fungo filamentoso
Paola Bonfante
Silvia Perotto
Fungo il cui corpo (tallo) è costituito da lunghi filamenti, chiamati ife. Le ife sono formate da cellule tubulari con un diametro variabile nell’intervallo [...] controllo del movimento degli organelli. È circondata da una parete cellulare, un robusto rivestimento che conferisce la resistenzameccanica necessaria al fungo per penetrare e proliferare in un substrato, controlla la forma e difende il protoplasto ...
Leggi Tutto
prova
pròva [Der. del lat. proba "accertamento della bontà, della giustezza", da probare "provare", che è da probus "buono"] [LSF] (a) L'operazione o la serie di operazioni coordinate con cui si misurano [...] qualificazioni particolari, in genere in rifer. alla grandezza che s'intende investigare: p. di elasticità, di resistenzameccanica o chimica, d'isolamento elettrico, ecc. ◆ [PRB] Nella statistica, sinon., a seconda dei casi, di campionamento ...
Leggi Tutto
nanotubo
s. m. – Tipo di nanostruttura dotata di caratteristica forma cava allungata, simile a quella di un piccolo cilindro, con diametro di dimensione nanometrica e lunghezza maggiore anche di 6 ordini [...] vari settori in virtù delle loro proprietà elettriche, di leggerezza, di resistenzameccanica (superiore a quella dell’acciaio), di inerzia chimica, di conducibilità termica, di resistenza alle alte temperature in assenza di ossigeno, di facilità di ...
Leggi Tutto
osteosintesi
Pratica chirurgica tramite la quale si riducono (uniscono) e rendono stabili i frammenti ossei di una frattura tramite l’utilizzo di mezzi metallici. L’o. si pratica al fine di una precoce [...] all’estrinsecarsi di una frattura (come nel caso di lesioni tumorali) oppure successiva a interventi chirurgici che inficino la resistenzameccanica delle ossa o in cui è necessario immobilizzare un segmento (➔ artrodesi). I mezzi di cui il chirurgo ...
Leggi Tutto
permafrost
Sergio Carrà
Porzione del territorio terrestre che si trova in uno stato perennemente ghiacciato. Più specificamente, la porzione di terreno che presenta per almeno due anni consecutivi una [...] possono portare alla fusione del ghiaccio nella porzione superficiale del suolo variandone le caratteristiche termiche, di resistenzameccanica e di permeabilità (strato attivo). Intrappolati nel permafrost si trovano gas idrati costituiti da masse ...
Leggi Tutto
riempimento
riempiménto [Atto ed effetto del riempire] [FTC] [MCF] Coefficiente di r.: lo stesso che fattore di r. (v. oltre). ◆ [FTC] [CHF] Colonna di r.: l'apparecchiatura nella quale sono sistemati [...] materia); i materiali impiegati (coke, metalli, vetro, materie plastiche, materiali ceramici), oltre a possedere buone proprietà di resistenzameccanica e chimica, devono avere una grande superficie e una piccola densità. ◆ Fattore di r.: (a) [FTC ...
Leggi Tutto
galfenol
gálfenol s. m. – Denominazione generica di un materiale costituito da una lega binaria di ferro e gallio (quest'ultimo presente in concentrazione dal 12 al 30% molare). Introdotto alla fine [...] perché possiede interessanti proprietà magnetostrittive (fino a circa 0,03% di allungamento) associate a elevate proprietà di resistenzameccanica e termica e a buone caratteristiche di lavorabilità, che lo rendono adatto a una più ampia gamma di ...
Leggi Tutto
stratigrafia
stratigrafìa [Comp. di strato e -grafia "rappresentazione di strati"] [FME] Tecnica radiologica, ideata intorno al 1930, per mettere in evidenza un ben determinato strato interno del corpo; [...] chiama oggi tomografia. ◆ [GFS] Nella geologia: (a) lo studio della natura e delle caratteristiche (permeabilità, resistenzameccanica, ecc.) degli strati di terreno e rocce susseguentisi in profondità; (b) la rappresentazione grafica degli strati ...
Leggi Tutto
elinvar
elinvàr [s.m. invar. Comp. di el(asticità) e invar(iabile)] [FSD] Lega caratterizzata da un'elevata resistenzameccanica e da un piccolissimo coefficiente di dilatazione termica lineare, dell'ordine [...] di 10-6/K-1 (circa 1/12 di quello del ferro), per queste sue caratteristiche molto usata per parti di strumenti scientifici. Il tipo attualmente più usato (e. extra) contiene 41÷43 % di nichel, 5 % di ...
Leggi Tutto
neurofilamento
Filamento di circa 10 nm di spessore costituente del citoscheletro della cellula nervosa e in partic. dell’assone. I n. sono formati da tipi diversi di proteine, con pesi molecolari differenti [...] (NF-l, NF-m, NF-h, NeuroFilament light, medium, heavy), disposte in fasci longitudinali che conferiscono resistenzameccanica all’assone. Insieme ai microtubuli, i n. sono i costituenti delle neurofibrille. ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...