-macchina [...] selettivamente, il movimento in certe direzioni, corrispondenti a ostacoli fissi o a oggetti che, con la loro massa, oppongono resistenzameccanica, prima tra tutte la forza peso). Per specifiche applicazioni di r. v. in cui è necessario simulare il ...
Leggi Tutto
idrogeno, sistema energetico a
idrògeno, sistèma energètico a. – Tra i vettori energetici l’idrogeno è un composto oggetto di grande interesse e il dibattito sul futuro energetico a livello mondiale [...] sforzo tecnologico è diretto verso la realizzazione di recipienti leggeri in grado di assicurare le richieste esigenze di resistenzameccanica. I materiali utilizzati a tali fini sono quindi compositi con fibre di carbonio e materiali polimerici. L ...
Leggi Tutto
metalli leggeri
metalli leggèri locuz. sost. m. pl. – Denominazione di alcuni metalli e leghe metalliche di interesse tecnologico aventi densità molto inferiore rispetto a quella delle leghe ferrose [...] a quella cubica a corpo centrato (fase β). Il titanio è duttile e tenace a temperatura ambiente e ha una resistenzameccanica non trascurabile, che aumenta con la presenza di soluti interstiziali e sostituzionali. La temperatura di transizione da α a ...
Leggi Tutto
ohm
ohm 〈òom〉 [s.m. invar. Der. del cognome di G.S. Ohm] [MTR] [EMG] Unità di misura SI della resistenza elettrica, di simb. Ω, definibile come la resistenza di un conduttore passivo agli estremi del [...] , si può usare il simb. Ωint; è 1 Ωint=1.000 50 Ω. ◆ [MTR] [MCC] O. meccanico: unità di misura SI della resistenzameccanica, reattanza meccanica e impedenza meccanica, di simb. Ωmec definito, in base all'analogia elettromeccanica, come l'impedenza ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...