greificazione
greificazióne [Der. di gres (nella pronunzia fr. 〈gÝrè〉)] [FTC] [CHF] Fenomeno che precede la fusione nella cottura dei prodotti ceramici e che consiste nella saldatura dei granuli fra [...] loro, con aumento notevole della resistenzameccanica e dell'impermeabilità del pezzo; punto di g. è la temperatura minima a cui avviene il fenomeno. ...
Leggi Tutto
Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] grande spazio e gran tempo – o invertendo l’azione dei propulsori, pregio particolare delle n. a propulsione meccanica.
Resistenza al moto. - Dipende dai vari fattori intrinseci (forma di carena, dislocamento, lunghezza ecc.) e da fattori estrinseci ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] muove al suo interno con una certa velocità, essa si oppone al suo avanzamento sottraendogli una parte dell'energia meccanica (resistenza di pressione); gli sottrae inoltre altra energia per effetto della viscosità, aderendo al corpo. Per avanzare il ...
Leggi Tutto
Resistenza
Wildor Hollmann
Gian Giacomo Rovera
Il termine resistenza indica in senso generico l'azione e il fatto di resistere mediante una qualunque forma di opposizione attiva o passiva. In biologia [...] fattore limitante consiste nella capacità di convertire l'energia chimica ottenuta per via anaerobica in energia meccanica. La resistenza generale dinamica anaerobica può migliorare mediante un allenamento aerobico di lunga durata come lavoro di base ...
Leggi Tutto
MECCANICA (dal gr. μεχανιχή [ῦέχνη])
Roberto Marcolongo
Le scoperte e gli studî sulle antichissime civiltà assiro-babilonese ed egiziana, che ci hanno rivelato sorprendenti risultati matematici non totalmente [...] e nei tentativi per lo studio del moto nei mezzi resistenti, si attiene sempre ad Aristotele. I contributi di lavoro (fatica) di cui appare già traccia in Leonardo e in altri meccanici, apparisce nella sua forma moderna in L. Carnot (1784), in J.-V ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] riferiscono alla gravità, leggerezza, forza elastica, resistenza dei fluidi e forze simili, vuoi attrattive fenomeni che si vogliono inquadrare in uno stesso modello. Così la meccanica razionale, cioè la parte della matematica che si occupa di corpi, ...
Leggi Tutto
RESISTENZA dei materiali
Giuseppe Albenga
Definizioni. - Col nome di resistenza dei materiali s'intendono tanto la grandezza della tensione unitaria massima che un corpo può sopportare senza rompersi, [...] del carico più alto.
3. Esiste una tensione unitaria - resistenza originaria - al disotto della quale, se il carico oscilla tra non si è ancora potuto stabilire con sicurezza il meccanismo della rottura dei solidi, che probabilmente è diverso da ...
Leggi Tutto
resistenzaresistènza [Der. del lat. resistentia, dal part. pres. resistens -entis di resistere "resistere", comp. di re- "re-" e sistere "fermarsi"] [LSF] (a) In senso generico, il fatto di resistere, [...] velocità e dalla forma dell'oggetto e dalle caratteristiche fisiche del mezzo resistente. Precis., si suol porre R=ρ Aαf(v), dove ρ d. ◆ [MCC] R. del mezzo: generic., la r. (meccanica, elettrica, ecc.) che un mezzo presenta al movimento in esso di un ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] di esportatore mondiale di prodotti dell’industria, in particolare meccanica, che si avvale fra l’altro di attività di A. Andersch è uno dei pochi in grado di parlare della resistenza tedesca. Nella lirica, N. Sachs è una delle più illustri ...
Leggi Tutto
Fisico e filosofo della natura (Pisa 1564 - Arcetri 1642). Figlio maggiore di Vincenzo, musicista e teorico della musica e di Giulia Ammannati, trascorse la sua infanzia tra Pisa e Firenze (dal 1574). [...] matematica originale della struttura della materia e della resistenza dei materiali. G. dimostrò che esiste un limite delle longitudini, della costruzione di orologi a pendolo, di problemi meccanici, e della luce lunare. Morì ad Arcetri l'8 gennaio ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...